Anna Planitzer, CIPRA International
Non perdere la vista sul cielo stellato
Le notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato.
Altre notizie

alpMedia | Schaan, LI
Francia. I parchi naturali mettono in pratica la Grenelle
Nell'ambito del programma ambientale denominato "Grenelle Environnement", i parchi naturali regionali (PNR) fran-cesi hanno elaborato vari progetti sui temi della protezione del clima, dei corridoi ecologici e della qualità del pae-saggio periurbano, su esortazione del Ministro dell'ambiente Jean-Louis Borloo che vuole fare dei parchi le regioni pilota per l'attuazione degli obiettivi della Grenelle.
alpMedia | Schaan, LI
20 tonnellate di rifiuti dal Parco Nazionale del Mercantour
L'organizzazione ambientale Mountain Wilderness e il Parco Nazionale francese del Mercantour hanno recen-temente effettuato la decima iniziativa comune di pulizia del parco, nella quale i volontari hanno garantito un intervento corrispondente a circa 300 giornate di lavoro e hanno raccolto qualcosa come 20 tonnellate di rotta-mi e rifiuti.
alpMedia | Schaan, LI
Aumentano i passeggeri della stagione invernale negli aeroporti delle Alpi francesi
Durante la stagione invernale appena trascorsa, gli aeroporti di Grenoble-Isère/F e Chambéry-Savoie/F hanno fatto registrare un aumento del numero di passeggeri rispettivamente del 7% e del 20% rispetto all'anno precedente.
Françoise Gerbaux | CERAT (Centre de recherche sur le politique, l'adm., la ville et le territoire) | Grenoble Cedex 9, FR
Habitat e spazio alpino: verso una gestione ragionata
Si può continuare a sprecare lo spazio e a prosciugare le risorse fondiarie? Si possono mettere in atto politiche fondiarie, volte a risparmiare lo spazio alpino? Questa è la direttrice delle riflessioni che la CIPRA Francia intende sviluppare sull'ampia questione della pressione fondiaria.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA Slovenija | CIPRA International
Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale.

CIPRA Italia | CIPRA Südtirol | CIPRA Deutschland | CIPRA France | CIPRA International | CIPRA Schweiz | CIPRA Slovenija
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.

CIPRA International
Bon Appétit!
[Progetto concluso] Dal campo alla tavola: nel progetto “Bon Appétit!”, alcune e alcuni giovani lavorano la terra, assaggiano ed elaborano prodotti regionali, visitano le aziende agricole della loro regione. Sperimentano come il cibo che arriva nei loro piatti modella il paesaggio intorno a loro.