In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Svizzera: conferito il marchio alla 101ª Città dell'energia
Ad oggi, 25 marzo, sono 101 i comuni svizzeri a cui è stato conferito il marchio "Città dell'energia". Più di un quarto della popolazione svizzera vive ora in una Città dell'energia. Con Schwyz 100ª città dell'energia e St. Moritz 101ª, hanno ottenuto il riconoscimento due città alpine. La 99ª Città dell'energia è stata Mendrisio, primo comune della Svizzera italiana.
Energia elettrica e calore principalmente da energie rinnovabili
Entro il 2050 in Germania il 65% del fabbisogno di energia elettrica e il 50% del calore potranno essere ottenuti da energie rinnovabili. Con un risparmio nel 2050 di almeno il 75% delle emissioni serra (rispetto al 2000).
"L'Unione Europea e le Alpi": pubblicati gli atti del Convegno
"L'Unione Europea e le Alpi": pubblicati gli atti del Convegno
La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA ha pubblicato gli atti del proprio Convegno annuale 2001 sul tema "L'Unione Europea e le Alpi". La pubblicazione si occupa dei rapporti tra l' Unione Europea (UE) e le Alpi sulla base dei temi dello sviluppo regionale e dell'agricoltura. Vengono discusse le attività dell'UE nelle regioni di montagna, la situazione effettiva in loco, i principali problemi e le possibili impostazioni per la soluzione dei problemi.
Nuove cartoguide "Alpi senza frontiere"
Nell'ambito di un Programma Interreg II sono state elaborate le cartoguide "Alpi senza frontiere". Una serie di 20 carte e guide escursionistiche in diverse lingue dedicata alla regione di confine italo-francese tra il Lago di Ginevra e il Mediterraneo. Alla loro realizzazione hanno cooperato in particolare i Club alpini italiano e francese e i rispettivi Servizi cartografici statali.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Associazione Haus am Katzenturm
Associazione Haus am Katzenturm
La “Haus am Katzenturm” e l’omonima associazione di Feldkirch/A collegano in rete le ONG del settore ambientale e della protezione della natura nella regione del Lago di Costanza e rendono i loro temi accessibili a un vasto pubblico.
LISTEN
LISTEN
Il progetto LISTEN prende in esame l’utilizzo dello spazio da parte dei cittadini sulla base di tre regioni pilota in Belgio, Svezia e Austria. Il CIPRA Lab GmbH collabora con i partner della ricerca e con attori e attrici regionali.
EmpowerLIFE – Fare e basta!
EmpowerLIFE – Fare e basta!

Comunicati stampa attuali

50.000 Euro per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili
50.000 Euro per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili
La Svizzera e il Liechtenstein indicono la terza edizione del Premio internazionale di architettura «Constructive Alps». Partecipare è semplice, le ambizioni del premio sono grandi: fare gradualmente delle Alpi una regione modello in materia di protezione del clima e della qualità di vita. L’iniziativa si rivolge perciò a edifici di ogni genere e in particolare ristrutturazioni con un’implementazione a tutto campo dell’architettura sostenibile.
Per la sostenibilità delle Alpi sono necessari sia la pecora che il lupo
Per la sostenibilità delle Alpi sono necessari sia la pecora che il lupo
L’agricoltura alpina contribuisce a conservare la ricca diversità biologica. I grandi carnivori fanno parte di questa diversità. Per la riuscita della coesistenza gli agricoltori di montagna hanno bisogno del sostegno della società. E’ questa la richiesta della CIPRA in occasione della Giornata internazionale della montagna, l’11 dicembre 2014. Le discussioni devono essere affrontate in maniera circostanziata e su basi aggiornate.
Per la continuità e il cambiamento
Per la continuità e il cambiamento
La scorsa settimana ad Annecy/F Katharina Conradin è stata eletta nuova Presidente della CIPRA Internazionale. La svizzera, trentatreenne, succede a Dominik Siegrist, che lascia la sua carica dopo dieci anni.
Alla ricerca di risposte alla scarsità di risorse
Alla ricerca di risposte alla scarsità di risorse
Le risorse sono limitate, anche nelle Alpi. Come si configurano soluzioni che consentano di vivere bene e nello stesso tempo non dipendano da un aumento costante dei consumi? Nel novembre 2014 la conferenza annuale della CIPRA ad Annecy/F cercherà di rispondere a queste domande.