In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Tirolo: meno tutelati i ghiacciai di fronte a nuovi ski-lift
Il 12 maggio il Parlamento del Land del Tirolo ha approvato un controverso emendamento alla Legge per la protezione della natura del Tirolo. Esso consente infatti la costruzione di nuovi ski-lift nella zona sciistica su ghiacciaio nelle valli Kaunertal e Pitztal/A. Il Land del Tirolo violerebbe in tal modo la Convenzione delle Alpi, che in Austria ha valore giuridico, sostiene l'Ufficio della Convenzione delle Alpi della rappresentanza austriaca della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA.
Organismi geneticamente modificati nella regione del Lago di Costanza
Nell'ambito di Interreg IIIA è stato elaborato un rapporto sul tema degli organismi geneticamente modificati (OGM) nell'agricoltura. Il punto centrale è costituito da un'elencazione dei fondamenti giuridici dell'UE e delle rispettive condizioni quadro in Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein.
Convegno su "Città e montagne"
Convegno su "Città e montagne"
L'associazione francese per la montagna Montanea insieme alla rivista "Alpe" organizza un convegno internazionale sul tema "Cités et montagne" (Città e montagne), che si svolgerà il 29 giugno nel Centro congressi di Chambéry. L'ingresso è libero, il termine per le iscrizioni è il 22 giugno. Il convegno sarà tradotto in simultanea in francese, tedesco e italiano.
Ministri dei Paesi alpini: più sicurezza stradale e alternative al trasporto su strada
I Ministri dei trasporti dei Paesi alpini in un incontro in Svizzera hanno confermato la loro volontà di aumentare, congiuntamente e con particolare riguardo alle esigenze dei Paesi alpini, la sicurezza stradale del trasporto pesante attraverso le Alpi e di rafforzare il trasferimento del trasporto pesante su rotaia. All'incontro erano presenti rappresentanti di Austria, Francia, Germania e Italia e della commissione Europea.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Giovani in cantiere: la terra cruda
Giovani in cantiere: la terra cruda
[Progetto concluso] Nell’ambito di due workshop, uno in Francia e uno in Austria, giovani hanno acquisito conoscenze su questo nobile materiale da costruzione e costruito insieme una stufa in terra cruda.
whatsalp youth
whatsalp youth
[Progetto concluso] Quando sono a scuola i giovani trascorrono la maggior parte del tempo all’interno di edifici. Il nuovo progetto “whatsalp youth” trasferisce la classe in montagna, per un apprendimento a cielo aperto.
Worthwild
Worthwild
[Progetto concluso] Le aree alpine caratterizzate da uno scarso sviluppo infrastrutturale ospitano ambienti naturali che hanno subito minime interferenze antropiche; tali aree offrono alla società europea molte prestazioni ecosistemiche, come ad esempio la salvaguardia della biodiversità e la regolazione del clima.

Comunicati stampa attuali

Gigaliner: un pericolo per le persone e la natura
Gigaliner: un pericolo per le persone e la natura
Camion fino a 60 tonnellate e lunghi 25 metri: a metà febbraio 2024 la Commissione Trasporti del Parlamento europeo si è espressa a favore dei cosiddetti gigaliner, nonostante le gravi preoccupazioni espresse dalla CIPRA.
Avventurarsi nell’ignoto
Avventurarsi nell’ignoto
Centinaia di giovani hanno trascorso l’estate scorsa esplorando le Alpi – nel rispetto del clima grazie al biglietto del progetto YOALIN della CIPRA. In tal modo hanno dimostrato che è possibile combinare un modo di viaggiare spontaneo con la sostenibilità, anche senza fare dei sacrifici.
Nuova serie di podcast sulla gestione dei flussi turistici
Nuova serie di podcast sulla gestione dei flussi turistici
La nuova serie di podcast multilingue “speciAlps Podcast: orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura” si rivolge a visitatori e visitatrici giornalieri e a turiste/i della regione alpina fornendo loro informazioni di base. È prodotta dalla CIPRA International e dalla Rete dei Comuni “Alleanza nelle Alpi”. Nell’autunno del 2023 è previsto un webinar sulle tecniche di nudging nella gestione dei flussi di visitatrici e visitatori.
ForumFuturo Alpi del Liechtenstein: “La mia salute, il nostro clima”
ForumFuturo Alpi del Liechtenstein: “La mia salute, il nostro clima”
In che modo la crisi climatica influisce sulla nostra salute fisica e mentale? Quali misure sono necessarie per mantenere noi e l’ambiente in buona salute? Queste e altre domande saranno affrontate nel primo ForumFuturo Alpi del Liechtenstein che si svolgerà il 30 giugno e il 1° luglio 2023 a Schaan con il titolo «La mia salute, il nostro clima».