Anna Planitzer, CIPRA International
Non perdere la vista sul cielo stellato
Le notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato.
Altre notizie

alpMedia | Schaan, LI
Biennale della montagna 2007: l'accessibilità nelle regioni di montagna
La 2ª Biennale europea della montagna si svolgerà dal 18 al 19 ottobre 2007 a La Bresse nei Vosgi/F. Questa edizione sarà dedicata al tema dell'accessibilità fisica e virtuale delle regioni di montagna nel contesto dello sviluppo sostenibile.
alpMedia | Schaan, LI
Effetti del cambiamento climatico sulle politiche per la montagna
Uno studio sugli effetti del cambiamento climatico nelle aree montane francesi è stato recentemente avviato dall'Associazione nazionale degli eletti di montagna (ANEM).
alpMedia | Schaan, LI
Un opuscolo per praticare sport e attività del tempo libero in armonia con la natura
La Federazione Rodano Alpi-Isère/F per la protezione della natura (Fédération Rhône Alpes de Protection de la Nature Isère, FRAPNA) ha recentemente pubblicato l'opuscolo informativo "Guide de bonnes pratiques sportives" con esempi di buone pratiche dai settori degli sport e delle attività del tempo libero alpine.
alpMedia | Schaan, LI
Agricoltura e gestione delle aree sciistiche nelle Alpi
I risultati di una nuova ricerca scientifica sull'agricoltura e la gestione delle aree sciistiche nelle Alpi sono ora disponibili sul sito di Geoconfluences. Marc-Jérôme Hassid ha condotto una ricerca su quanto occorre fare dal punto di vista ecologico nelle aree turistiche di montagna.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA Italia | CIPRA International | CIPRA France | CIPRA Deutschland | CIPRA Slovenija
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.