In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Pubblicata una documentazione francese sulle Alpi
Pubblicata una documentazione francese sulle Alpi
"Les Alpes. Une montagne au coeur de l'Europe" (Le Alpi. Una montagna nel cuore d'Europa) è il titolo di una documentazione di Rémy Knafou recentemente pubblicata in francese. Knafou, docente d'Università a Parigi, presenta un'analisi delle trasformazioni nelle Alpi derivanti dallo sviluppo turistico, dei trasporti e industriale, dal passato fino al periodo contemporaneo.
Uno studio prevede il dimezzamento degli impianti di risalita del Vallese nei prossimi 10 anni
Tra 10 anni la metà delle società attive nel settore degli impianti di risalita nel Vallese in Svizzera saranno scomparse. Questo è il risultato di fondo di uno studio commissionato dal Cantone Vallese che è stato presentato il 10 febbraio. Le società di gestione degli impianti scompariranno in parte in seguito a fusioni, in parte per la cessazione delle attività.
Il Tirolo vuole ammorbidire la legge per la protezione dei ghiacciai
Con un emendamento alla legge per la protezione della natura il Land austriaco del Tirolo intende consentire, a determinate condizioni, interventi, opere e trasformazioni nelle aree glaciali svantaggiate e strutturalmente deboli. Inoltre il Commissario per l'ambiente (garante per l'ambiente del Land) non avrebbe la possibilità di ricorrere in giudizio.
L'architettura contemporanea del Vorarlberg ospite in Francia
La mostra "Une provocation constructive, architecture et développement durable au Vorarlberg" (Una provocazione costruttiva - architettura e sviluppo sostenibile nel Vorarlberg) del land austriaco sarà esposta a Grenoble dal 18 febbraio al 18 marzo.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale.
MultiBios
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.
speciAlps podcast
speciAlps podcast
[Progetto concluso] Dall'intelligenza artificiale all'ultimo chilometro, dai limiti di carico della natura al "nudging": la serie di podcast di speciAlps e un webinar approfondiscono il tema della guida dei visitatori e visitatrici per un vasto pubblico.

Comunicati stampa attuali

Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino
Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino
Le idee per un turismo sostenibile non mancano in molte località delle Alpi. Ma chi si occupa del loro collegamento in rete? Su iniziativa della CIPRA Internazionale International esperti di tutti i Paesi alpini hanno sviluppato un profilo professionale. Ora è il turno dei datori di lavoro e degli investitori nel turismo.
Ospite e a casa
Ospite e a casa
Come si prospetta una buona qualità della vita sulle Alpi? Come reimpostare il turismo? La CIPRA Internazionale International dedica il suo Rapporto annuale 2018 alla popolazione locale e ai visitatori delle Alpi e illustra come conciliare turismo e qualità della vita all’insegna del motto “Ospite e a casa”.
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
Come saranno le Alpi di domani? Questa domanda è stata al centro della “SettimanaAlpina Intermezzo” il 3 e 4 aprile 2019 a Innsbruck/A. In questo contesto sono state formulate le richieste politiche, che saranno presentate alla concomitante XV Conferenza delle Alpi.
“Youth Alpine Interrail” passa alla fase successiva
“Youth Alpine Interrail” passa alla fase successiva
Viaggiare in treno, scoprire le Alpi, affrontare sfide sostenibili: anche quest’anno il progetto “Youth Alpine Interrail” alimenta la passione per i viaggi attraverso le Alpi. Candidature aperte fino al 17 aprile.