Riflettori puntati sulla torbiera

Come un biotopo umido diviene la star del comune e che cosa sta dietro la «Moorlimo».

Nel Bregenzerwald si nasconde il comune di Krumbach. Fino a qualche anno fa i turisti che si perdevano in questa regione si contavano sulle dita di una mano, perché per fare roccia, alpinismo o sci è meglio andare altrove. Per cambiare questo stato di cose, gli abitanti di Krumbach si sedettero attorno a un tavolo. Uno di loro era Klaus Riedl. «C'è voluto del tempo prima che ci accorgessimo che quello che cerchiamo ce l'abbiamo davanti alla porta di casa», ricorda l'ex segretario comunale, e cioè torbiere, non meno di 14. Ma perché i turisti o addirittura i locali avrebbero dovuto mostrare interesse per qualche zona umida con un terreno spugnoso?

Oggi il business delle torbiere è in piena evoluzione: tutti i giovedì dei mesi estivi, le guide locali mostrano a chi è interessato le peculiarità delle «torbiere Krumbach». Ogni anno sono ben 40 e più i gruppi che richiedono visite guidate. Dopo la visita nelle trattorie viene servito l'arrosto di maiale della torbiera, la grappa della torbiera e la limonata della torbiera, la «Moorlimo» appunto. Anche Klaus Riedl accompagna i visitatori alle torbiere e di tanto in tanto li avverte di non raccogliere piante o fiori e fa presente che si tratta di habitat sensibili in parte anche tutelati.

Nella torbiera di Salgenreute, la più grande zona umida attorno a Krumbach, un cubo di legno con panca e tettoia si regge su sottili trampoli. Il «Moorraum», la stanza della torbiera, offre un'ottima vista sulla torbiera e mantiene all'asciutto i visitatori anche in caso di pioggia. L'hanno costruito due architetti creativi locali. Krumbach è nota anche per la sua cultura innovativa del costruire. Riedl racconta degli architetti svedesi avuti come ospiti l'ultimo fine settimana. «La cosa più importante è non adagiarsi sugli allori del successo.» Il progetto torbiera è in costante evoluzione. «Non siamo l'unico comune a poter vantare delle torbiere o un bel paesaggio naturale e culturale, ma noi ne facciamo qualcosa.» Accanto alla popolazione locale e agli ospiti sono soprattutto le torbiere a beneficiarne. Perché la loro conservazione è oggi più che mai una priorità a Krumbach. Segnaliamo anche che su Google Maps le torbiere possono essere esplorate virtualmente.

Per maggiori informazioni: www.krumbach.at/Moore_Krumbach/Das_Projekt (de)

Tema
Natura Qualità del Suolo
Regione
Austria