In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

La fauna della regione alpina reagisce sensibilmente alle mutazioni del clima
Lo studio "Effetti delle mutazioni climatiche sulla fauna - stato attuale delle conoscenze, con particolare riferimento alla regione alpina e all'Austria", effettuato presso l'Istituto di Meteorologia dell'Università di Ingegneria del Terreno di Vienna (Austria), giunge alla conclusione secondo cui la fauna della regione alpina sta già reagendo al cambiamento delle condizioni di vita.
Conservazione di razze di bestiame produttivo e da reddito e piante coltivate tradizionali
Conservazione di razze di bestiame produttivo e da reddito e piante coltivate tradizionali
Il 29 giugno in nove Paesi membri dell'Unione Europea, di cui per il momento solo Germania rappresenta la regione alpina, entrerà in vigore una convenzione sulle risorse genetiche delle piante, ai sensi della quale per le principali specie vegetali coltivate in agricoltura devono rimanere garantiti l'inalterazione delle caratteristiche del patrimonio genetico e il libero accesso alle sementi e al materiale utile per la relativa riproduzione.
Italia: Alta Velocità ferroviaria - costi quadruplicati
L'Alta Velocità ferroviaria italiana è un pozzo senza fondo, che sottrae risorse all'ammodernamento delle linee per le merci e i passeggeri. Il costo del sistema è quadruplicato rispetto alle stime del 1991, lo ha denunciato nel corso di un convegno a Milano il WWF Italia.
Ampia e consolidata discussione sulla sostenibilità per l'Alto Adige
Undici note organizzazioni altoatesine richiedono una concretizzazione del concetto di "sostenibilità" per la loro regione. In particolare l'idea di base relativa alla sostenibilità, derivante originariamente dal settore dell'economia forestale, in Alto Adige si vuole adottare in tutti gli ambiti dell'esistenza.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Climate Bridges Network in Action
Climate Bridges Network in Action
Nuovo slancio per la protezione del clima e la cooperazione nei Balcani occidentali: il progetto “Climate Bridges Network in Action” dà il via a un piano d’azione per rivitalizzare la rete dei Balcani occidentali appena costituita. Insieme alle organizzazioni locali, i partner del progetto stanno sviluppando un’ampia gamma di misure per l’ambiente e il clima.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.
LiveAlpsNature
LiveAlpsNature
Il progetto LiveAlpsNature contribuisce alla conservazione della biodiversità nelle aree protette alpine, attualmente oggetto di una crescente pressione da parte del turismo naturalistico e della salute. A tal fine, il team del progetto sta sviluppando nuovi modelli di gestione dei flussi turistici e per attività per il tempo libero, che saranno poi integrati in piattaforme digitali.

Comunicati stampa attuali

50.000 Euro per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili
50.000 Euro per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili
La Svizzera e il Liechtenstein indicono la terza edizione del Premio internazionale di architettura «Constructive Alps». Partecipare è semplice, le ambizioni del premio sono grandi: fare gradualmente delle Alpi una regione modello in materia di protezione del clima e della qualità di vita. L’iniziativa si rivolge perciò a edifici di ogni genere e in particolare ristrutturazioni con un’implementazione a tutto campo dell’architettura sostenibile.
Per la sostenibilità delle Alpi sono necessari sia la pecora che il lupo
Per la sostenibilità delle Alpi sono necessari sia la pecora che il lupo
L’agricoltura alpina contribuisce a conservare la ricca diversità biologica. I grandi carnivori fanno parte di questa diversità. Per la riuscita della coesistenza gli agricoltori di montagna hanno bisogno del sostegno della società. E’ questa la richiesta della CIPRA in occasione della Giornata internazionale della montagna, l’11 dicembre 2014. Le discussioni devono essere affrontate in maniera circostanziata e su basi aggiornate.
Per la continuità e il cambiamento
Per la continuità e il cambiamento
La scorsa settimana ad Annecy/F Katharina Conradin è stata eletta nuova Presidente della CIPRA Internazionale. La svizzera, trentatreenne, succede a Dominik Siegrist, che lascia la sua carica dopo dieci anni.
Alla ricerca di risposte alla scarsità di risorse
Alla ricerca di risposte alla scarsità di risorse
Le risorse sono limitate, anche nelle Alpi. Come si configurano soluzioni che consentano di vivere bene e nello stesso tempo non dipendano da un aumento costante dei consumi? Nel novembre 2014 la conferenza annuale della CIPRA ad Annecy/F cercherà di rispondere a queste domande.