Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

L'UE sottoscrive tre protocolli della Convenzione delle Alpi
Il 2 dicembre il Consiglio dei Ministri dell'ambiente ha autorizzato la Commissione Europea a sottoscrivere altri tre protocolli della Convenzione delle Alpi: si tratta di Turismo, Energia e Difesa del suolo.
I giovani si impegnano per soluzioni sostenibili ai problemi di trasporto nelle Alpi
I giovani si impegnano per soluzioni sostenibili ai problemi di trasporto nelle Alpi
Dal 1° al 3 dicembre 2005 si è svolto a Werfenweng/A un congresso sul tema "Comportamenti di mobilità intelligente di e per i giovani nelle Alpi". 50 giovani delle regioni di Belluno/I, Sudtirolo/I, Valle d'Aosta/I, Pongau/A, Friburgo/D e Isère/F hanno qui cercato soluzioni di trasporto innovative. Con questo ha preso il via la cooperazione dei giovani nell'ambito del progetto Interreg III B Spazio alpino "Alpine Awareness".
Difesa dalle inondazioni: dall'alveo fluviale a tutta la valle
All'inizio di dicembre a Vipiteno/I esperti ed esperte di difesa dalle inondazioni hanno tracciato un bilancio delle esperienze raccolte nell'ambito del progetto Interreg-IIIB "River Basin Agenda". Il progetto, che si concluderà nel febbraio 2006, si è concentrato sull'adattamento della difesa dalle inondazioni alle particolari condizioni del territorio alpino.
Svizzera: Davos elabora un bilancio di CO2 comunale complessivo
Il comune di Davos/CH, nell'ambito di un progetto comune condotto in collaborazione con Istituti del Politecnico federale di Zurigo, vuole scoprire a quanto ammontano a Davos le emissioni climalteranti di CO2 e qual è la quantità di tale gas che viene invece fissata.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

C3-Alps
C3-Alps
[Progetto concluso] C3-Alps sta per Climate Change Capitalisation, e precisamente di adattamento ai cambiamenti climatici si è occupato anche questo progetto Interreg Alpine Space.

Comunicati stampa attuali

Ottimisti verso un futuro libero da Olimpiadi!
Ottimisti verso un futuro libero da Olimpiadi!
Diverse località alpine sono impegnate in vista dei Giochi olimpici invernali 2016. Esse si richiamano all’“Agenda 2020”, elaborata dal Comitato Olimpico Internazionale come risposta alla bocciatura di diverse candidature per il 2022. L’Agenda promette molto, ma mantiene poco. La CIPRA Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi mantiene la propria posizione a favore di “Alpi libere da Olimpiadi!”.
A proposito di ruderi, cervi e persone
A proposito di ruderi, cervi e persone
In che modo lo spopolamento e l’immigrazione, la pianificazione territoriale e il cambiamento climatico influenzano la qualità della vita? Il tema centrale della SettimanaAlpina 2016, che si terrà dall’11 al 14 ottobre a Grassau/D, saranno i diversi aspetti del rapporto tra le Alpi e le persone che nel territorio alpino abitano, lavorano e trovano svago. La manifestazione è organizzata dalle principali organizzazioni attive nelle Alpi, tra le quali la CIPRA.
Riedberger Horn: un precedente pericoloso
Riedberger Horn: un precedente pericoloso
1.300 persone dovranno decidere del futuro del Riedberger Horn e indirettamente del Piano alpino della Baviera. Così ha deciso il Governo della Baviera. Ma non si tratta di un caso isolato, come evidenzia la CIPRA con una carta delle Alpi elaborata nell’ambito del progetto alpMonitor.
Protezione del clima? Semplice come un gioco!
Protezione del clima? Semplice come un gioco!
Con il gioco per il clima «100max – il gioco alpino per la protezione del clima» un centinaio di nuclei familiari da tutti gli Stati alpini hanno calcolato le loro emissioni di CO2 per una settimana a marzo e una a giugno. I risultati mostrano: giocando si possono ottenere riduzioni.