In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Svizzera: 139 zone candidate a far parte della rete Smeraldo
Il WWF Svizzera in collaborazione con la Lega svizzera per la protezione degli uccelli ha segnalato 139 potenziali "zone smeraldo". La rete Smeraldo, analogamente a Programma UE "Natura 2000", intende creare una rete di aree protette di importanza europea con l'obiettivo di conservare piante, animali e habitat minacciati.
La Francia ratificherà presto i protocolli della Convenzione delle Alpi?
La Francia fa parte degli Stati che non hanno ancora ratificato i protocolli attuativi della Convenzione delle Alpi. Questa situazione dovrebbe modificarsi entro breve tempo, almeno se le cose seguiranno le indicazioni di una Commissione presieduta dal sindaco di Grenoble, Michel Destot. La Commissione ha infatti proposto all'Assemblea Nazionale francese di ratificare tutti i sette protocolli.
Nuova via dei pellegrini tra la Carinzia e la Slovenia
Con il progetto "Hemma-Pilgerweg" la Chiesa cattolica della Carinzia vuole ridare vita ad uno storico percorso di pellegrinaggio che va dal Passo di Loibl, tra Austria e Slovenia, fino a Gurk in Austria, creando altresì posti di lavoro nella regione. Il progetto senza scopo di lucro e finalizzato a promuovere l'occupazione viene finanziato dallo Stato austriaco, dal Land di Carinzia e dall'UE per un ammontare complessivo di 53,7 milioni di euro.
Veicoli battipista a idrogeno nelle Alpi
Veicoli battipista a idrogeno nelle Alpi
L'associazione svizzera Swiss Alps 3000 ha avviato un'iniziativa per una mobilità priva di emissioni nel territorio alpino. È stato presentato il prototipo di un veicolo per la preparazione delle piste alimentato a idrogeno. Già nell'inverno 2003/04 era stato testato un primo un veicolo battipista a idrogeno.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Cross-border mobility
Cross-border mobility
[Progetto concluso] Decine di migliaia di pendolari per motivi di lavoro si spostano quotidianamente attraverso le frontiere nello spazio alpino. La maggior parte delle attuali vie di comunicazione sono state tuttavia realizzate in una prospettiva esclusivamente nazionale e non orientate alle esigenze dei flussi di pendolari transfrontalieri.
PlurAlps
PlurAlps
[Progetto concluso] Immigrazione, diversità culturale e pluralismo come chance per lo spazio alpino
BeeAware!
BeeAware!
[Progetto concluso] BeeAware! si prefigge di coinvolgere attivamente i comuni alpini nella protezione delle api e di migliorare così le basi vitali delle api mellifere e selvatiche. Le api dipendono da una ricca biodiversità. Per sopravvivere le diverse specie di api hanno bisogno di diverse specie di piante, di luoghi adatti alla nidificazione e di punti di abbeverata. Una protezione complessiva delle api deve perciò operare per tutelare, migliorare e ampliare lo spazio vitale di questi fondamentali impollinatori.

Comunicati stampa attuali

La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
Più partecipazione giovanile nelle Alpi! Questo appello è arrivato ai politici dei paesi alpini alla conferenza sul progetto GaYA a Chambéry / F. L’interesse verso questo argomento è stato dimostrato dalla partecipazione di numerosi giovani e rappresentanti della politica e della società nelle Alpi.
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Nei paesaggi sono contenute relazioni, ricordi e visioni che plasmano la nostra percezione e il nostro modo di agire. La CIPRA evidenzia queste interrelazioni e le mette di fronte a noi. Una carta interattiva delle Alpi darà il via alla Giornata Internazionale della Montagna dell'11 dicembre.
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Il riscaldamento globale è chiaramente percepibile nella regione alpina. Le città, i comuni e le organizzazioni di rete si impegnano per una maggiore protezione del clima con il «Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima». L’iniziativa è stata lanciata il 7 novembre a Innsbruck dalle reti internazionali CIPRA International, «Alleanza nelle Alpi» e «Città Alpina dell’anno».
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Che si tratti di foreste montane, che ci proteggono dalle valanghe e purificano l’aria che respiriamo, o di fiumi e pascoli alpini, che ci forniscono acqua potabile, energia o cibo: nel progetto AlpES dieci organizzazioni partner di sei Stati alpini hanno raccolto e aggregato servizi ecosistemici nel corso di tre anni. I risultati saranno presentati in occasione di un evento conclusivo che si terrà a Innsbruck/A il 21 e 22 novembre 2018. I rappresentanti dei media sono cordialmente invitati a partecipare.