Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Italia: la prima "casa passiva" pubblica a Bolzano
Attualmente a Bolzano è in fase di realizzazione il primo edificio pubblico costruito come "casa passiva" d'Italia. Si tratta della ristrutturazione di un ex ufficio postale, destinato in futuro ad ospitare il Dipartimento provinciale per l'ambiente.
Fine del libero transito attraverso i passi sudtirolesi: introdotto un pedaggio
Fin dall'anno prossimo per percorrere le strade dei passi in Sudtirolo si dovrà pagare un pedaggio. Così ha deciso il 29 agosto la Giunta provinciale di Bolzano, quando su iniziativa del consigliere Florian Mussner è stata approvata la proposta di introdurre un pedaggio ai valichi di montagna.
La modernità giunge in alta montagna: costruire in modo innovativo anche in condizioni estreme
La modernità giunge in alta montagna: costruire in modo innovativo anche in condizioni estreme
L'Österreichische Touristenklub (Club turistico austriaco) ha recentemente inaugurato la prima casa passiva d'alta montagna: si tratta del rifugio Schiestlhaus am Hochschwab/A, a 2153 metri di quota. Lo Schiestlhaus è stato costruita nell'ambito del programma "Haus der Zukunft" (Casa del futuro), un'iniziativa del Ministero dei trasporti.
Concorso "Viaggiare nel rispetto dell'ambiente in Europa"
La conferenza "Umweltfreundlich Reisen in Europa. Herausforderungen und Innovationen für Umwelt, Verkehr und Tourismus" (Viaggiare nel rispetto dell'ambiente in Europa. Sfide e innovazioni per l'ambiente, i trasporti e il turismo) del 30 e 31 gennaio 2006 a Vienna sarà preceduta da un concorso europeo rivolto alle buone pratiche.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

C3-Alps
C3-Alps
[Progetto concluso] C3-Alps sta per Climate Change Capitalisation, e precisamente di adattamento ai cambiamenti climatici si è occupato anche questo progetto Interreg Alpine Space.

Comunicati stampa attuali

50.000 Euro per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili
50.000 Euro per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili
La Svizzera e il Liechtenstein indicono la terza edizione del Premio internazionale di architettura «Constructive Alps». Partecipare è semplice, le ambizioni del premio sono grandi: fare gradualmente delle Alpi una regione modello in materia di protezione del clima e della qualità di vita. L’iniziativa si rivolge perciò a edifici di ogni genere e in particolare ristrutturazioni con un’implementazione a tutto campo dell’architettura sostenibile.
Per la sostenibilità delle Alpi sono necessari sia la pecora che il lupo
Per la sostenibilità delle Alpi sono necessari sia la pecora che il lupo
L’agricoltura alpina contribuisce a conservare la ricca diversità biologica. I grandi carnivori fanno parte di questa diversità. Per la riuscita della coesistenza gli agricoltori di montagna hanno bisogno del sostegno della società. E’ questa la richiesta della CIPRA in occasione della Giornata internazionale della montagna, l’11 dicembre 2014. Le discussioni devono essere affrontate in maniera circostanziata e su basi aggiornate.
Per la continuità e il cambiamento
Per la continuità e il cambiamento
La scorsa settimana ad Annecy/F Katharina Conradin è stata eletta nuova Presidente della CIPRA Internazionale. La svizzera, trentatreenne, succede a Dominik Siegrist, che lascia la sua carica dopo dieci anni.
Alla ricerca di risposte alla scarsità di risorse
Alla ricerca di risposte alla scarsità di risorse
Le risorse sono limitate, anche nelle Alpi. Come si configurano soluzioni che consentano di vivere bene e nello stesso tempo non dipendano da un aumento costante dei consumi? Nel novembre 2014 la conferenza annuale della CIPRA ad Annecy/F cercherà di rispondere a queste domande.