In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Rinviato il protocollo Acqua
Rinviato il protocollo Acqua
Il cosiddetto Comitato permanente della Conferenza delle Alpi non ha deciso in via definitiva se la Convenzione delle Alpi debba avere un protocollo "Acqua". Dopo 12 anni di Convenzione delle Alpi questo trattato internazionale continua a non avere un protocollo in tema di "Acqua".
Incontro dei Ministri dell'ambiente di lingua tedesca
In un incontro dei Ministri dell'ambiente di lingua tedesca di Germania, Liechtenstein, Austria e Svizzera svoltosi mercoledì 1. ottobre a Sils-Maria/CH, i Ministri si sono espressi a favore di un'attiva politica ambientale a livello nazionale e internazionale.
Convegno annuale della CIPRA 2003: la politica dei trasporti di domani
Nel corso del Convegno annuale della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA dal titolo: "Via libera per la Convenzione delle Alpi?! - L'attuazione nel tema chiave Trasporti" politici ed esperti internazionali discuteranno su come si deve configurare una moderna politica dei trasporti per garantire uno sviluppo sostenibile del sensibile territorio alpino e quale contributo può fornire in tal senso la Convenzione delle Alpi.
I comuni alpini chiedono il protocollo "Popolazione e cultura"
La rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" chiede ai Ministri dell'ambiente degli Stati alpini e dell'Unione Europea di accelerare i lavori per un protocollo attuativo "Popolazione e cultura" della Convenzione delle Alpi e di sottoscrivere questo protocollo nell'8ª Conferenza delle Alpi nel 2004. Questa risoluzione è stata approvata dai rispettivi sindaci in nome do 161 comuni di tutti i Paesi alpini in occasione dell'Assemblea dei soci della rete di comuni svoltasi il 4 ottobre a Bobbio Pellice.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Climate Bridges Network in Action
Climate Bridges Network in Action
Nuovo slancio per la protezione del clima e la cooperazione nei Balcani occidentali: il progetto “Climate Bridges Network in Action” dà il via a un piano d’azione per rivitalizzare la rete dei Balcani occidentali appena costituita. Insieme alle organizzazioni locali, i partner del progetto stanno sviluppando un’ampia gamma di misure per l’ambiente e il clima.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.
LiveAlpsNature
LiveAlpsNature
Il progetto LiveAlpsNature contribuisce alla conservazione della biodiversità nelle aree protette alpine, attualmente oggetto di una crescente pressione da parte del turismo naturalistico e della salute. A tal fine, il team del progetto sta sviluppando nuovi modelli di gestione dei flussi turistici e per attività per il tempo libero, che saranno poi integrati in piattaforme digitali.

Comunicati stampa attuali

Alpi in transizione
Alpi in transizione
La transizione ecologica è già in atto nelle Alpi, e noi ci troviamo nel bel mezzo. La SettimanaAlpina 2022, che si terrà dal 5 al 7 settembre 2022 a Brig-Glis (CH), riunirà cittadini e decisori per discutere i molti aspetti della trasformazione nelle Alpi. CIPRA è co-organizzatore dell'evento internazionale.
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
Tutta l'Europa sta boccheggiando per il grande caldo e l’aumento continuo di superfici cementificate non fa che peggiorare ulteriormente il riscaldamento dell'ambiente. Il progetto Flächen:sparen (Limitare il consumo di superfici) punta ad un’inversione di tendenza nelle modalità d'uso del suolo. Una relazione specifica riassume le strategie attuali dei Paesi alpini ed evidenzia buoni esempi e soluzioni per i Comuni.
Spunti per una distribuzione equa delle risorse
Spunti per una distribuzione equa delle risorse
L’8 luglio 2022 la Consulta dei giovani della CIPRA ha visitato il “Campo mondiale” di Innsbruck/A nell’ambito del progetto Re.sources. L’iniziativa globale mostra come 2.000 metri quadrati di terreno siano sufficienti per coltivare tutte le risorse di cui una persona ha bisogno nell’arco di un anno.
La CIPRA celebra 70 anni di protezione delle Alpi
La CIPRA celebra 70 anni di protezione delle Alpi
Mettere in contatto le persone, superare le frontiere, proteggere le Alpi: da 70 anni la CIPRA si batte per una buona vita nelle Alpi. Come potrebbero essere le Alpi del futuro? In occasione del proprio anniversario, il 5 maggio, anche la CIPRA si rimette in discussione.