In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Festival internazionale Walserherbst
Dal 28 agosto al 19 settembre nel Grosse Walsertal nel Vorarlberg/A si svolge il Festival internazionale Walserherbst. Tra tradizione e innovazione il Festival offre esperienze e impressioni, che presentano il Grosse Walsertal in tutta la sua complessità.
Limitata la costruzione di appartamenti per le vacanze
A Zermatt/CH i nuovi immobili dovranno dimostrare di essere utilizzati come residenza principale per una percentuale minima del 30%. Si vuole così evitare che nella bassa stagione Zermatt diventi una città fantasma. Il popolo elettore ha approvato un regolamento in tal senso con 649 voti favorevoli e 246 contrari.
Un privato acquista un terreno in un'area protetta
L'acquisto da parte di un privato di un terreno di 23 km2 all'interno dell'area protetta Allgäuer Hochalpen è legittimo secondo l'amministrazione regionale della Svevia/D. Il comune di Bad Hindelang intende invece far valere un diritto di prelazione che la Legge bavarese per la protezione della natura concede ai comuni per i terreni interamente o parzialmente compresi all'interno di aree protette.
Flora Alpina - un atlante di tutte le 4.500 piante vascolari delle Alpi
Quante piante vascolari comprende la flora delle Alpi? Che aspetto hanno? Come si chiamano correttamente? Quali specie sono annuali, perenni o legnose? Qual è il periodo di fioritura? Dove si possono incontrare? Quale ecologia caratterizza le singole specie? A tutte queste domande risponde "Flora alpina", un nuovo atlante in tre volumi che presenta tutte le fanerogame e le pteridofite del territorio alpino, da Nizza a Vienna, dal fondovalle alle nevi eterne.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Associazione Haus am Katzenturm
Associazione Haus am Katzenturm
La “Haus am Katzenturm” e l’omonima associazione di Feldkirch/A collegano in rete le ONG del settore ambientale e della protezione della natura nella regione del Lago di Costanza e rendono i loro temi accessibili a un vasto pubblico.
LISTEN
LISTEN
Il progetto LISTEN prende in esame l’utilizzo dello spazio da parte dei cittadini sulla base di tre regioni pilota in Belgio, Svezia e Austria. Il CIPRA Lab GmbH collabora con i partner della ricerca e con attori e attrici regionali.
EmpowerLIFE – Fare e basta!
EmpowerLIFE – Fare e basta!

Comunicati stampa attuali

150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima: il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 20 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 150 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.
Cercansi #alpinechangemaker
Cercansi #alpinechangemaker
Progetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un un programma di mentoring della durata di un anno.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.