In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Slovenia: un altro terremoto nella regione di Posoce
Il 12 luglio la terra ha tremato nelle Alpi slovene. La stessa area era stata colpita da un terremoto nel periodo di Pasqua del 1998. Nonostante l'intensità del sisma, di magnitudo 4.9 nella scala Richter, sia stata questa volta assai inferiore rispetto al terremoto di sei anni fa (5.6 gradi), l'entità dei danni è più o meno la stessa di allora.
Più cooperazione transfrontaliera
Carinzia/A, Stiria/A, Slovenia, Friuli-Venezia Giulia/I e Veneto/I vogliono costituire una nuova regione europea Eure-gio. In un incontro svoltosi il 27 luglio a Goriska Brda in Slovenia i loro rappresentanti politici hanno concordato di intensificare la cooperazione transfrontaliera, in particolare nei settori di economia, turismo, sport e cultura.
Funghi radioattivi nelle Alpi
Quasi 20 anni dopo la catastrofe al reattore di Cernobyl i funghi delle regioni sottoposte al fallout radioattivo, come ad esempio le Alpi della Germania meridionale, continuano a presentare livelli di radioattività molto elevati.
Forum della CIPRA-Svizzera "Nuova politica regionale NPR - valli montane senza futuro?"
Lo sviluppo futuro del territorio alpino è il tema al centro del primo Forum della rappresentanza svizzera della Com-missione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA a Lucerna/CH.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

C3-Alps
C3-Alps
[Progetto concluso] C3-Alps sta per Climate Change Capitalisation, e precisamente di adattamento ai cambiamenti climatici si è occupato anche questo progetto Interreg Alpine Space.

Comunicati stampa attuali

Viaggiare con la coscienza pulita
Viaggiare con la coscienza pulita
In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 26 maggio.
Un mare di dati nel turismo di montagna
Un mare di dati nel turismo di montagna
Coniugare in modo compatibile le ricchezze naturalistiche e gli amanti e le animatrici delle attività all’aria aperta: Questo è stato l'obiettivo del progetto biennale speciAlps2. La conclusione è stata il webinar "Un mare di dati nel turismo di montagna", tenutosi il 27 febbraio 2023. Con "speciAlps Podcasts", un progetto successivo è già ai blocchi di partenza.
Milano-Cortina 2026: sostenibile solo sulla carta
Milano-Cortina 2026: sostenibile solo sulla carta
La strategia è buona, l’attuazione insufficiente: le Olimpiadi invernali del 2026 rischiano di diventare ancora una volta un fiasco finanziario ed ecologico, come osserva la CIPRA.
Podcast: A chi compete la gestione dei flussi turistici nello spazio alpino?
Podcast: A chi compete la gestione dei flussi turistici nello spazio alpino?
Dall’altopiano alpino al fiume selvaggio in montagna: come orientare adeguatamente i flussi di visitatrici e visitatori? Quali sono i problemi? Come e da chi potrebbero essere risolti? Quattro regioni pilota hanno cercato di rispondere a queste domande nel progetto speciAlps 2. Il recente podcast della CIPRA presenta un resoconto.