Anna Planitzer, CIPRA International
Non perdere la vista sul cielo stellato
Le notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato.
Altre notizie
alpMedia | Schaan, LI
Aree sciistiche a rischio
Due aree sciistiche nel Canton Ticino/CH rischiano a breve di scomparire. Mentre la stazione sciistica di Abondance/F ha cessato l'attività già da questa stagione.
alpMedia | Schaan, LI
Colloquio: la Convenzione delle Alpi come strumento giuridico in Francia
Il 6 e 7 maggio a Chambéry/F si svolgerà un colloquio che affronterà il tema della Convenzione delle Alpi nel contesto sia francese che internazionale. L'iniziativa intende mostrare i punti di forza della Convenzione delle Alpi come strumento giuridico per uno sviluppo sostenibile nelle regioni di montagna e dissipare i pregiudizi.
alpMedia | Schaan, LI
Film francese sui cambiamenti climatici nelle Alpi
Il nuovo film del regista francese Gilles Perret "Ça chauffe sur les Alpes" illustra che nelle Alpi l'aumento delle temperature è già chiaramente visibile e anche percepibile.
alpMedia | Schaan, LI
Francia: settimana dello sviluppo sostenibile
Dal 1° al 7 aprile si svolgerà in Francia la "Settimana dello sviluppo sostenibile", che prevede numerose attività. Lan-ciata dal Ministero dell'ambiente, l'iniziativa persegue due obiettivi principali: da una parte informare l'opinione pub-blica sui diversi aspetti della sostenibilità e della complementarità reciproca - lo sviluppo economico deve procedere di pari passo a progressi nei settori dell'ecologia e della società.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA Italia | CIPRA International | CIPRA France | CIPRA Deutschland | CIPRA Slovenija
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.