Posizioni della CIPRA Internazionale

Protocollo dei trasporti in porto - la Convenzione delle Alpi attende l'attuazione
Protocollo dei trasporti in porto - la Convenzione delle Alpi attende l'attuazione
La Convenzione delle Alpi rimane, nonostante tutte le sue carenze, il progetto più avanzato e concreto per lo sviluppo sostenibile di una macro regione. Alla Conferenza delle Alpi, del 31 ottobre 2000 a Lucerna, è stato firmato il protocollo Trasporti dopo 10 anni di trattative. Adesso l'attuazione può iniziare. Anzi deve iniziare.
Le richieste della CIPRA per l’attuazione
Le richieste della CIPRA per l’attuazione
Due anni fa i Ministri dell'ambiente dei paesi alpini stabilirono che l'attuazione della Convenzione delle Alpi dovesse iniziare già prima della ratifica dei protocolli della Convenzione. Tale decisione non ha tuttavia scatenato una ridda di iniziative per l'attuazione.
Posizione della CIPRA sull'attuazione della Convenzione delle Alpi
Posizione della CIPRA sull'attuazione della Convenzione delle Alpi
Nel 1996 la CIPRA presentò un piano di azione per l'attuazione della Convenzione delle Alpi contenente delle proposte sui Protocolli sino ad allora ultimati. L'intenzione era quella di illustrare in maniera esemplare come la Convenzione delle Alpi possa essere attuata per mezzo di progetti. Queste "istruzioni per l'uso" si rivolgevano sia alle Parti contraenti della Convenzione delle Alpi, che ad organizzazioni non governative.

Notizie dalla politica alpina

Traffico di transito nocivo
Traffico di transito nocivo
Priorità per salute e ambiente lungo l'asse del Brennero: questo è quanto CIPRA Italia e le associazioni ambientaliste chiedono al Ministro dei Trasporti italiano.
Punto di vista: Ghiacciai senza circo bianco
Punto di vista: Ghiacciai senza circo bianco
In Tirolo/A sarà realizzato il più grande comprensore sciistico su ghiacciaio delle Alpi. Su ghiacciai che stanno scomparendo. Il previsto collegamento dei comprensori sciistici di Pitztal e Ötztal è contrario a ogni logica, sostiene Kaspar Schuler, codirettore della CIPRA International.
Eusalp 2020: il testimone passa alla Francia
Eusalp 2020: il testimone passa alla Francia
Con il nuovo anno la Presidenza di Eusalp passa dall’Italia alla Francia. La rappresentanza francese della CIPRA dà il proprio contributo con proposte sull’agricoltura regionale, la partecipazione dei giovani e altri temi.
Prospettive di fuga
Prospettive di fuga
Come le Alpi cambiano una persona che vi si è rifugiata – e come questa persona cambia le Alpi. Alcune riflessioni di Omar Khir Alanam.

Punti di vista 

Punto di vista della CIPRA: I giovani alla ribalta - ma chi sono i giovani?
Punto di vista della CIPRA: I giovani alla ribalta - ma chi sono i giovani?
Con l'istituzione della Consulta giovanile la CIPRA si propone un maggior coinvolgimento dei giovani nel proprio lavoro. Cosa accadrà però se i giovani la pensano diversamente rispetto alle aspettative? Si chiede Dominik Siegrist, presidente della CIPRA Internazionale.
Punto di vista della CIPRA: Per una transizione energetica compatibile con la natura e partecipativa
Punto di vista della CIPRA: Per una transizione energetica compatibile con la natura e partecipativa
La transizione energetica è una risposta alla minaccia del riscaldamento globale e ai rischi inaccettabili dell'energia atomica. Erwin Rothgang, presidente della CIPRA Germania, espone i requisiti minimi per le Alpi bavaresi.
Punto di vista della CIPRA: Cooperazione anziché fucilate
Punto di vista della CIPRA: Cooperazione anziché fucilate
Gli orsi devono essere abbattuti già in Italia, prima che entrino in Svizzera a creare possibili problemi. Questa la richiesta del Governo dei Grigioni. Un abbattimento preventivo è realmente la risposta adeguata per evitare conflitti con l'uomo?