In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Studio comparato sul commercio locale nei Paesi ARGE-ALP
Il 19 ottobre la Commissione "Economia e lavoro" delle undici regioni ARGE-Alp d'Austria, Italia, Svizzera e Germania ha presentato uno studio comparato sul commercio d'approvvigionamento locale. Nei comuni con meno di 2.500 abitanti è stata presa in esame la situazione del commercio d'approvvigionamento locale, il quadro normativo e le misure di sostegno.
Online la nuova piattaforma per la sostenibilità per i comuni sul Lago di Costanza
Online la nuova piattaforma per la sostenibilità per i comuni sul Lago di Costanza
Con la nuova piattaforma Internet, le città e i comuni sul Lago di Costanza "Unternehmen 21" (Impresa 21) possono da ora iniziare a realizzare uno sviluppo sostenibile. La piattaforma è online dal 15 ottobre all'indirizzo www.unternehmen21.net e aiuta i comuni a impostare e a guidare progetti e a organizzare un management della qualità.
Programmazione sostenibile di grandi eventi sportivi nel territorio alpino
Una delle prossime grandi manifestazioni sportive nelle Alpi saranno le Olimpiadi invernali di Torino all'inizio del 2006. Per favorire lo svolgimento di tale evento in modo possibilmente sostenibile, l'8 ottobre scorso si è svolto a Torino il seminario "Organizzatori di grandi eventi sportivi: modelli a confronto"; hanno partecipato organizzatori di grandi eventi nazionali e internazionali.
Valtellina: annullata la variante urbanistica per i Mondiali di sci 2005
Una nuova tegola va ad aggiungersi ai numerosi problemi che stanno contrassegnando l'organizzazione dei Mondiali di sci alpino che si svolgeranno in Valtellina, Italia, tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio 2005.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

YOUTH.SHAPING.EUSALP
YOUTH.SHAPING.EUSALP
[Progetto concluso] Avere voce in capitolo nella politica alpina, difendere i temi che stanno a cuore ai giovani, scambiare idee con i politici dell'UE: il progetto "Youth.shaping.EUSALP" dà voce ai giovani e ai giovani adulti e sviluppa una strategia concreta per l'impegno dei giovani all'interno di EUSALP. © CIPRA International
Stili di vita sostenibili nelle Alpi
Stili di vita sostenibili nelle Alpi
[Progetto concluso] Ciò che mangiamo, ciò che buttiamo, come viviamo e ci muoviamo – in breve, il nostro stile di vita – influenza il nostro ambiente, i nostri simili e il clima. Il progetto promuove stili di vita sostenibili e individua buoni esempi nelle Alpi.
LOCAL - Low Carbon Alpine Lifestyle
LOCAL - Low Carbon Alpine Lifestyle
[Progetto concluso] Stili di vita sostenibili, risparmio di CO2 e lancio di progetti locali: nel progetto LOCAL i giovani partecipano attivamente alla vita politica e sociale e si impegnano per una protezione del clima orientata ai cittadini nei loro comuni.

Comunicati stampa attuali

Viaggiare con la coscienza pulita
Viaggiare con la coscienza pulita
In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 26 maggio.
Un mare di dati nel turismo di montagna
Un mare di dati nel turismo di montagna
Coniugare in modo compatibile le ricchezze naturalistiche e gli amanti e le animatrici delle attività all’aria aperta: Questo è stato l'obiettivo del progetto biennale speciAlps2. La conclusione è stata il webinar "Un mare di dati nel turismo di montagna", tenutosi il 27 febbraio 2023. Con "speciAlps Podcasts", un progetto successivo è già ai blocchi di partenza.
Milano-Cortina 2026: sostenibile solo sulla carta
Milano-Cortina 2026: sostenibile solo sulla carta
La strategia è buona, l’attuazione insufficiente: le Olimpiadi invernali del 2026 rischiano di diventare ancora una volta un fiasco finanziario ed ecologico, come osserva la CIPRA.
Podcast: A chi compete la gestione dei flussi turistici nello spazio alpino?
Podcast: A chi compete la gestione dei flussi turistici nello spazio alpino?
Dall’altopiano alpino al fiume selvaggio in montagna: come orientare adeguatamente i flussi di visitatrici e visitatori? Quali sono i problemi? Come e da chi potrebbero essere risolti? Quattro regioni pilota hanno cercato di rispondere a queste domande nel progetto speciAlps 2. Il recente podcast della CIPRA presenta un resoconto.