In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Nuovo sito sulle aree di ristagno e inondabili
Le potenziali aree di ristagno e inondabili della Baviera/D possono a partire da ora essere scaricate da Internet all'indirizzo www.bayern.de/lfw/iug (de). Il nuovo servizio cartografico interattivo è a disposizione dei comuni come supporto alla pianificazione, in quanto esso rappresenta già con precisione le aree inondabili che devono ancora essere "ufficialmente" definite.
Premiazione dei migliori progetti di sostenibilità a livello mondiale
Un comitato di esperti internazionali ha scelto i 40 migliori progetti di sostenibilità a livello mondiale. Dieci tra questi verranno insigniti nel prossimo ottobre con il "Dubai International Award for Best Practices in Improving the Living Environment".
Wolfgang E. Burhenne compie 80 anni
Nei circoli della Convenzione delle Alpi Wolfgang E. Burhenne è una personalità conosciuta. Ma che è stato uno degli uomini lungimiranti che 52 anni fa hanno fondato la CIPRA lo sanno solo in pochi. Ed anche i sui altri enormi meriti internazionali sono sconosciuti ai più. La sua modestia gli impedisce di proclamarlo ai quattro venti.
La popolazione, forza motrice per l'attuazione della Convenzione delle Alpi
La Convenzione delle Alpi mette in primo piano gli interessi della popolazione dello spazio alpino e mira ad un miglioramento della qualità della vita. Tuttavia alcuni, nelle Alpi, vedono la Convenzione come un'imposizione dall'alto. L'elaborazione del Protocollo "Popolazione e cultura" offre l'opportunità di dimostrare che nell'ambito di una convenzione internazionale è possibile essere vicini ai cittadini.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

C3-Alps
C3-Alps
[Progetto concluso] C3-Alps sta per Climate Change Capitalisation, e precisamente di adattamento ai cambiamenti climatici si è occupato anche questo progetto Interreg Alpine Space.

Comunicati stampa attuali

La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
Più partecipazione giovanile nelle Alpi! Questo appello è arrivato ai politici dei paesi alpini alla conferenza sul progetto GaYA a Chambéry / F. L’interesse verso questo argomento è stato dimostrato dalla partecipazione di numerosi giovani e rappresentanti della politica e della società nelle Alpi.
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Nei paesaggi sono contenute relazioni, ricordi e visioni che plasmano la nostra percezione e il nostro modo di agire. La CIPRA evidenzia queste interrelazioni e le mette di fronte a noi. Una carta interattiva delle Alpi darà il via alla Giornata Internazionale della Montagna dell'11 dicembre.
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Il riscaldamento globale è chiaramente percepibile nella regione alpina. Le città, i comuni e le organizzazioni di rete si impegnano per una maggiore protezione del clima con il «Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima». L’iniziativa è stata lanciata il 7 novembre a Innsbruck dalle reti internazionali CIPRA International, «Alleanza nelle Alpi» e «Città Alpina dell’anno».
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Che si tratti di foreste montane, che ci proteggono dalle valanghe e purificano l’aria che respiriamo, o di fiumi e pascoli alpini, che ci forniscono acqua potabile, energia o cibo: nel progetto AlpES dieci organizzazioni partner di sei Stati alpini hanno raccolto e aggregato servizi ecosistemici nel corso di tre anni. I risultati saranno presentati in occasione di un evento conclusivo che si terrà a Innsbruck/A il 21 e 22 novembre 2018. I rappresentanti dei media sono cordialmente invitati a partecipare.