In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Estate 2004: riparte la Carovana delle Alpi
Estate 2004: riparte la Carovana delle Alpi
Legambiente organizza anche per quest'estate, con il sostegno del Ministero dell'Ambiente, la campagna Carovana delle Alpi. L'iniziativa vedrà protagoniste le località dell'intero arco alpino italiano per il periodo agosto-settembre, che verranno coinvolte in un fitto calendario di iniziative ed eventi.
Kids for the Alps cerca comuni rispettosi dell'acqua
Nell'ambito della campagna "Kids for the Alps" il WWF Svizzera invita da settembre gli studenti di tutto l'arco alpino a partecipare all'iniziativa "Dai vita alla tua acqua". I bambini dai 10 ai 14 anni devono valutare in base ad un questionario preparato dal WWF quanto è "rispettoso dell'acqua" il loro comune, cioè qual è il suo comportamento con l'acqua.
Pubblicati gli atti della Conferenza della Rete delle aree protette alpine
Sono disponibili gli atti della Conferenza e dell'Assemblea generale della Rete delle aree protette alpine, recentemente pubblicati in quattro lingue (italiano, francese, sloveno e tedesco). Il tema della Conferenza, svoltasi a Berchtesgaden/D nel giugno 2003, era il ruolo delle aree protette alpine come crocevia dell'ecologia e della comunicazione.
Violazioni del diritto comunitario anche nelle Alpi
La Commissione Europea ha pubblicato l'ultima lista di provvedimenti assunti per supposte violazioni del diritto comunitario da parte dei Paesi membri. Tra le oltre 100 decisioni che interessano l'Italia, spiccano quelle relative ad infrazioni in materia ambientale: sono ben 36, in pratica un terzo del totale.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

C3-Alps
C3-Alps
[Progetto concluso] C3-Alps sta per Climate Change Capitalisation, e precisamente di adattamento ai cambiamenti climatici si è occupato anche questo progetto Interreg Alpine Space.

Comunicati stampa attuali

50.000 Euro per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili
50.000 Euro per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili
La Svizzera e il Liechtenstein indicono la terza edizione del Premio internazionale di architettura «Constructive Alps». Partecipare è semplice, le ambizioni del premio sono grandi: fare gradualmente delle Alpi una regione modello in materia di protezione del clima e della qualità di vita. L’iniziativa si rivolge perciò a edifici di ogni genere e in particolare ristrutturazioni con un’implementazione a tutto campo dell’architettura sostenibile.
Per la sostenibilità delle Alpi sono necessari sia la pecora che il lupo
Per la sostenibilità delle Alpi sono necessari sia la pecora che il lupo
L’agricoltura alpina contribuisce a conservare la ricca diversità biologica. I grandi carnivori fanno parte di questa diversità. Per la riuscita della coesistenza gli agricoltori di montagna hanno bisogno del sostegno della società. E’ questa la richiesta della CIPRA in occasione della Giornata internazionale della montagna, l’11 dicembre 2014. Le discussioni devono essere affrontate in maniera circostanziata e su basi aggiornate.
Per la continuità e il cambiamento
Per la continuità e il cambiamento
La scorsa settimana ad Annecy/F Katharina Conradin è stata eletta nuova Presidente della CIPRA Internazionale. La svizzera, trentatreenne, succede a Dominik Siegrist, che lascia la sua carica dopo dieci anni.
Alla ricerca di risposte alla scarsità di risorse
Alla ricerca di risposte alla scarsità di risorse
Le risorse sono limitate, anche nelle Alpi. Come si configurano soluzioni che consentano di vivere bene e nello stesso tempo non dipendano da un aumento costante dei consumi? Nel novembre 2014 la conferenza annuale della CIPRA ad Annecy/F cercherà di rispondere a queste domande.