In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Falò di sensibilizzazione per le zone protette delle Alpi
Anche nell'edizione del 2004 l'iniziativa "Falò sulle Alpi" vuole apporre un punto esclamativo su tutte le Alpi. Questa volta la posizione di primo piano spetterà alle zone protette della regione alpina. Parallelamente verranno tematizzati gli aspetti scottanti del traffico di passaggio e certe questioni di carattere locale. I falò di sensibilizzazione sono inoltre un simbolo di solidarietà tra le regioni e i Paesi toccati dalle Alpi.
Zone protette delle Alpi alla ribalta
In occasione della giornata della biodiversità indetta dall'ONU il 22 maggio e l'European Day of Parks del 24 maggio anche le zone protette dei Paesi alpini erano al centro di molte azioni e iniziative. In occasione della giornata della biodiversità, il WWF Italia ha premiato con il "Panda d'oro" anche il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il Parco Naturale Adamello Brenta per il loro impegno come custodi della biodiversità.
Diploma europeo per il Parco Nazionale del Triglav
Diploma europeo per il Parco Nazionale del Triglav
Il Parco nazionale del Triglav in Slovenia ha ricevuto il Diploma europeo per le zone protette. Il conferimento di questo diploma rappresenta un riconoscimento del Consiglio d'Europa per quelle regioni protette in cui fauna, flora e paesaggio hanno un'importanza particolare per l'Europa. Il documento è stato consegnato il 24 maggio in occasione della ricorrenza dell'ottantesimo anniversario della data in cui la valle del lago di Triglav è stata dichiarata Parco Alpino.
I Socialdemocratici e il Manifesto per le Alpi
L'associazione dei Socialisti della regione alpina (ASA) in occasione del convegno annuale svoltosi a Klagenfurt (A) ha varato un Manifesto per la tutela della regione alpina. Il documento dal titolo "Die Alpen sind Leben, les Alpes, c'est la vie, Alpe so zivljenje, le Alpi sono vita" si compone di dieci punti vertenti su argomenti comuni a tutte le zone della regione alpina, spazianti dalla cultura fino all'impegno politico, senza trascurare gli aspetti legati a traffico e migrazione.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Cross-border mobility
Cross-border mobility
[Progetto concluso] Decine di migliaia di pendolari per motivi di lavoro si spostano quotidianamente attraverso le frontiere nello spazio alpino. La maggior parte delle attuali vie di comunicazione sono state tuttavia realizzate in una prospettiva esclusivamente nazionale e non orientate alle esigenze dei flussi di pendolari transfrontalieri.
PlurAlps
PlurAlps
[Progetto concluso] Immigrazione, diversità culturale e pluralismo come chance per lo spazio alpino
BeeAware!
BeeAware!
[Progetto concluso] BeeAware! si prefigge di coinvolgere attivamente i comuni alpini nella protezione delle api e di migliorare così le basi vitali delle api mellifere e selvatiche. Le api dipendono da una ricca biodiversità. Per sopravvivere le diverse specie di api hanno bisogno di diverse specie di piante, di luoghi adatti alla nidificazione e di punti di abbeverata. Una protezione complessiva delle api deve perciò operare per tutelare, migliorare e ampliare lo spazio vitale di questi fondamentali impollinatori.

Comunicati stampa attuali

Alleanza per trasporti alpini neutrali dal punto di vista climatico
Alleanza per trasporti alpini neutrali dal punto di vista climatico
Sette degli otto Stati contraenti della Convenzione delle Alpi hanno firmato Ieri a Briga/CH un piano d’azione progressivo per una mobilità neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. La CIPRA Internazionale ha contribuito all’elaborazione del piano d’azione, durata quasi due anni, con proposte per l’“Alleanza del Sempione”. La CIPRA e l’Iniziativa delle Alpi chiedono che l’Alleanza non si limiti a una semplice dichiarazione di facciata.
Attraverso le Alpi in modo flessibile e rispettoso dell’ambiente
Attraverso le Alpi in modo flessibile e rispettoso dell’ambiente
La decisione giusta per il portafogli e per l’ambiente: all’inizio di ottobre 2022 150 giovani partecipanti al progetto della CIPRA Youth Alpine Interrail hanno festeggiato a Berna la fine del loro viaggio rispettoso del clima alla scoperta delle Alpi in treno e autobus.
Trasporti rispettosi del clima: l’ora della verità per i Ministeri alpini
Trasporti rispettosi del clima: l’ora della verità per i Ministeri alpini
Un piano d’azione ambizioso e lungimirante per trasporti rispettosi del clima: è quanto richiesto a Briga/CH da sette organizzazioni per la protezione delle Alpi di tutto l’arco alpino in una lettera aperta indirizzata alle ministre e ai ministri dei trasporti e dell’ambiente degli Stati alpini. Tra le altre cose, gli Stati alpini dovrebbero porre fine al trasporto di merci pericolose attraverso i passi alpini. L’appello, con la simbolica partecipazione congiunta al Passo del Sempione, segna l’inizio della SettimanaAlpina internazionale 2022 nell’Alto Vallese.
Via Alpina: Explorer in cammino
Via Alpina: Explorer in cammino
Infilarsi le scarpe da montagna, pronti, via! Fino alla fine di settembre 2022, nove “Explorer” percorrono l’itinerario rosso rinnovato della Via Alpina. Durante il percorso raccontano storie sulla biodiversità alpina, sulla magia dell’escursionismo a lunga distanza, sulle specialità regionali e sugli incontri lungo il cammino – in brevi video, reportage, progetti artistici e filmici.