Posizioni della CIPRA Internazionale

Risoluzione: Ampliamento dell’aeroporto di Bolzano/I
Risoluzione: Ampliamento dell’aeroporto di Bolzano/I
A Bolzano è previsto l’ampliamento dell’aeroporto esistente, utilizzato attualmente per voli sportivi e turistici, per trasformarlo in un aeroporto di terza categoria. L’obiettivo è quello di adeguamento alle esigenze dei servizi di volo internazionale nonché dei volo charter e die voli cargo. Il progetto prevede già per il 1998 l’effettuazione di 12.000 voli, che dovrebbero diventare 31.000/anno entro il 2010. La commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi - CIPRA, invita la Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Bolzano di non dare luogo all’ampliamento dell’aeroporto e di adottare i provvedimenti necessari per ridurre sensibilmente gli effetti negativi prodotti dal traffico aereo di tipo sportivo e turistico.
Piano d'azione per l'applicazione della Convenzione delle Alpi
Piano d'azione per l'applicazione della Convenzione delle Alpi
Il piano d' azione della CIPRA si basa prevalentemente sui protocolli già firmati della Convenzione delle Alpi. I punti del piano d' azione riguardano comunque in generale tutti i protocolli della Convenzione. Il piano sarà arricchito da altri punti, non appena saranno predisposti i rimanenti protocolli.
Protocollo "Trasporti" della Convenzione delle Alpi: La proposta della CIPRA
Protocollo "Trasporti" della Convenzione delle Alpi: La proposta della CIPRA
Dopo che le Parti contraenti la Convenzione delle Alpi non sono riuscite a trovare un accordo per il testo del protocollo "Trasporti", nonostante più di cinque anni di trattative, la CIPRA propone una propria bozza di testo, basata sul testo del 26 aprile 1995 (liberamente tradotto in italiano, in mancanza di una versione ufficiale) e sulla recente proposta del febbraio 1996 per le "Necessità di azione nel campo dei trasporti".

Notizie dalla politica alpina

Viaggiare nel rispetto del clima
Viaggiare nel rispetto del clima
La tendenza verso una maggiore regionalità e sostenibilità è emersa con particolare evidenza durante la pandemia. Grazie a “Yoalin” 125 giovani hanno viaggiato in treno e in autobus attraverso le Alpi nel rispetto del clima. Al termine, nel settembre 2021, si sono incontrati a Innsbruck/A,con esperti per discutere della mobilità del futuro.
Aria alpina – più (o meno) inquinata
Aria alpina – più (o meno) inquinata
A che punto siamo con la qualità dell’aria nei paesi alpini? L’ottava relazione sullo stato delle Alpi fornisce informazioni al riguardo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rende più severi i suoi limiti.
Idee per il turismo alpino del futuro
Idee per il turismo alpino del futuro
Quali lezioni ha saputo trarre il settore turistico dalla pandemia e come sta rispondendo alla crisi climatica? Il progetto “Reset Turismo Alpino” della CIPRA analizza la situazione nelle Alpi.
Quanta energia idroelettrica è ecologicamente sostenibile?
Quanta energia idroelettrica è ecologicamente sostenibile?
Riqualificare le centrali elettriche esistenti invece di costruirne di nuove, preservare gli ultimi corsi d’acqua integri, coordinare l’utilizzo e la protezione nei diversi Stati: la CIPRA pubblica un documento di posizione con richieste dettagliate sullo sfruttamento dell’energia idroelettrica nelle Alpi.

Punti di vista 

Punto di vista della CIPRA:  Bioarchitetti alla scoperta del Vorarlberg: contagiati da buone idee
Punto di vista della CIPRA: Bioarchitetti alla scoperta del Vorarlberg: contagiati da buone idee
Proteggere il clima significa costruire in modo ecosostenibile. All'inizio di marzo la CIPRA ha organizzato un viaggio di studio per un gruppo di architetti e committenti curiosi e aperti al nuovo per dimostrare che ciò che si realizza nel Vorarlberg è possibile anche altrove.
Punto di vista della CIPRA:  Idroelettrico: avanti a tutta!
Punto di vista della CIPRA: Idroelettrico: avanti a tutta!
L'Austria si dota di una "Check-list di criteri" che costituisce un valido strumento per la valutazione tecnica di progetti di centrali idroelettriche. Ciò conferisce trasparenza all'autorizzazione di nuovi progetti, ma non prevede alcuna tutela per i tratti fluviali intatti.
Punto di vista della CIPRA:  La CIPRA è l'organizzazione più sostenibile del 2012
Punto di vista della CIPRA: La CIPRA è l'organizzazione più sostenibile del 2012
Un premio dall'Olanda per la CIPRA: il più grande Club alpino al di fuori delle Alpi ha scelto la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi quale organizzazione più sostenibile dell'anno.