Posizioni della CIPRA Internazionale

Un avenir pour le tourisme - Positions de la CIPRA Suisse
Un avenir pour le tourisme - Positions de la CIPRA Suisse
CIPRA Suisse a élaboré avec ses organisations membres un document pour un tourisme tourné vers un avenir écologique et social en Suisse. Ce texte documente l'état actuel des discussions et il doit motiver les différentes organisations à s'engager sur le plan de la politique touristique indépendamment les unes des autres. Quatre principes sont formulés pour un tourisme tourné vers l'avenir dans les Alpes : optimisation écologique des infrastructures et des activités actuelles et prévues ; rentabilité économique pour la population locale ; responsabilité culturelle et sociale ainsi que participation de la population.
Declaration on protected areas in European mountain regions, Chambéry 2002
Declaration on protected areas in European mountain regions, Chambéry 2002
The Declaration on Protected Areas in European Mountain Regions emphasises the significance of biological and geological resources and water reserves in mountain regions. It stresses the necessity of targeted development and conservation measures as well as regional co-operation. Protected areas can serve as an experimental field for the development of conservation measures. Concrete steps proposed for the period 2003-2005 include the creation, in each European massif, of a mountain co-operation committee with representatives of governmental and non-governmental organisations. One of the tasks of the committees is to help disseminate information about models and methods to implement nature conservation and to transfer knowledge from research to improve the management of protected areas and sustainable development. Other important factors include encouraging partnerships, networks and joint projects as well as developing strategies for the active participation of populations.
Risoluzione della rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" alla 7ª Conferenza delle Alpi
Risoluzione della rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" alla 7ª Conferenza delle Alpi
L'Alleanza nelle Alpi esorta le Ministre e i Ministri degli Stati alpini e dell'UE a provvedere affinché nella Conferenza di Merano tutti i protocolli attuativi della Convenzione delle Alpi vengano quanto prima ratificati da tutte le Parti contraenti. Viene inoltre richiesta l'istituzione di un Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi. I comuni alpini che hanno già iniziato a mettere in pratica la Convenzione delle Alpi chiedono alle Parti contraenti che i protocolli vengano attuati al più presto possibile attraverso il sostegno a progetti in loco a diversi livelli e attraverso il collegamento in rete internazionale.

Notizie dalla politica alpina

Decisione controversa dell’UE: ridurre lo status di protezione del lupo
Decisione controversa dell’UE: ridurre lo status di protezione del lupo
[Update] Il 3 dicembre, il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato a favore del declassamento dello status di protezione del lupo, portando la tutela del mammifero da “rigorosa” a “semplice”.
Punto di vista: Liberiamoci dal cappio del transito!
Punto di vista: Liberiamoci dal cappio del transito!
Da anni in Italia e in Baviera sono in atto tentativi di affossare le misure adottate in Austria volte a proteggere la popolazione dal traffico di transito lungo l’asse del Brennero. Ora spetta ai tribunali europei decidere cosa è più grave: il traffico di transito incontrollato o il benessere delle e degli abitanti delle Alpi e del loro ambiente. Un commento di Hanspeter Staffler, direttore generale della CIPRA Alto Adige e Josef Oberhofer, presidente della Federazione Ambientalisti Alto Adige.
Energia nucleare: addio all'addio?
Energia nucleare: addio all'addio?
Un possibile secondo reattore nucleare a Krško, in Slovenia, discussioni sul divieto di costruire nuove centrali nucleari in Svizzera, piani italiani per il ritorno al nucleare: si profila la minaccia di un revival dell'energia nucleare nella regione alpina?
Battaglia per l’acqua delle Alpi
Battaglia per l’acqua delle Alpi
Revival del boom dell’energia idroelettrica: 70 anni fa molti fiumi alpini furono sbarrati da dighe per centrali elettriche e vennero devastate preziose zone d’alta quota. Oggi, nuove mire minacciano le funzioni ecologiche di questi ambienti. A fronte della contrazione dei ghiacciai e dell’aumento delle richieste di utilizzo, si profila una battaglia per accaparrarsi l’acqua.

Punti di vista 

Punto di vista: Confidiamo nel ripristino della natura!
Punto di vista: Confidiamo nel ripristino della natura!
La Nature Restoration Law impone a tutti gli Stati membri dell’UE di ripristinare buone condizioni ecologiche nelle aree naturali degradate, salvaguardando così gli impollinatori, le risorse naturali, aria e acqua pulite. Anche la regione alpina e la sua agricoltura ne trarranno beneficio”, dichiara Serena Arduino, co-presidente della CIPRA Internazionale.
Punto di vista: Difendiamo insieme le Alpi come patrimonio per la salute
Punto di vista: Difendiamo insieme le Alpi come patrimonio per la salute
Acqua limpida, aria pulita, grande varietà naturale e diverse altitudini: le Alpi offrono tutto ciò che serve per una vita sana. Dobbiamo unire le forze per preservare questo straordinario patrimonio per la salute, sostengono Anna Mehrmann e Maya Mathias della CIPRA International, organizzatrici del primo “ForumFuturo Alpi” che si è svolto in Liechtenstein alla fine di giugno.
Punto di vista : Evitare insieme il collasso del traffico
Punto di vista : Evitare insieme il collasso del traffico
Senza alcun dubbio le prospettive regionali o nazionali non portano a soluzioni per il crescente traffico individuale e di transito. Queste soluzioni vanno trovate insieme, perché le Alpi sono al centro dell'Europa. Questa banalità geografica è fondamentale per comprendere i problemi della politica dei trasporti nelle Alpi, al fine di evitarne il collasso, afferma Kaspar Schuler, direttore di CIPRA Internazionale.