Posizioni della CIPRA Internazionale

Lettera aperta per la Conservazione dell'orso bruno alpino nella regione alpina
Lettera aperta per la Conservazione dell'orso bruno alpino nella regione alpina
Lettera aperta ai Ministri dell'Ambiente degli Stati alpini e al Presidente della Provincia Autonoma di Trento
I fiumi alpini non sono rinnovabili
I fiumi alpini non sono rinnovabili
Verso una strategia energetica totalmente sostenibile nelle Alpi
Alpi libere da Olimpiadi: Presa di posizione della CIPRA
La CIPRA Internazionale chiede che le Alpi non siano più sede di Giochi olimpici invernali. Le Alpi devono restare libere da Olimpiadi, come è stato negli ultimi anni. I Giochi olimpici invernali, nella forma attuale, non sono compatibili né ambientalmente né tanto meno socialmente. La CIPRA respinge perciò i Giochi olimpici invernali nelle Alpi - ma anche altrove - nella forma in cui oggi si svolgono. Le esperienze dell'ultimo decennio dimostrano che le montagne non sono adatte a ospitare questi mega eventi, dannosi per l'ambiente e dalle conseguenze rovinose per la società. Le consultazioni popolari svolte nei Grigioni e Monaco di Baviera mettono in evidenza che ampi strati della popolazione alpina non sono più disponibili ad accettare passivamente le conseguenze negative delle Olimpiadi invernali.

Notizie dalla politica alpina

Quanta energia idroelettrica è ecologicamente sostenibile?
Quanta energia idroelettrica è ecologicamente sostenibile?
Riqualificare le centrali elettriche esistenti invece di costruirne di nuove, preservare gli ultimi corsi d’acqua integri, coordinare l’utilizzo e la protezione nei diversi Stati: la CIPRA pubblica un documento di posizione con richieste dettagliate sullo sfruttamento dell’energia idroelettrica nelle Alpi.
Mobilità nelle Alpi
Mobilità nelle Alpi
In treno, su strada, sui sentieri di montagna: numerosi progetti della CIPRA dimostrano quanto sia diversificata la mobilità sostenibile
Sotto la lente
Sotto la lente
Quali tesori e risorse si celano nelle Alpi? Come comportarci con loro e come gestirli nel modo più sostenibile possibile? Queste e altre domande analoghe sono affrontate nel numero di Alpinscena pubblicato nell’agosto 2021.
Punto di vista: L'acqua non si domina con la sola forza
Punto di vista: L'acqua non si domina con la sola forza
Le condizioni meteorologiche estreme colpiscono in misura crescente le Alpi. Una situazione destinata ad aggravarsi per la crisi climatica. È immaginabile risolvere il problema, e allo stesso tempo soddisfare la crescente fame di energia, costruendo sempre più dighe, regimazioni fluviali o centrali idroelettriche? Dobbiamo lavorare con il potere dell’acqua invece che contro di esso, afferma Kaspar Schuler, direttore della CIPRA e coautore del nuovo documento di posizione della CIPRA sull’energia idroelettrica.

Punti di vista 

Punto di vista della CIPRA: I giovani alla ribalta - ma chi sono i giovani?
Punto di vista della CIPRA: I giovani alla ribalta - ma chi sono i giovani?
Con l'istituzione della Consulta giovanile la CIPRA si propone un maggior coinvolgimento dei giovani nel proprio lavoro. Cosa accadrà però se i giovani la pensano diversamente rispetto alle aspettative? Si chiede Dominik Siegrist, presidente della CIPRA Internazionale.
Punto di vista della CIPRA: Per una transizione energetica compatibile con la natura e partecipativa
Punto di vista della CIPRA: Per una transizione energetica compatibile con la natura e partecipativa
La transizione energetica è una risposta alla minaccia del riscaldamento globale e ai rischi inaccettabili dell'energia atomica. Erwin Rothgang, presidente della CIPRA Germania, espone i requisiti minimi per le Alpi bavaresi.
Punto di vista della CIPRA: Cooperazione anziché fucilate
Punto di vista della CIPRA: Cooperazione anziché fucilate
Gli orsi devono essere abbattuti già in Italia, prima che entrino in Svizzera a creare possibili problemi. Questa la richiesta del Governo dei Grigioni. Un abbattimento preventivo è realmente la risposta adeguata per evitare conflitti con l'uomo?