In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

La IV Assise europea della montagna a Rodez/F
Il 25 e 26 novembre si svolgerà la IV Assise europea della montagna, questa volta a Rodez in Francia, nel Massiccio Centrale. Il titolo è: "Scambi e aperture - I pilastri di un nuovo sviluppo rurale per la montagna in Europa". Nelle discussioni e nei seminari vengono affrontati i seguenti temi: come possono le regioni di montagna trarre vantaggio dalla loro ricchezza culturale ed ecologica senza distruggere questa risorsa?
Primo incontro di coordinamento sulla pecora di razza Plezzana
Primo incontro di coordinamento sulla pecora di razza Plezzana
Il 2 settembre 2004, sotto il patrocinio della SAVE (Safeguard for Agricultural Varieties in Europe), si è svolto a Bled/Sl il primo incontro di coordinamento sulla pecora di razza Plezzana (o Bovska, originaria dell'alta Valle dell'Isonzo). L'obiettivo dei partecipanti, provenienti da Slovenia, Italia, Austria e Germania, è di fare un preciso quadro della situazione.
19ª edizione del Premio Binding per la protezione della natura e dell'ambiente
Il 12 novembre presso il Ginnasio del Liechtenstein di Vaduz/FL è stato assegnato il 19° Premio Binding per la protezione della natura e dell'ambiente. Il premio con una dotazione di 50.000 CHF è andato a Werner Konold dell'Università di Friburgo/D per il suo lavoro originale e interdisciplinare per la conservazione del paesaggio culturale.
Un mobilificio del Tirolo vince il premio Energy Globe Austria 2004
Un centro per la vendita di mobili della ditta Trop a St. Johann in Tirolo ha vinto il premio Energy Globe Austria 2004, un ambito premio ambientale. L'edificio ha la più grande facciata solare dell'Austria con un'area di ben 412 m2, in grado di produrre energia elettrica sufficiente a soddisfare il fabbisogno di 15 famiglie.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Alpine Climate Camps
Alpine Climate Camps
[Progetto concluso] Rigenerarsi, esplorare i ghiacciai, andare in bicicletta: il progetto Alpine Climate Camps coniuga gli sport di montagna con la protezione del clima e incoraggia i giovani e le giovani attiviste per il clima.
JeloviZA
JeloviZA
[Progetto concluso] Il progetto JeloviZA si propone di migliorare le condizioni degli ecosistemi e di conservare determinate specie nel sito Natura 2000 sloveno di Jelovica. Sei partner del progetto collaborano alla predisposizione di un piano di gestione dell’area, che comprenda la conservazione della natura, il turismo e lo sviluppo regionale.
Climate Bridges
Climate Bridges
[Progetto concluso] Il progetto Climate Bridges rafforza la cooperazione per la protezione del clima a livello transnazionale nel territorio dei Balcani occidentali, dalla Croazia attraverso la Bosnia-Erzegovina fino all’Albania. Insieme ad altre ONG, la CIPRA Lab crea una piattaforma a rete per tale scopo.

Comunicati stampa attuali

La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
Più partecipazione giovanile nelle Alpi! Questo appello è arrivato ai politici dei paesi alpini alla conferenza sul progetto GaYA a Chambéry / F. L’interesse verso questo argomento è stato dimostrato dalla partecipazione di numerosi giovani e rappresentanti della politica e della società nelle Alpi.
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Nei paesaggi sono contenute relazioni, ricordi e visioni che plasmano la nostra percezione e il nostro modo di agire. La CIPRA evidenzia queste interrelazioni e le mette di fronte a noi. Una carta interattiva delle Alpi darà il via alla Giornata Internazionale della Montagna dell'11 dicembre.
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Il riscaldamento globale è chiaramente percepibile nella regione alpina. Le città, i comuni e le organizzazioni di rete si impegnano per una maggiore protezione del clima con il «Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima». L’iniziativa è stata lanciata il 7 novembre a Innsbruck dalle reti internazionali CIPRA International, «Alleanza nelle Alpi» e «Città Alpina dell’anno».
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Che si tratti di foreste montane, che ci proteggono dalle valanghe e purificano l’aria che respiriamo, o di fiumi e pascoli alpini, che ci forniscono acqua potabile, energia o cibo: nel progetto AlpES dieci organizzazioni partner di sei Stati alpini hanno raccolto e aggregato servizi ecosistemici nel corso di tre anni. I risultati saranno presentati in occasione di un evento conclusivo che si terrà a Innsbruck/A il 21 e 22 novembre 2018. I rappresentanti dei media sono cordialmente invitati a partecipare.