Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Aria pesante in Tirolo
Aria pesante in Tirolo
Agli abitanti di Innsbruck manca letteralmente il fiato: quest'anno l'inquinamento da polveri sottili ha già superato il livello massimo consentito di 50 microgrammi per metro cubo per ben 37 volte.
Italia: nato un consorzio per un merchandise ecologico e le aree protette
In Italia un gruppo di cooperative che operano nelle aree protette e di imprese hanno costituito il consorzio "Natura è". L'obiettivo è di promuovere un approccio ecologico, improntato allo sviluppo sostenibile e alla responsabilità etica e sociale nella progettazione, nella produzione e nella commercializzazione di prodotti.
La mostra "Ghiacciai sotto serra" in tour
Chi si è perso la mostra "Ghiacciai sotto serra" esposta presso il Museo Alpino di Monaco di Baviera/D, nel corso del 2005 avrà più di un'occasione di visitarne una versione ridotta. A ottobre e novembre ospiterà la mostra la "Città alpina dell'anno 2005" Sonthofen/D.
Appello per l'attuazione del programma di sviluppo "Futuro Reno Alpino"
Appello per l'attuazione del programma di sviluppo "Futuro Reno Alpino"
In occasione della Giornata mondiale dell'acqua 2005 del 22 marzo, le associazioni per la protezione dell'ambiente hanno invitato rappresentanti di governo da Grigioni/CH, Liechtenstein, San Gallo/CH e Vorarlberg/A ad un appello per l'attuazione del programma di sviluppo "Futuro Reno Alpino".

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Dialogo Alpino
Dialogo Alpino
[Progetto concluso]
Iniziativa Continuum ecologico
Iniziativa Continuum ecologico
[Progetto concluso] La natura non rispetta i confini di Stato o delle aree protette. Inoltre, sempre più spesso, gli interventi umani sulla natura e il paesaggio comportano la frammentazione degli habitat e ostacolano gli scambi e il passaggio di animali e piante, mettendo a rischio la diversità biologica delle Alpi, unica in Europa.
climalp
climalp
[Progetto concluso]

Comunicati stampa attuali

Alleanza per trasporti alpini neutrali dal punto di vista climatico
Alleanza per trasporti alpini neutrali dal punto di vista climatico
Sette degli otto Stati contraenti della Convenzione delle Alpi hanno firmato Ieri a Briga/CH un piano d’azione progressivo per una mobilità neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. La CIPRA Internazionale ha contribuito all’elaborazione del piano d’azione, durata quasi due anni, con proposte per l’“Alleanza del Sempione”. La CIPRA e l’Iniziativa delle Alpi chiedono che l’Alleanza non si limiti a una semplice dichiarazione di facciata.
Attraverso le Alpi in modo flessibile e rispettoso dell’ambiente
Attraverso le Alpi in modo flessibile e rispettoso dell’ambiente
La decisione giusta per il portafogli e per l’ambiente: all’inizio di ottobre 2022 150 giovani partecipanti al progetto della CIPRA Youth Alpine Interrail hanno festeggiato a Berna la fine del loro viaggio rispettoso del clima alla scoperta delle Alpi in treno e autobus.
Trasporti rispettosi del clima: l’ora della verità per i Ministeri alpini
Trasporti rispettosi del clima: l’ora della verità per i Ministeri alpini
Un piano d’azione ambizioso e lungimirante per trasporti rispettosi del clima: è quanto richiesto a Briga/CH da sette organizzazioni per la protezione delle Alpi di tutto l’arco alpino in una lettera aperta indirizzata alle ministre e ai ministri dei trasporti e dell’ambiente degli Stati alpini. Tra le altre cose, gli Stati alpini dovrebbero porre fine al trasporto di merci pericolose attraverso i passi alpini. L’appello, con la simbolica partecipazione congiunta al Passo del Sempione, segna l’inizio della SettimanaAlpina internazionale 2022 nell’Alto Vallese.
Via Alpina: Explorer in cammino
Via Alpina: Explorer in cammino
Infilarsi le scarpe da montagna, pronti, via! Fino alla fine di settembre 2022, nove “Explorer” percorrono l’itinerario rosso rinnovato della Via Alpina. Durante il percorso raccontano storie sulla biodiversità alpina, sulla magia dell’escursionismo a lunga distanza, sulle specialità regionali e sugli incontri lungo il cammino – in brevi video, reportage, progetti artistici e filmici.