In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Nuovo portale Internet sugli edifici energeticamente efficienti nello spazio alpino
"La casa ideale è calda d'inverno e fresca d'estate" avrebbe affermato Socrate. Il nuovo portale internet www.climalp.info della CIPRA-International documenta come ai giorni nostri tutto ciò sia possibile anche facendo a meno dei sistemi di riscaldamento convenzionali. Mette in luce anche i vantaggi dell'utilizzo di legname d'origine locale come combustibile e materiale da costruzione.
Convegno della CIPRA sulle città nel territorio alpino
Il Convegno annuale 2005 della CIPRA si svolgerà dal 22 al 24 settembre a Briga/CH. Il tema affrontato sarà quello delle città alpine e del loro ruolo come attori della sostenibilità. Il Convegno si concentrerà su due aspetti: - organizzazione, configurazione e ottimizzazione delle cooperazioni e delle sinergie tra le città alpine e il loro territorio; - collegamento, alleanze, rafforzamento delle cooperazioni e delle sinergie tra le città alpine per un posizionamento ottimale nella competizione per la localizzazione a livello europeo.
La politica alpina in Germania subisce pesanti condizionamenti economici
La politica alpina in Germania subisce pesanti condizionamenti economici
Con la sua nuova ricerca "Politica alpina in Germania - esigenze e realtà" la lega per la protezione della natura (Bund Naturschutz, BN) della Baviera fa il punto della situazione e presenta un'approfondita valutazione della politica alpina in Germania. Lo studio dimostra che sussiste una marcata discrepanza tra gli obiettivi programmatici per la protezione delle Alpi e le reali decisioni a livello locale.
Aumenta il traffico di veicoli pesanti al Brennero
Nel 2004 sono stati trasportati meno della metà di veicoli pesanti sulla "strada viaggiante" del Brennero. Mentre nel 2003 erano stati trasportati su rotaia 140.000 veicoli pesanti, nel 2004 il numero si è ridotto a 6.000. Mediamente hanno circolato su strada il 20% di mezzi pesanti in più al mese (dati da gennaio a ottobre).

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Climate Bridges Network in Action
Climate Bridges Network in Action
Nuovo slancio per la protezione del clima e la cooperazione nei Balcani occidentali: il progetto “Climate Bridges Network in Action” dà il via a un piano d’azione per rivitalizzare la rete dei Balcani occidentali appena costituita. Insieme alle organizzazioni locali, i partner del progetto stanno sviluppando un’ampia gamma di misure per l’ambiente e il clima.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.
LiveAlpsNature
LiveAlpsNature
Il progetto LiveAlpsNature contribuisce alla conservazione della biodiversità nelle aree protette alpine, attualmente oggetto di una crescente pressione da parte del turismo naturalistico e della salute. A tal fine, il team del progetto sta sviluppando nuovi modelli di gestione dei flussi turistici e per attività per il tempo libero, che saranno poi integrati in piattaforme digitali.

Comunicati stampa attuali

Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Pochi temi suscitano discussioni tanto accese quanto il turismo alpino. Alla fine di maggio 2018 la CIPRA International, CIPRA Slovenia e la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” propongono un’occasione di scambio e confronto a Bled, in Slovenia.
Come nascono e prosperano le idee
Come nascono e prosperano le idee
Come si deve organizzare la società alpina per avviarsi verso nuove forme di vita e di economia? Di che cosa hanno bisogno le persone per impegnarsi per la collettività con approcci innovativi e in che modo tali iniziative possono contribuire allo sviluppo sostenibile? Con una presentazione interattiva e un dossier online la CIPRA mostra come l’innovazione sociale costituisce la premessa per incamminarsi verso il futuro.
Pensare insieme il futuro
Pensare insieme il futuro
L’«innovazione sociale» è sulla bocca di tutti. La relazione annuale 2017 della CIPRA Internazionale mostra di che si tratta, di che cosa è capace e perché è necessaria nelle Alpi. Non v’è alcun dubbio sul fatto che le sfide non possono essere affrontate solo con l’aiuto del progresso tecnologico. Ci vuole anche l'impegno della società.
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Kaspar Schuler assume la direzione del Segretariato della CIPRA International a Schaan/LI. Il nuovo direttore, originario della Svizzera, dispone di un pluriennale bagaglio di esperienze e competenze in campo ambientale, da ultimo come direttore ad interim presso Greenpeace Svizzera.