In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Zederhaus: traffico di transito senza fine
Il comune di Zederhaus/A, 1.260 abitanti, è situato in una stretta valle ai piedi dei Bassi Tauri, dove circa 30 anni fa venne costruita l'autostrada dei Tauri (A10). A nord della Valle di Zederhaus, a oltre 1000 metri di altezza, si trova il tunnel dei Tauri, la cui aria di scarico viene emessa all'interno dell'area protetta per la tutela del paesaggio.
Werfenweng "Mobilità leggera - turismo senza auto"
La promozione di un turismo sostenibile e senza auto costituisce l'obiettivo principale del comune di Werfenweng/A nel Salisburghese. Si tratta di un paese di 280 abitanti a 900 metri di altezza; Il turismo e l'agricoltura sono le principali fonti di reddito della popolazione.
"Andarsene non è un'alternativa!"
Manifestazione conclusiva del Convegno annuale a Zederhaus
Iniziative civiche scendono in campo per il protocollo Trasporti
Nel Convegno annuale di Salisburgo hanno preso la parola anche tre iniziative impegnate, a diverso livello, per l'attuazione del protocollo Trasporti.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Constructive Alps
Constructive Alps
Saranno premiate «Constructive Alps» le costruzioni e le ristrutturazioni che fungono da esempio di architettura sostenibile delle Alpi.
alpMedia
Il servizio informazioni alpMedia offre informazioni senza frontiere dalle Alpi e sulle Alpi. La CIPRA ha avviato il progetto d’informazione nel 2002, Anno internazionale della montagna. Con alpMedia la CIPRA informa in primo luogo sulle Alpi, ma anche su altri territori montani del mondo.
Youth Shaping Alpine Municipalities (YSAM)
Youth Shaping Alpine Municipalities (YSAM)
[Progetto concluso]

Comunicati stampa attuali

Ottimisti verso un futuro libero da Olimpiadi!
Ottimisti verso un futuro libero da Olimpiadi!
Diverse località alpine sono impegnate in vista dei Giochi olimpici invernali 2016. Esse si richiamano all’“Agenda 2020”, elaborata dal Comitato Olimpico Internazionale come risposta alla bocciatura di diverse candidature per il 2022. L’Agenda promette molto, ma mantiene poco. La CIPRA Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi mantiene la propria posizione a favore di “Alpi libere da Olimpiadi!”.
A proposito di ruderi, cervi e persone
A proposito di ruderi, cervi e persone
In che modo lo spopolamento e l’immigrazione, la pianificazione territoriale e il cambiamento climatico influenzano la qualità della vita? Il tema centrale della SettimanaAlpina 2016, che si terrà dall’11 al 14 ottobre a Grassau/D, saranno i diversi aspetti del rapporto tra le Alpi e le persone che nel territorio alpino abitano, lavorano e trovano svago. La manifestazione è organizzata dalle principali organizzazioni attive nelle Alpi, tra le quali la CIPRA.
Riedberger Horn: un precedente pericoloso
Riedberger Horn: un precedente pericoloso
1.300 persone dovranno decidere del futuro del Riedberger Horn e indirettamente del Piano alpino della Baviera. Così ha deciso il Governo della Baviera. Ma non si tratta di un caso isolato, come evidenzia la CIPRA con una carta delle Alpi elaborata nell’ambito del progetto alpMonitor.
Protezione del clima? Semplice come un gioco!
Protezione del clima? Semplice come un gioco!
Con il gioco per il clima «100max – il gioco alpino per la protezione del clima» un centinaio di nuclei familiari da tutti gli Stati alpini hanno calcolato le loro emissioni di CO2 per una settimana a marzo e una a giugno. I risultati mostrano: giocando si possono ottenere riduzioni.