In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Novità editoriale: Riscoprire la saggezza della natura - Il dialogo ecologico tra l'Himalaya e le Alpi
Novità editoriale: Riscoprire la saggezza della natura - Il dialogo ecologico tra l'Himalaya e le Alpi
Il Naturschutzbund Steiermark (Lega ambientalista della Stiria/A) ha pubblicato recentemente gli atti di un convegno internazionale intitolato "Riscoprire la saggezza della natura - Il dialogo ecologico tra l'Himalaya e le Alpi", svoltosi dall'8 all'11 ottobre 2002 a Graz (A) nell'ambito dell'anno internazionale della montagna, e patrocinato dal Dalai Lama. I testi sono scritti in tedesco o inglese.
Turismo sostenibile e gestione delle risorse: nuovi impulsi dall'UE
Col progetto Interreg IIIC intitolato "SiTaR" (Sustainability in Tourism and Resource Management) l'UE sta cercando di promuovere il turismo culturale, ecologico e della salute, oltre ad una gestione sostenibile delle risorse. Tra le quattro regioni europee coinvolte nel progetto figurano il Burgenland (A), che svolge le funzioni di coordinatore, e l'Alto Adige (I). Avviato all'inizio del 2004, il progetto SiTaR si protrarrà fino alla fine del 2007.
Svizzera: nuovi ritardi per la Convenzione delle Alpi
Stenta ancora a decollare, in Svizzera, la ratifica dei protocolli attuativi della Convenzione delle Alpi. La Commissione legislativa per l'ambiente, la pianificazione territoriale e l'energia (CAPTE) del Consiglio nazionale, infatti, ha deciso che riprenderà ad occuparsi dei protocolli solo quando sarà stato presentato un nuovo rapporto sulle loro ricadute sulla legislazione nazionale e le aree montane.
Nuovo commissario UE per la Convenzione delle Alpi
Le competenze dell'UE in materia di Convenzione delle Alpi sono passate ufficialmente nelle mani di Stavros Dimas, attualmente commissario per il lavoro e gli affari sociali, ed ora assegnatario delle politiche ambientali.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale.
MultiBios
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.
speciAlps podcast
speciAlps podcast
[Progetto concluso] Dall'intelligenza artificiale all'ultimo chilometro, dai limiti di carico della natura al "nudging": la serie di podcast di speciAlps e un webinar approfondiscono il tema della guida dei visitatori e visitatrici per un vasto pubblico.

Comunicati stampa attuali

Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Pochi temi suscitano discussioni tanto accese quanto il turismo alpino. Alla fine di maggio 2018 la CIPRA International, CIPRA Slovenia e la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” propongono un’occasione di scambio e confronto a Bled, in Slovenia.
Come nascono e prosperano le idee
Come nascono e prosperano le idee
Come si deve organizzare la società alpina per avviarsi verso nuove forme di vita e di economia? Di che cosa hanno bisogno le persone per impegnarsi per la collettività con approcci innovativi e in che modo tali iniziative possono contribuire allo sviluppo sostenibile? Con una presentazione interattiva e un dossier online la CIPRA mostra come l’innovazione sociale costituisce la premessa per incamminarsi verso il futuro.
Pensare insieme il futuro
Pensare insieme il futuro
L’«innovazione sociale» è sulla bocca di tutti. La relazione annuale 2017 della CIPRA Internazionale mostra di che si tratta, di che cosa è capace e perché è necessaria nelle Alpi. Non v’è alcun dubbio sul fatto che le sfide non possono essere affrontate solo con l’aiuto del progresso tecnologico. Ci vuole anche l'impegno della società.
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Kaspar Schuler assume la direzione del Segretariato della CIPRA International a Schaan/LI. Il nuovo direttore, originario della Svizzera, dispone di un pluriennale bagaglio di esperienze e competenze in campo ambientale, da ultimo come direttore ad interim presso Greenpeace Svizzera.