In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Costi di trasporto esterni - una tassa sui trasporti pesanti anche in Francia?
Il 25 settembre a Parigi si svolgerà un seminario sul tema "Costi di trasporto esterni - verso una tassa sui trasporti pesanti in Francia?", organizzato dall'associazione ambientalista federativa France Nature Environnement.
Naturathlon - dalle Alpi al Mar Baltico con mezzi sportivi e rispettosi dell'ambiente
Naturathlon è una corsa con mezzi di locomozione rispettosi dell'ambiente che si svolge dal 16 settembre al 3 ottobre. Il percorso attraversa tutta la Germania, dalle Alpi, con partenza dal Parco nazionale di Berchtesgaden, fino al Mar Baltico (circa 2.800 km), toccando 41 parchi naturali o nazionali e riserve della biosfera. L'iniziativa intende informare su natura e paesaggio, sfruttamento sostenibile dell'ambiente naturale, attività sportive compatibili con l'ambiente, aree protette, turismo interno e protezione della natura.
Aree dismesse in Svizzera: nuova vita nei vecchi impianti industriali
Nelle Alpi il suolo è una risorsa particolarmente scarsa e preziosa. Ciononostante in Svizzera il processo di espansione urbanistica disordinata e diffusa prosegue con l'edificazione di sempre nuove aree commerciali. Nello stesso tempo, in seguito al processo di deindustrializzazione in Svizzera sono disponibili 17 milioni di km2 di aree industriali inutilizzate. Questi sono i risultati di uno studio pubblicato in tedesco e francese dagli Uffici federale dello sviluppo territoriale e per l'ambiente, la foresta e il paesaggio, che intende proporre soluzioni possibili per il riutilizzo di aree industriali dismesse.
Nuova pubblicazione "Suoli forestali della Svizzera"
Nuova pubblicazione "Suoli forestali della Svizzera"
I suoli della Svizzera vengono analizzati a fondo: nell'opera in tre volumi "Waldböden der Schweiz" (Suoli forestali della Svizzera) l'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL illustrano i fondamenti dei processi di formazione del suolo e i profili del suolo tipici di regioni selezionate.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

YOUTH.SHAPING.EUSALP
YOUTH.SHAPING.EUSALP
[Progetto concluso] Avere voce in capitolo nella politica alpina, difendere i temi che stanno a cuore ai giovani, scambiare idee con i politici dell'UE: il progetto "Youth.shaping.EUSALP" dà voce ai giovani e ai giovani adulti e sviluppa una strategia concreta per l'impegno dei giovani all'interno di EUSALP. © CIPRA International
Stili di vita sostenibili nelle Alpi
Stili di vita sostenibili nelle Alpi
[Progetto concluso] Ciò che mangiamo, ciò che buttiamo, come viviamo e ci muoviamo – in breve, il nostro stile di vita – influenza il nostro ambiente, i nostri simili e il clima. Il progetto promuove stili di vita sostenibili e individua buoni esempi nelle Alpi.
LOCAL - Low Carbon Alpine Lifestyle
LOCAL - Low Carbon Alpine Lifestyle
[Progetto concluso] Stili di vita sostenibili, risparmio di CO2 e lancio di progetti locali: nel progetto LOCAL i giovani partecipano attivamente alla vita politica e sociale e si impegnano per una protezione del clima orientata ai cittadini nei loro comuni.

Comunicati stampa attuali

Alpi in transizione
Alpi in transizione
La transizione ecologica è già in atto nelle Alpi, e noi ci troviamo nel bel mezzo. La SettimanaAlpina 2022, che si terrà dal 5 al 7 settembre 2022 a Brig-Glis (CH), riunirà cittadini e decisori per discutere i molti aspetti della trasformazione nelle Alpi. CIPRA è co-organizzatore dell'evento internazionale.
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
Tutta l'Europa sta boccheggiando per il grande caldo e l’aumento continuo di superfici cementificate non fa che peggiorare ulteriormente il riscaldamento dell'ambiente. Il progetto Flächen:sparen (Limitare il consumo di superfici) punta ad un’inversione di tendenza nelle modalità d'uso del suolo. Una relazione specifica riassume le strategie attuali dei Paesi alpini ed evidenzia buoni esempi e soluzioni per i Comuni.
Spunti per una distribuzione equa delle risorse
Spunti per una distribuzione equa delle risorse
L’8 luglio 2022 la Consulta dei giovani della CIPRA ha visitato il “Campo mondiale” di Innsbruck/A nell’ambito del progetto Re.sources. L’iniziativa globale mostra come 2.000 metri quadrati di terreno siano sufficienti per coltivare tutte le risorse di cui una persona ha bisogno nell’arco di un anno.
La CIPRA celebra 70 anni di protezione delle Alpi
La CIPRA celebra 70 anni di protezione delle Alpi
Mettere in contatto le persone, superare le frontiere, proteggere le Alpi: da 70 anni la CIPRA si batte per una buona vita nelle Alpi. Come potrebbero essere le Alpi del futuro? In occasione del proprio anniversario, il 5 maggio, anche la CIPRA si rimette in discussione.