Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Alpi come regione wellness - nuovo progetto dell'UE
Nel gennaio 2005 ha preso il via il progetto "Alpshealthcomp" con l'obiettivo di rafforzare la competitività dello spazio alpino come destinazione nel settore della salute e del wellness. I partner di "Alpshealthcomp", un progetto dell'iniziativa comunitaria Interreg IIIB "Programma Spazio Alpino", provengono da Italia, Austria e Germania e il progetto è stato finanziato per circa un milione di Euro.
Ciclo di dibattiti per una mobilità ecologica nelle Alpi
Nell'ambito del ciclo "Per una mobilità nuova, ecologica e sostenibile nelle Alpi" l'associazione Transitinitiative Sudtirolo organizza una serie di dibattiti serali. Il 31. marzo a Vipiteno e il 1° aprile 2005 a Bressanone/I si svolgeranno discussioni pubbliche dedicate al tema "Nuova mobilità nelle Alpi".
Archivio storico delle Alpi su Internet
Il Deutsche Alpenverein (DAV, Club alpino tedesco) in collaborazione con l'Österreichische Alpenverein (ÖAV, Club alpino austriaco) sta preparando un archivio storico sulle Alpi su Internet. A questo proposito archivisti e storici dell'arte hanno esaminato i grandi archivi dei due Club alpini a Monaco di Baviera/D e Innsbruck/A.
Nuovo corso di studi: master per la gestione delle aree protette
L'Università di Klagenfurt/A ha introdotto un nuovo corso di studi sul tema della gestione delle aree protette. Il corso biennale, in lingua inglese, inizierà per la prima volta nel settembre 2005.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

C3-Alps
C3-Alps
[Progetto concluso] C3-Alps sta per Climate Change Capitalisation, e precisamente di adattamento ai cambiamenti climatici si è occupato anche questo progetto Interreg Alpine Space.

Comunicati stampa attuali

Alpi in transizione
Alpi in transizione
La transizione ecologica è già in atto nelle Alpi, e noi ci troviamo nel bel mezzo. La SettimanaAlpina 2022, che si terrà dal 5 al 7 settembre 2022 a Brig-Glis (CH), riunirà cittadini e decisori per discutere i molti aspetti della trasformazione nelle Alpi. CIPRA è co-organizzatore dell'evento internazionale.
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
Tutta l'Europa sta boccheggiando per il grande caldo e l’aumento continuo di superfici cementificate non fa che peggiorare ulteriormente il riscaldamento dell'ambiente. Il progetto Flächen:sparen (Limitare il consumo di superfici) punta ad un’inversione di tendenza nelle modalità d'uso del suolo. Una relazione specifica riassume le strategie attuali dei Paesi alpini ed evidenzia buoni esempi e soluzioni per i Comuni.
Spunti per una distribuzione equa delle risorse
Spunti per una distribuzione equa delle risorse
L’8 luglio 2022 la Consulta dei giovani della CIPRA ha visitato il “Campo mondiale” di Innsbruck/A nell’ambito del progetto Re.sources. L’iniziativa globale mostra come 2.000 metri quadrati di terreno siano sufficienti per coltivare tutte le risorse di cui una persona ha bisogno nell’arco di un anno.
La CIPRA celebra 70 anni di protezione delle Alpi
La CIPRA celebra 70 anni di protezione delle Alpi
Mettere in contatto le persone, superare le frontiere, proteggere le Alpi: da 70 anni la CIPRA si batte per una buona vita nelle Alpi. Come potrebbero essere le Alpi del futuro? In occasione del proprio anniversario, il 5 maggio, anche la CIPRA si rimette in discussione.