In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Il ruolo delle organizzazioni non governative nelle regioni di montagna
Il ruolo delle organizzazioni non governative nelle regioni di montagna
Sono stati recentemente pubblicati gli atti del convegno annuale 2002 della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA di Schaan/Liechtenstein. In occasione del 50° anniversario della CIPRA, il Convegno è stato dedicato al ruolo delle organizzazioni non governative (ONG) nelle regioni di montagna.
Popolazione e cultura: necessaria la partecipazione
Il tema "Popolazione e cultura" assume una particolare importanza nella Convenzione delle Alpi. Per consentire agli attori di esprimere il proprio parere in proposito e di partecipare attivamente alla definizione del protocollo, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA mette a disposizione online un formulario che permette a tutti gli interessati di far pervenire il proprio contributo.
10 anni fa la protezione delle Alpi entrava nella Costituzione svizzera
Il 20.02.1994 la popolazione svizzera, contro il volere del Consiglio federale e del Parlamento, approvava la proposta di inserire nella Costituzione il cosiddetto "articolo sulla protezione delle Alpi", ponendo così le basi per il trasferimento del traffico merci su rotaia.
"Phil.Alp 2004": Convegno per giovani ricercatori/trici alpini
Per la terza volta l'ICAS (Interacademic Commission for Alpine Studies) organizza il convegno "Phil.Alp - Die Alpen aus der Sicht junger Forschender" (Le Alpi viste dal punto di vista dei giovani ricercatori). L'11 e il 12 marzo giovani ricercatrici/tori presenteranno a Sion/CH le loro tesi di laurea o dottorato recentemente conseguite.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Associazione Haus am Katzenturm
Associazione Haus am Katzenturm
La “Haus am Katzenturm” e l’omonima associazione di Feldkirch/A collegano in rete le ONG del settore ambientale e della protezione della natura nella regione del Lago di Costanza e rendono i loro temi accessibili a un vasto pubblico.
LISTEN
LISTEN
Il progetto LISTEN prende in esame l’utilizzo dello spazio da parte dei cittadini sulla base di tre regioni pilota in Belgio, Svezia e Austria. Il CIPRA Lab GmbH collabora con i partner della ricerca e con attori e attrici regionali.
EmpowerLIFE – Fare e basta!
EmpowerLIFE – Fare e basta!

Comunicati stampa attuali

50.000 Euro per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili
50.000 Euro per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili
La Svizzera e il Liechtenstein indicono la terza edizione del Premio internazionale di architettura «Constructive Alps». Partecipare è semplice, le ambizioni del premio sono grandi: fare gradualmente delle Alpi una regione modello in materia di protezione del clima e della qualità di vita. L’iniziativa si rivolge perciò a edifici di ogni genere e in particolare ristrutturazioni con un’implementazione a tutto campo dell’architettura sostenibile.
Per la sostenibilità delle Alpi sono necessari sia la pecora che il lupo
Per la sostenibilità delle Alpi sono necessari sia la pecora che il lupo
L’agricoltura alpina contribuisce a conservare la ricca diversità biologica. I grandi carnivori fanno parte di questa diversità. Per la riuscita della coesistenza gli agricoltori di montagna hanno bisogno del sostegno della società. E’ questa la richiesta della CIPRA in occasione della Giornata internazionale della montagna, l’11 dicembre 2014. Le discussioni devono essere affrontate in maniera circostanziata e su basi aggiornate.
Per la continuità e il cambiamento
Per la continuità e il cambiamento
La scorsa settimana ad Annecy/F Katharina Conradin è stata eletta nuova Presidente della CIPRA Internazionale. La svizzera, trentatreenne, succede a Dominik Siegrist, che lascia la sua carica dopo dieci anni.
Alla ricerca di risposte alla scarsità di risorse
Alla ricerca di risposte alla scarsità di risorse
Le risorse sono limitate, anche nelle Alpi. Come si configurano soluzioni che consentano di vivere bene e nello stesso tempo non dipendano da un aumento costante dei consumi? Nel novembre 2014 la conferenza annuale della CIPRA ad Annecy/F cercherà di rispondere a queste domande.