In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Girls' Day senza frontiere
Girls' Day senza frontiere
Oggi, 22 aprile, a Salisburgo si svolge per la terza volta il Girls' Day all'insegna del motto "Die Grenzen sind offen - Alles ist machbar, Frau Nachbar" (Le frontiere sono aperte - tutto è realizzabile, "Signora vicina".
Italia: presentato il progetto MOMO per la promozione dell'innovazione tecnologica nelle aree di montagna
A Udine/I è stato recentemente presentato il progetto europeo MOMO, che si prefigge di promuovere le piccole e medie imprese mediante la ricerca applicata. Presso il Centro di innovazione tecnologica di Amaro saranno sviluppati materiali plastici per le nanotecnologie.
6ª Giornata della biodiversità al Brennero
6ª Giornata della biodiversità al Brennero
Il 12 giugno la rivista GEO organizza la 6ª Giornata della biodiversità (6. Tag der Artenvielfalt). La manifestazione principale si svolgerà quest'anno a nord e a sud del Brennero, in Austria e in Italia. Esperti e semplici interessati sono invitati a indagare la distribuzione di specie di piante e animali tra Innsbruck e il Brennero e in alcune aree del Sudtirolo. I partner sono il Governo del Land del Tirolo e il Museo di scienze naturali di Bolzano.
Fondato il primo Istituto a livello mondiale per la medicina del tempo libero, di viaggio e di montagna
"Con l'istituzione dell'Istituto di medicina del tempo libero, di viaggio e di montagna presso la Privata Università di scienze della salute, informatica e tecnica medica vogliamo dimostrare in termini medico-scientifici l'influenza positiva sulla salute dei soggiorni in quota. Vogliamo inoltre creare una certificazione per le regioni e le imprese turistiche", ha dichiarato il capo del Governo del Land del Tirolo Herwig van Staa in occasione della presentazione dell'Istituto a Innsbruck/A.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

YOUTH.SHAPING.EUSALP
YOUTH.SHAPING.EUSALP
[Progetto concluso] Avere voce in capitolo nella politica alpina, difendere i temi che stanno a cuore ai giovani, scambiare idee con i politici dell'UE: il progetto "Youth.shaping.EUSALP" dà voce ai giovani e ai giovani adulti e sviluppa una strategia concreta per l'impegno dei giovani all'interno di EUSALP. © CIPRA International
Stili di vita sostenibili nelle Alpi
Stili di vita sostenibili nelle Alpi
[Progetto concluso] Ciò che mangiamo, ciò che buttiamo, come viviamo e ci muoviamo – in breve, il nostro stile di vita – influenza il nostro ambiente, i nostri simili e il clima. Il progetto promuove stili di vita sostenibili e individua buoni esempi nelle Alpi.
LOCAL - Low Carbon Alpine Lifestyle
LOCAL - Low Carbon Alpine Lifestyle
[Progetto concluso] Stili di vita sostenibili, risparmio di CO2 e lancio di progetti locali: nel progetto LOCAL i giovani partecipano attivamente alla vita politica e sociale e si impegnano per una protezione del clima orientata ai cittadini nei loro comuni.

Comunicati stampa attuali

Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Pochi temi suscitano discussioni tanto accese quanto il turismo alpino. Alla fine di maggio 2018 la CIPRA International, CIPRA Slovenia e la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” propongono un’occasione di scambio e confronto a Bled, in Slovenia.
Come nascono e prosperano le idee
Come nascono e prosperano le idee
Come si deve organizzare la società alpina per avviarsi verso nuove forme di vita e di economia? Di che cosa hanno bisogno le persone per impegnarsi per la collettività con approcci innovativi e in che modo tali iniziative possono contribuire allo sviluppo sostenibile? Con una presentazione interattiva e un dossier online la CIPRA mostra come l’innovazione sociale costituisce la premessa per incamminarsi verso il futuro.
Pensare insieme il futuro
Pensare insieme il futuro
L’«innovazione sociale» è sulla bocca di tutti. La relazione annuale 2017 della CIPRA Internazionale mostra di che si tratta, di che cosa è capace e perché è necessaria nelle Alpi. Non v’è alcun dubbio sul fatto che le sfide non possono essere affrontate solo con l’aiuto del progresso tecnologico. Ci vuole anche l'impegno della società.
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Kaspar Schuler assume la direzione del Segretariato della CIPRA International a Schaan/LI. Il nuovo direttore, originario della Svizzera, dispone di un pluriennale bagaglio di esperienze e competenze in campo ambientale, da ultimo come direttore ad interim presso Greenpeace Svizzera.