In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Sudtirolo: strategie unitarie contro l'inquinamento atmosferico
Sudtirolo: strategie unitarie contro l'inquinamento atmosferico
Per prevenire lo smog invernale e il superamento dei valori limite della qualità dell'aria, i principali comuni del Sudtirolo - Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico - intendono ricorrere a strategie unitarie. Un accordo in tal senso è stato raggiunto dai rappresentanti delle città in un vertice ambientale che si è svolto il 5 ottobre scorso con la partecipazione di tecnici dell'Agenzia provinciale per l'ambiente.
La cultura alpina: fortuna del passato, crisi del presente, sviluppi del futuro - Convegno
Noti esponenti della ricerca, delle amministrazioni, dei media e d'ONG si incontreranno l'11 novembre a Torino/I per discutere il tema della cultura alpina. Con questo incontro gli organizzatori, il Goethe-Institut Torino e la CIPRA-Italia (rappresentanza italiana della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA), si propongono di proseguire il dibattito sulla collocazione culturale delle popolazioni alpine in un contesto sempre più connotato dalle spinte contrapposte di modernità e tradizione.
Tutto formaggio: 3ª Olimpiade dei formaggi di montagna nell'Appenzell
Dal 28 al 31 ottobre nella regione d'Appenzell in Svizzera il formaggio di montagna sarà al centro dell'attenzione. Negli "Swiss Cheese Awards" verrà eletto il miglior formaggio della Svizzera. Quindi si svolgeranno le III Olimpiadi del formaggio di montagna. Produttori di formaggio dalle regioni di montagna d'Europa e del mondo metteranno alla prova la loro arte casearia. Tra più di 300 varietà di formaggio verrà incoronato un vincitore.
Convegno internazionale: aspetti sociali di uno sviluppo sostenibile
Il convegno internazionale "Nuovi orientamenti comunitari in materia di consulenza agricola nell'UE. Responsabilità sociale: una sfida particolare" è dedicata al tema degli aspetti sociali di uno sviluppo sostenibile del territorio rurale.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Alpine Changemaker Network
Alpine Changemaker Network
L’«Alpine Changemaker Network» è una rete internazionale composto da ONG, ricerca scientifica, innovazione sociale e sviluppo regionale. Vogliamo rafforzare il senso di appartenenza nello spazio alpino e perseguiamo una visione delle Alpi come ecosistema vitale in grado di offrire una vita attraente per noi e per le generazioni future. Combiniamo conoscenze di carattere regionale, metodi di innovazione sociale, competenze di insegnamento e ricerca scientifica, gestione di progetti e molto altro. Il nostro motto è: collaborare, condividere e imparare!
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.
Bon Appétit!
Bon Appétit!
[Progetto concluso] Dal campo alla tavola: nel progetto “Bon Appétit!”, alcune e alcuni giovani lavorano la terra, assaggiano ed elaborano prodotti regionali, visitano le aziende agricole della loro regione. Sperimentano come il cibo che arriva nei loro piatti modella il paesaggio intorno a loro.

Comunicati stampa attuali

La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
Più partecipazione giovanile nelle Alpi! Questo appello è arrivato ai politici dei paesi alpini alla conferenza sul progetto GaYA a Chambéry / F. L’interesse verso questo argomento è stato dimostrato dalla partecipazione di numerosi giovani e rappresentanti della politica e della società nelle Alpi.
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Nei paesaggi sono contenute relazioni, ricordi e visioni che plasmano la nostra percezione e il nostro modo di agire. La CIPRA evidenzia queste interrelazioni e le mette di fronte a noi. Una carta interattiva delle Alpi darà il via alla Giornata Internazionale della Montagna dell'11 dicembre.
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Il riscaldamento globale è chiaramente percepibile nella regione alpina. Le città, i comuni e le organizzazioni di rete si impegnano per una maggiore protezione del clima con il «Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima». L’iniziativa è stata lanciata il 7 novembre a Innsbruck dalle reti internazionali CIPRA International, «Alleanza nelle Alpi» e «Città Alpina dell’anno».
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Che si tratti di foreste montane, che ci proteggono dalle valanghe e purificano l’aria che respiriamo, o di fiumi e pascoli alpini, che ci forniscono acqua potabile, energia o cibo: nel progetto AlpES dieci organizzazioni partner di sei Stati alpini hanno raccolto e aggregato servizi ecosistemici nel corso di tre anni. I risultati saranno presentati in occasione di un evento conclusivo che si terrà a Innsbruck/A il 21 e 22 novembre 2018. I rappresentanti dei media sono cordialmente invitati a partecipare.