Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Italia: collegamenti sciistici minacciano l'orso e la Foresta del Cansiglio
Il progetto di collegamento sciistico tra Pinzolo e Madonna di Campiglio (Trentino) interessa un ambiente ideale per la fauna selvatica e rischia di compromettere una valle incontaminata, habitat dell'orso bruno, tornato da pochi anni a stabilirsi nel Parco Naturale Adamello Brenta confinante.
MEDIA.ALP presenta i primi risultati su informazione e cultura nello spazio alpino
Il 13 maggio in Friuli/I sono stati presentati i primi risultati del progetto "MEDIA.ALP". Il progetto intende agevolare lo scambio di informazioni mediante manifestazioni culturali e creare a questo proposito una rete tra le regioni. Gli strumenti a tale scopo saranno la strategia di comunicazione "Media Agency" e un portale Internet in più lingue.
Italia: viaggio inaugurale della ferrovia della Val Venosta
Italia: viaggio inaugurale della ferrovia della Val Venosta
Sulla linea ferroviaria che percorre la Val Venosta, in precedenza dismessa, corre di nuovo un treno: nella data simbolica del 05.05.05 è stata infatti riattivata la ferrovia della Val Venosta. Da quel giorno i treni collegano con cadenza oraria le 16 stazioni tra Merano/I e Malles/I su una tratta di 60 km.
Serie di manifestazioni sull'agricoltura sostenibile
Dalla fine di maggio alla fine di ottobre nelle Alpi francesi si terranno cinque seminari e una serie di manifestazioni sul tema dell'agricoltura sostenibile organizzati da SUACI, il Servizio Montagna della Camera dell'agricoltura dei Dipartimenti Isère, Savoia e Alta Savoia.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

young@lpWeek
young@lpWeek
[Progetto concluso]
Futuro nelle Alpi
[Progetto concluso]
Toolbox per il clima
[Progetto concluso] Il cambiamento climatico e le sue conseguenze sono un fenomeno astratto e difficile da comunicare. In molte regioni alpine mancano quindi conoscenze, metodi e strumenti efficaci per affrontare in modo incisivo e intersettoriale i cambiamenti climatici. Un sostegno è ora offerto dal Toolbox per il clima, una serie di strumenti per l’adattamento al cambiamento climatico.

Comunicati stampa attuali

150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima: il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 20 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 150 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.
Cercansi #alpinechangemaker
Cercansi #alpinechangemaker
Progetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un un programma di mentoring della durata di un anno.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.