In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

2° Himalaya-Filmfestival: si possono inviare ora i film
Possono essere inviati ora i film per il 2° Himalaya-Filmfestival.
Pubblicato un ampio studio sulle aree montane d'Europa
La Commissione Europea ha recentemente presentato i risultati di uno studio sulla situazione economica e sociale delle aree montane d'Europa. Si tratta di un'analisi approfondita delle aree montane di 29 paesi europei, tra cui gli stati membro dell'UE, i 10 nuovi stati membro e la Svizzera.
Proteste contro nuovi assi stradali di transito sulle Alpi in Austria e in Italia
Nella prima metà della settimana santa, in Austria gli oppositori al traffico di transito hanno bloccato importanti assi stradali per protestare contro la politica del traffico dell'UE. Le proteste, rivolte contro il massiccio incremento del traffico pesante riscontrato dalla fine del 2003 (allo scadere dell'Accordo sul Transito con la UE), si sono svolte con il sostegno di diverse istituzioni, come la chiesa, partiti politici nonché gruppi di ambientalisti provenienti anche dal Sudtirolo. In Austria le proteste sono state guidate dal Forum sul Transito austro-tirolese.
Qualità nel management del turismo
Il turismo nelle aree montane è stato al centro della discussione del convegno del gruppo di lavoro dei paesi alpini "Arge Alp", svoltosi il 25 e 26 marzo presso l'Accademia Europea di Bolzano (I). Esperti del settore turistico prove-nienti dai paesi dell'arco alpino hanno discusso delle nuove sfide che interessano il mercato del turismo e che do-vrebbero essere finalizzate a raggiungere la massima soddisfazione e fidelizzazione della clientela.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
Central Mountains
Central Mountains
Il progetto «Central Mountains» rafforza il trasferimento di conoscenze tra le Alpi e i Carpazi. Insieme alle/ai partner del progetto, il CIPRA International Lab si impegna per lo sviluppo transfrontaliero e sostenibile delle regioni montane dell’Europa centrale.
Ars vivendi
Ars vivendi
[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030.

Comunicati stampa attuali

Viaggiare con la coscienza pulita
Viaggiare con la coscienza pulita
In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 26 maggio.
Un mare di dati nel turismo di montagna
Un mare di dati nel turismo di montagna
Coniugare in modo compatibile le ricchezze naturalistiche e gli amanti e le animatrici delle attività all’aria aperta: Questo è stato l'obiettivo del progetto biennale speciAlps2. La conclusione è stata il webinar "Un mare di dati nel turismo di montagna", tenutosi il 27 febbraio 2023. Con "speciAlps Podcasts", un progetto successivo è già ai blocchi di partenza.
Milano-Cortina 2026: sostenibile solo sulla carta
Milano-Cortina 2026: sostenibile solo sulla carta
La strategia è buona, l’attuazione insufficiente: le Olimpiadi invernali del 2026 rischiano di diventare ancora una volta un fiasco finanziario ed ecologico, come osserva la CIPRA.
Podcast: A chi compete la gestione dei flussi turistici nello spazio alpino?
Podcast: A chi compete la gestione dei flussi turistici nello spazio alpino?
Dall’altopiano alpino al fiume selvaggio in montagna: come orientare adeguatamente i flussi di visitatrici e visitatori? Quali sono i problemi? Come e da chi potrebbero essere risolti? Quattro regioni pilota hanno cercato di rispondere a queste domande nel progetto speciAlps 2. Il recente podcast della CIPRA presenta un resoconto.