Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Impianti di risalita e zone sciistiche salvati da sovvenzioni pubbliche
Impianti di risalita e zone sciistiche salvati da sovvenzioni pubbliche
Se da un lato negli ultimi cinque anni la situazione economica degli impianti di risalita in Svizzera si è fatta meno drammatica, resta tuttavia il fatto che un'azienda su tre non è in grado di sopravvivere senza contributi pubblici. E questo il risultato di una ricerca dell'Università di San Gallo/CH.
GenderAlp!: pianificazione territoriale con un approccio attento alle questioni di genere
Da un anno è in corso il progetto Interreg IIIB "GenderAlp! Sviluppo territoriale per donne e uomini". Il Land di Salisburgo, quale Leadpartner, può già presentare i primi risultati. "Progettare e costruire in base alle esigenze di donne e uomini a Salisburgo" è uno dei 47 progetti che costituiscono il metaprogetto "GenderAlp!".
Francia: Escursioni con le ciaspole: presto a pagamento?
Il 5 dicembre il Parlamento francese ha approvato una legge che prevede tra l'altro limitazioni alla libera pratica di escursioni con le ciaspole. Viene infatti data la possibilità ai comuni di imporre un tributo per la pratica di escursioni con le ciaspole, scialpinismo o escursioni invernali, dal momento in cui venga offerta una sia pur minima infrastruttura: sono sufficienti paletti segnaletici, parcheggi provvisori, un ricovero d'emergenza o una toilette. A tale provvedimento si oppongono diverse associazioni sportive e alpinistiche.
Nuova pubblicazione: "Trattative nei conflitti ambientali"
Nell'ambito del Programma nazionale di ricerca svizzero PNR 48 è recentemente apparsa una nuova pubblicazione sul tema delle "Trattative nei conflitti ambientali". Le ricerche si concentrano sui problemi e i conflitti potenziali che possono risultare da diverse rivendicazioni di utilizzo e salvaguardia del territorio alpino.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
Central Mountains
Central Mountains
Il progetto «Central Mountains» rafforza il trasferimento di conoscenze tra le Alpi e i Carpazi. Insieme alle/ai partner del progetto, il CIPRA International Lab si impegna per lo sviluppo transfrontaliero e sostenibile delle regioni montane dell’Europa centrale.
Ars vivendi
Ars vivendi
[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030.

Comunicati stampa attuali

La CIPRA è sulla traccia dei cambiamenti
La CIPRA è sulla traccia dei cambiamenti
E’ ormai passato un quarto di secolo da quando nacque la Convenzione delle Alpi. Nell'ambito della sua relazione annuale la CIPRA Internazionale avvalora il ruolo attuale e futuro del trattato internazionale ai fini della cooperazione a livello alpino. Un cambiamento interessa l’organizzazione non governativa con sede nel Liechtenstein: a partire dall’agosto 2016, il timone passa ad Andreas Pichler.
100max – il gioco alpino per proteggere il clima
100max – il gioco alpino per proteggere il clima
Una settantina di nuclei familiari da città e comuni dei sette Stati alpini sperimentano stili di vita rispettosi del clima con «100max – il gioco alpino per proteggere il clima». La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, segue il progetto transfrontaliero.
La natura, collante della società alpina
La natura, collante della società alpina
Lo sviluppo sostenibile non si limita alla protezione della natura. Come principio guida che attraversa tutti gli ambiti della vita, è un tema che si impone a pieno titolo in ogni discussione in famiglia, in ogni luogo di lavoro, in ogni aula scolastica e in ogni parlamento. In occasione della Giornata internazionale delle Montagne, la CIPRA con alpMonitor pone l’accento sul contributo fornito dalla società.
Protezione del clima ora!
Protezione del clima ora!
In occasione del convegno internazionale “Protezione del clima ora! I comuni alpini passano all’azione”, che si è tenuto il 29 e 30 ottobre 2015 presso il monastero di Benediktbeuern/D nell’ambito della Presidenza tedesca della Convenzione delle Alpi, gli organizzatori e i comuni hanno rivolto un appello congiunto alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Rita Schwarzelühr-Sutter, segretaria di Stato tedesca presso il Ministero tedesco dell’ambiente, che ha partecipato al convegno, si è impegnata a consegnare l’appello a Parigi.