In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

K2: trekking dell'anniversario con conseguenze per l'ambiente
Il Club alpino italiano in occasione del 50° anniversario della salita alla vetta del K2 organizza diversi trekking al campo base ai piedi della cima himalayana. In alcuni campi intermedi quest'anno transiteranno presumibilmente fino a 60.000 persone. Questo provocherebbe problemi, come ad esempio la lenta decomposizione dei rifiuti biologici ad alta quota, l'inquinamento dei fiumi o danni alla vegetazione per la raccolta di legna da ardere. Alcune spedizioni utilizzeranno anche in maggior misura elicotteri.
7ª Accademia estiva della CIPRA: ultime possibilità di partecipazione
Sono ancora disponibili alcuni posti per l'Accademia estiva della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio all'indirizzo www.cipra.org (de/fr/it/sl)/en, presso il quale sono disponibili anche altre informazioni su questa proposta di formazione, compreso il programma.
Opposizione contro il potenziamento della funivia del Monte Bianco
La funivia che da Courmayeur/I conduce alla Punta Helbronner sul massiccio del Monte Bianco deve essere ricostruita. Le associazioni ambientaliste di Italia, Francia e Svizzera hanno manifestato la loro opposizione. Nel 2007 la funivia esistente raggiungerà la durata massima di esercizio e dovrà chiudere per essere sostituita da un nuovo impianto, più moderno e con una maggior capacità. La Regione Valle d'Aosta ha già approvato il progetto preliminare e a luglio la Regione, il comune di Courmayeur e la Società di gestione sottoscriveranno un accordo di programma per la costruzione del nuovo impianto.
Slovenia: semaforo verde per la prima centrale eolica
Alla fine di aprile il Ministero sloveno per l'ambiente, il territorio e l'energia ha approvato la costruzione del primo parco eolico in Slovenia. Questo contro l'opposizione delle associazioni ambientaliste (tra cui la CIPRA-Slovenia) e nonostante la posizione critica dell'Ufficio sloveno per la protezione dell'ambiente e dell'Agenzia per l'ambiente.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Cross-border mobility
Cross-border mobility
[Progetto concluso] Decine di migliaia di pendolari per motivi di lavoro si spostano quotidianamente attraverso le frontiere nello spazio alpino. La maggior parte delle attuali vie di comunicazione sono state tuttavia realizzate in una prospettiva esclusivamente nazionale e non orientate alle esigenze dei flussi di pendolari transfrontalieri.
PlurAlps
PlurAlps
[Progetto concluso] Immigrazione, diversità culturale e pluralismo come chance per lo spazio alpino
BeeAware!
BeeAware!
[Progetto concluso] BeeAware! si prefigge di coinvolgere attivamente i comuni alpini nella protezione delle api e di migliorare così le basi vitali delle api mellifere e selvatiche. Le api dipendono da una ricca biodiversità. Per sopravvivere le diverse specie di api hanno bisogno di diverse specie di piante, di luoghi adatti alla nidificazione e di punti di abbeverata. Una protezione complessiva delle api deve perciò operare per tutelare, migliorare e ampliare lo spazio vitale di questi fondamentali impollinatori.

Comunicati stampa attuali

Giovani ambasciatori della sostenibilità
Giovani ambasciatori della sostenibilità
Nell’ambito del progetto “Alps2030”, avviato nel 2020, dei giovani di diversi paesi alpini si sono confrontati sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs) dell’ONU e sulla loro attuazione. Questa settimana i partner del progetto si sono incontrati per l’evento finale a Belluno con circa 30 partecipanti provenienti da diversi paesi alpini.
La Via Alpina ha bisogno di te!
La Via Alpina ha bisogno di te!
Percorsi ben segnalati e sicuri da Trieste al Principato di Monaco, una programmazione delle escursioni semplice e individuale grazie alle innovazioni tecnologiche, un sito web moderno con informazioni sulle sfide che si incontrano sulla via della vetta, testimonianze ed esperienze da tutti i paesi alpini: l’itinerario escursionistico transalpino di lunga percorrenza della Via Alpina si rinnova, online e offline. A tal fine la CIPRA International cerca sostegno attraverso il crowdfunding.
Olimpiadi invernali 2026: non c’è traccia di sostenibilità
Olimpiadi invernali 2026: non c’è traccia di sostenibilità
Tra breve inizieranno le Olimpiadi invernali di Pechino. È un’occasione per riesaminerete criticamente i piani per i Giochi invernali cosiddetti “verdi” di Milano e Cortina 2026. In una lettera aperta al Comitato Internazionale Olimpico (CIO), la CIPRA Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, chiede che i progetti programmati per Cortina siano riconsiderati e ridimensionati.
Alla scoperta della Via Alpina
Alla scoperta della Via Alpina
Infilati le scarpe da trekking, pronti, via! In occasione del 20° anniversario della Via Alpina, l’itinerario escursionistico di lunga percorrenza che attraversa le Alpi, con il sostegno della Fondazione VAUDE Sport Albrecht von Dewitz, CIPRA Internazionale assegna otto borse di viaggio escursionistiche. Persone interessate possono candidarsi fino al 6 febbraio.