In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Nuove pubblicazioni del Segretariato permanente della Convenzione
Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi ha pubblicato il volume 2 e 3 della sua collana "Segnali Alpini". Le pubblicazioni sono dedicate ai temi dell'attuazione della Convenzione delle Alpi e rispettivamente dei collegamenti ecologici transfrontalieri.
Bisogna far conoscere la Via Alpina
Bisogna far conoscere la Via Alpina
Nei prossimi anni la Via Alpina, una rete di itinerari escursionistici di lunga percorrenza, dovrà essere valorizzata, puntando a fornire un contributo ad uno sviluppo sostenibile delle regioni di montagna. Dopo che nella prima fase del progetto è stata organizzata la rete di percorsi, nella seconda fase, che ora prende il via, si tratta di aumentare il grado di conoscenza della Via Alpina con l'aiuto di strategie di marketing.
Slovenia: le ONG chiedono una nuova legge per il Parco nazionale del Triglav
Una coalizione di diverse ONG, dalla CIPRA Slovenia fino alla Federazione slovena degli scrittori, si è impegnata con un memorandum chiedendo una legge moderna per il Parco nazionale del Triglav (Tricorno). Le ONG giudicano molto carente l'attuale progetto di legge del Governo per l'unico parco nazionale sloveno, perciò ne chiedono una riformulazione.
Cuffie in testa: museo interattivo della montagna in Scozia
Se dovessero avverarsi le intenzioni di due uffici turistici scozzesi, prossimamente i visitatori delle Highlands avranno la possibilità di esplorare il territorio con l'ausilio di piccoli computer portatili. La Schiehallion-Mountain diventerà così il primo museo di montagna e attorno a Helmsdale si svolgeranno percorsi dedicati al tema dei cercatori d'oro in Scozia.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Constructive Alps
Constructive Alps
Saranno premiate «Constructive Alps» le costruzioni e le ristrutturazioni che fungono da esempio di architettura sostenibile delle Alpi.
alpMedia
Il servizio informazioni alpMedia offre informazioni senza frontiere dalle Alpi e sulle Alpi. La CIPRA ha avviato il progetto d’informazione nel 2002, Anno internazionale della montagna. Con alpMedia la CIPRA informa in primo luogo sulle Alpi, ma anche su altri territori montani del mondo.
Youth Shaping Alpine Municipalities (YSAM)
Youth Shaping Alpine Municipalities (YSAM)
[Progetto concluso]

Comunicati stampa attuali

Una chiave per lo sviluppo locale
Una chiave per lo sviluppo locale
Il pluralismo come punto di forza delle Alpi: è questo l’impegno assunto da dieci organizzazioni nel quadro del progetto PlurAlps. Alla conferenza finale di Bolzano/I alla fine di ottobre sono stati presentati i risultati, tra cui un pacchetto di strumenti di innovazione per l’integrazione e alcune raccomandazioni politiche.
«Welfare culturale» per le Alpi
«Welfare culturale» per le Alpi
Un «pilastro per la qualità della vita», la «base di tutto» – in questi termini è stata espressa l’importanza della cultura in occasione del Convegno annuale della CIPRA, che si è svolto a fine ottobre ad Altdorf/CH. Più di 100 partecipanti provenienti da tutti i Paesi alpini hanno accolto gli spunti del «Laboratorio culturale Alpi», hanno parlato delle loro esperienze e insieme hanno prodotto cultura.
Youth Alpine Interrail: È partito il treno e torna nel 2020
Youth Alpine Interrail: È partito il treno e torna nel 2020
Con il progetto "Youth Alpine Interrail" della CIPRA, quest'estate 100 giovani hanno attraversato le Alpi nel rispetto dell'ambiente. Il 27 settembre 2019 la conclusione solenne stata celebrata a Berna/CH, dove i viaggiatori hanno lavorato insieme per sviluppare richieste per una mobilità alpina sostenibile.
Traffico di transito: la Commissione per la Protezione delle Alpi chiede un aumento del pedaggio
Traffico di transito: la Commissione per la Protezione delle Alpi chiede un aumento del pedaggio
Al fine di ridurre il numero di autocarri sulla via di transito più trafficata delle Alpi, la Commissione per la Protezione delle Alpi CIPRA International, in una lettera aperta indirizzata alla competente commissaria UE, chiede misure immediate: un pedaggio più elevato per i veicoli pesanti sul corridoio del Brennero e un pedaggio minimo a livello europeo con aumenti tangibili nella regione alpina e in altre aree inquinate. Il 28 agosto 2019 gli esperti degli Stati e delle regioni interessate si incontreranno a Bruxelles con i rappresentanti della Commissione europea per discutere i provvedimenti per la determinazione di un pedaggio.