In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Introdotta tassa sul traffico di transito - i Tir svicolano
Dall'introduzione della tassa commisurata alle prestazioni per i veicoli pesanti in Austria - 22 centesimi per chilometro - il 1° gennaio, molti veicoli eludono il pedaggio utilizzando strade non soggette al pagamento, che tuttavia non sono autorizzate al traffico di transito. I dati ufficiali dovrebbero essere pubblicati alla fine di luglio. Secondo Greenpeace il traffico pesante sulle strade federali e regionali dovrebbe essere aumentato del 30%.
Risoluzioni per il futuro delle ferrovie nella regione del Lago di Costanza
In occasione del convegno "Zu(g)kunft am Bodensee und Alpenrhein" (Futuro/treno nella regione del Lago di Costanza e dell'Alto Reno) del 19 giugno i partecipanti provenienti dalla Germania meridionale, Svizzera orientale, Liechtenstein e Vorarlberg/A hanno approvato una risoluzione comune.
Misure di protezione ambientale per l'Alto Reno e il Lago di Costanza
Misure di protezione ambientale per l'Alto Reno e il Lago di Costanza
La Commissione intergovernativa internazionale per l'Alto Reno ha approvato un manuale per lo sviluppo ecologico delle acque e ha raccomandato ai Paesi membri di metterlo in pratica. Il manuale "Ökologische Gewässerentwicklung - Alpenrheinzuflüsse und Bäche im Rheintal" (Sviluppo ecologico delle acque - affluenti dell'Alto Reno e torrenti nella Valle del Reno) contiene indicazioni e istruzioni relative a interventi di rivitalizzazione e rinaturalizzazione. Si tratta di un documento strategico che si propone come supporto a comuni, autorità pubbliche ed esperti.
Friuli Venezia Giulia: sostegno finanziario per l'autostrada viaggiante
Il 17 giugno la Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato il sostegno finanziario al trasporto combinato e in particolare all'autostrada viaggiante. La Regione riconosce fino a 33 euro ad ogni TIR che venga trasportato per almeno 100 km su rotaia.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

UrbaBio
UrbaBio
[Progetto concluso] Nel progetto UrbaBio, i rappresentanti delle Città Alpine partecipanti di Annecy, Belluno, Chambéry e Trento sfruttano le reciproche ampie conoscenze per promuovere la biodiversità nella città.
Living Labs
Living Labs
[Progetto concluso] Il progetto «Living Labs» ha fatto incontrare persone di diverse generazioni da diversi Stati alpini, per elaborare insieme competenze specifiche e di processo. Il laboratorio ha perseguito un approccio partecipativo basato sui principi della co-creazione tra giovani talenti di età compresa tra 18 e 30 anni, ONG ambientaliste, società civile e politici. I partecipanti a questo progetto transgenerazionale si sono impegnanati per lo sviluppo sostenibile delle Alpi a livello locale, nazionale e internazionale. Per un futuro desiderabile è importante imboccare oggi la giusta direzione e discutere di come si possono utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali disponibili.
Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.

Comunicati stampa attuali

Pianificazione territoriale – chiave per uno sviluppo sostenibile?
Pianificazione territoriale – chiave per uno sviluppo sostenibile?
Lo spazio è finito – in particolare nelle Alpi. Nella pianificazione territoriale svariati bisogni e aspettative entrano in conflitto. Come è possibile conciliarli? Il 29 e 30 settembre 2017 a Innsbruck/A il Convegno annuale della CIPRA “Territori alpini: limiti naturali, possibilità infinite” offre uno spazio di discussione e confronto.
Segnale di partenza per whatsalp a Vienna
Segnale di partenza per whatsalp a Vienna
Lo zaino è fatto, gli scarponi sono pronti: sabato prossimo il gruppo whatsalp si mette in marcia per la sua traversata delle Alpi di quattro mesi. Lungo il percorso sono previste diverse iniziative e manifestazioni pubbliche. Chi vuole aggregarsi è benvenuto!
Meno parole, più fatti!
Meno parole, più fatti!
Siepi, biotopi, praterie umide – il 22 maggio è la Giornata internazionale della biodiversità. Nelle Alpi il 45% delle specie di piante rischiano di estinguersi entro la fine del secolo. La CIPRA International lancia un appello per passare dalle parole ai fatti per la biodiversità!
Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Le buone idee sono contagiose. Lo dimostrano la CIPRA e “Alleanza nelle Alpi” con la loro pluriennale collaborazione. Ciò ha stimolato alcuni comuni a incamminarsi sulla strada della sostenibilità. Tra questi Les Belleville nelle Alpi francesi.