Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Nuovo portale Internet sugli edifici energeticamente efficienti nello spazio alpino
"La casa ideale è calda d'inverno e fresca d'estate" avrebbe affermato Socrate. Il nuovo portale internet www.climalp.info della CIPRA-International documenta come ai giorni nostri tutto ciò sia possibile anche facendo a meno dei sistemi di riscaldamento convenzionali. Mette in luce anche i vantaggi dell'utilizzo di legname d'origine locale come combustibile e materiale da costruzione.
Convegno della CIPRA sulle città nel territorio alpino
Il Convegno annuale 2005 della CIPRA si svolgerà dal 22 al 24 settembre a Briga/CH. Il tema affrontato sarà quello delle città alpine e del loro ruolo come attori della sostenibilità. Il Convegno si concentrerà su due aspetti: - organizzazione, configurazione e ottimizzazione delle cooperazioni e delle sinergie tra le città alpine e il loro territorio; - collegamento, alleanze, rafforzamento delle cooperazioni e delle sinergie tra le città alpine per un posizionamento ottimale nella competizione per la localizzazione a livello europeo.
La politica alpina in Germania subisce pesanti condizionamenti economici
La politica alpina in Germania subisce pesanti condizionamenti economici
Con la sua nuova ricerca "Politica alpina in Germania - esigenze e realtà" la lega per la protezione della natura (Bund Naturschutz, BN) della Baviera fa il punto della situazione e presenta un'approfondita valutazione della politica alpina in Germania. Lo studio dimostra che sussiste una marcata discrepanza tra gli obiettivi programmatici per la protezione delle Alpi e le reali decisioni a livello locale.
Aumenta il traffico di veicoli pesanti al Brennero
Nel 2004 sono stati trasportati meno della metà di veicoli pesanti sulla "strada viaggiante" del Brennero. Mentre nel 2003 erano stati trasportati su rotaia 140.000 veicoli pesanti, nel 2004 il numero si è ridotto a 6.000. Mediamente hanno circolato su strada il 20% di mezzi pesanti in più al mese (dati da gennaio a ottobre).

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Constructive Alps
Constructive Alps
Saranno premiate «Constructive Alps» le costruzioni e le ristrutturazioni che fungono da esempio di architettura sostenibile delle Alpi.
alpMedia
Il servizio informazioni alpMedia offre informazioni senza frontiere dalle Alpi e sulle Alpi. La CIPRA ha avviato il progetto d’informazione nel 2002, Anno internazionale della montagna. Con alpMedia la CIPRA informa in primo luogo sulle Alpi, ma anche su altri territori montani del mondo.
Youth Shaping Alpine Municipalities (YSAM)
Youth Shaping Alpine Municipalities (YSAM)
[Progetto concluso]

Comunicati stampa attuali

Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino
Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino
Le idee per un turismo sostenibile non mancano in molte località delle Alpi. Ma chi si occupa del loro collegamento in rete? Su iniziativa della CIPRA Internazionale International esperti di tutti i Paesi alpini hanno sviluppato un profilo professionale. Ora è il turno dei datori di lavoro e degli investitori nel turismo.
Ospite e a casa
Ospite e a casa
Come si prospetta una buona qualità della vita sulle Alpi? Come reimpostare il turismo? La CIPRA Internazionale International dedica il suo Rapporto annuale 2018 alla popolazione locale e ai visitatori delle Alpi e illustra come conciliare turismo e qualità della vita all’insegna del motto “Ospite e a casa”.
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
Come saranno le Alpi di domani? Questa domanda è stata al centro della “SettimanaAlpina Intermezzo” il 3 e 4 aprile 2019 a Innsbruck/A. In questo contesto sono state formulate le richieste politiche, che saranno presentate alla concomitante XV Conferenza delle Alpi.
“Youth Alpine Interrail” passa alla fase successiva
“Youth Alpine Interrail” passa alla fase successiva
Viaggiare in treno, scoprire le Alpi, affrontare sfide sostenibili: anche quest’anno il progetto “Youth Alpine Interrail” alimenta la passione per i viaggi attraverso le Alpi. Candidature aperte fino al 17 aprile.