Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Conferenza per il 70° anniversario del Parco Nazionale dello Stelvio
Conferenza per il 70° anniversario del Parco Nazionale dello Stelvio
Quest'anno il Parco Nazionale dello Stelvio raggiunge la rispettabile età di 70 anni. In occasione dell'anniversario, dall'8 all'11 settembre 2005 la direzione del Parco nazionale organizza "Stelvio Settanta", un fine settimana di festeggiamenti con tre convegni scientifici. Il primo convegno si occuperà della biodiversità in relazione alle trasformazioni, naturali ed antropiche, e all'evoluzione degli ecosistemi nelle regioni montane.
Nuova pubblicazione: l'aria buona delle Alpi
Una nuova pubblicazione della collana "Revue de géographie alpine/journal of alpine research" è dedicata al tema dell'aria delle Alpi. A partire dalla fine del XVIII secolo l'aria d'alta quota ha avuto un ruolo importante nella storia delle Alpi. La pubblicazione in francese e in inglese presenta sei contributi sull'argomento.
Austria: la più grande centrale a biomassa forestale d'Europa
Dall'inizio di giugno 2006 la più grande centrale energetica a biomassa forestale d'Europa, con una potenza installata prevista di 62 Megawatt, fornirà energia pulita a circa 60.000 famiglie a Vienna/A. La costruzione è iniziata questo mese a Semmering. L'impianto fornirà energia elettrica a quattro quinti delle famiglie, mentre ad un quinto sarà garantito il riscaldamento. Si potranno così risparmiare 144.000 tonnellate di CO2 all'anno.
Premio europeo per il rapporto di sostenibilità della Riserva della biosfera del Grosse Walsertal
La Riserva della biosfera del Grosse Walsertal ha vinto il premio European Sustainability Reporting Award (ESRA) 2004. Il premio viene assegnato annualmente dalla Camera dei Commercialisti, l'associazione di categoria europea dei commercialisti, per i migliori rapporti di sostenibilità. Oltre alla Riserva della biosfera è stata premiata con l'ESRA anche una grande banca inglese.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale.
MultiBios
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.
speciAlps podcast
speciAlps podcast
[Progetto concluso] Dall'intelligenza artificiale all'ultimo chilometro, dai limiti di carico della natura al "nudging": la serie di podcast di speciAlps e un webinar approfondiscono il tema della guida dei visitatori e visitatrici per un vasto pubblico.

Comunicati stampa attuali

Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Pochi temi suscitano discussioni tanto accese quanto il turismo alpino. Alla fine di maggio 2018 la CIPRA International, CIPRA Slovenia e la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” propongono un’occasione di scambio e confronto a Bled, in Slovenia.
Come nascono e prosperano le idee
Come nascono e prosperano le idee
Come si deve organizzare la società alpina per avviarsi verso nuove forme di vita e di economia? Di che cosa hanno bisogno le persone per impegnarsi per la collettività con approcci innovativi e in che modo tali iniziative possono contribuire allo sviluppo sostenibile? Con una presentazione interattiva e un dossier online la CIPRA mostra come l’innovazione sociale costituisce la premessa per incamminarsi verso il futuro.
Pensare insieme il futuro
Pensare insieme il futuro
L’«innovazione sociale» è sulla bocca di tutti. La relazione annuale 2017 della CIPRA Internazionale mostra di che si tratta, di che cosa è capace e perché è necessaria nelle Alpi. Non v’è alcun dubbio sul fatto che le sfide non possono essere affrontate solo con l’aiuto del progresso tecnologico. Ci vuole anche l'impegno della società.
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Kaspar Schuler assume la direzione del Segretariato della CIPRA International a Schaan/LI. Il nuovo direttore, originario della Svizzera, dispone di un pluriennale bagaglio di esperienze e competenze in campo ambientale, da ultimo come direttore ad interim presso Greenpeace Svizzera.