In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Persone disabili e anziane nelle regioni di montagna
I servizi domiciliari e residenziali agli anziani e l'accessibilità delle strutture turistiche per i disabili sono i due temi centrali di un seminario che si svolge il 2 giugno a Feltre/I. Il seminario si svolge nell'ambito del Programma Interreg IIIA "Montagna Accessibile" della provincia di Belluno e del Land austriaco del Tirolo.
Il Liechtenstein forza i tempi per un approccio energetico sostenibile
Il Liechtenstein ha un nuovo piano energetico che prevede la promozione delle energie rinnovabili, ma tematizza anche un approccio energetico orientato al risparmio. L'associazione ambientalista Liechtensteinische Gesellschaft für Umweltschutz prende la seguente posizione "il piano energetico è per molti aspetti soddisfacente, mancano tuttavia misure in materia di trasporti. Il consumo di carburanti produce pur sempre un quarto delle emissioni di CO2 del Paese".
Svizzera: orari e piani di viaggio via Internet per alpinisti ed escursionisti
Svizzera: orari e piani di viaggio via Internet per alpinisti ed escursionisti
Il CAS Club alpino svizzero ha allestito una nuova pagina Internet in francese e tedesco www.alpenonline.ch che intende aiutare alpinisti ed escursionisti a pianificare le loro uscite. In modo semplice e veloce si possono raccogliere informazioni sui rifugi del club alpino e sui collegamenti con i mezzi pubblici.
La campagna per la pulizia delle montagne è conciliabile con una manifestazione di quad?
Il comune francese di Saint-Gervais nella regione del Monte Bianco lo scorso fine settimana, il 26 giugno, ha lanciato la campagna "La montagne à l'état pur", che dovrebbe proseguire fino alla fine dell'anno. La campagna è iniziata con la spettacolare pulizia di tutta la montagna, dai campi alla base del monte fino alla vetta, comprese le scandalose discariche selvagge di rifiuti nei pressi della Capanna Vallot.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Youth Alpine Dialogue (YAD)
Youth Alpine Dialogue (YAD)
[Progetto concluso]
Trasferimento di conoscenze sul coadattamento tra uomo e lupo nella regione alpina
Trasferimento di conoscenze sul coadattamento tra uomo e lupo nella regione alpina
[Progetto concluso] Il ritorno dei grandi predatori determina un progressivo inasprimento dei fronti tra i diversi soggetti interessati. Tra i grandi predatori che hanno fatto ritorno sulle Alpi, il lupo è la specie più diffusa e quindi quella che ha scatenato le più accese discussioni. È un animale abituato da sempre a valicare i confini, vive tanto in aree selvagge quanto nel paesaggio culturale – da tempo immemorabile è quindi un compagno di strada dell’umanità, in grado di condizionarne i processi sociali e culturali. In questo progetto la CIPRA ha assunto il compito di raccogliere, elaborare, mettere a disposizione e diffondere le conoscenze a livello alpino sul coadattamento tra uomo e lupo.
L’Accademia estiva della CIPRA
[Progetto concluso]

Comunicati stampa attuali

Una chiave per lo sviluppo locale
Una chiave per lo sviluppo locale
Il pluralismo come punto di forza delle Alpi: è questo l’impegno assunto da dieci organizzazioni nel quadro del progetto PlurAlps. Alla conferenza finale di Bolzano/I alla fine di ottobre sono stati presentati i risultati, tra cui un pacchetto di strumenti di innovazione per l’integrazione e alcune raccomandazioni politiche.
«Welfare culturale» per le Alpi
«Welfare culturale» per le Alpi
Un «pilastro per la qualità della vita», la «base di tutto» – in questi termini è stata espressa l’importanza della cultura in occasione del Convegno annuale della CIPRA, che si è svolto a fine ottobre ad Altdorf/CH. Più di 100 partecipanti provenienti da tutti i Paesi alpini hanno accolto gli spunti del «Laboratorio culturale Alpi», hanno parlato delle loro esperienze e insieme hanno prodotto cultura.
Youth Alpine Interrail: È partito il treno e torna nel 2020
Youth Alpine Interrail: È partito il treno e torna nel 2020
Con il progetto "Youth Alpine Interrail" della CIPRA, quest'estate 100 giovani hanno attraversato le Alpi nel rispetto dell'ambiente. Il 27 settembre 2019 la conclusione solenne stata celebrata a Berna/CH, dove i viaggiatori hanno lavorato insieme per sviluppare richieste per una mobilità alpina sostenibile.
Traffico di transito: la Commissione per la Protezione delle Alpi chiede un aumento del pedaggio
Traffico di transito: la Commissione per la Protezione delle Alpi chiede un aumento del pedaggio
Al fine di ridurre il numero di autocarri sulla via di transito più trafficata delle Alpi, la Commissione per la Protezione delle Alpi CIPRA International, in una lettera aperta indirizzata alla competente commissaria UE, chiede misure immediate: un pedaggio più elevato per i veicoli pesanti sul corridoio del Brennero e un pedaggio minimo a livello europeo con aumenti tangibili nella regione alpina e in altre aree inquinate. Il 28 agosto 2019 gli esperti degli Stati e delle regioni interessate si incontreranno a Bruxelles con i rappresentanti della Commissione europea per discutere i provvedimenti per la determinazione di un pedaggio.