Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.


Vuoi saperni di più sulla CIPRA? Clicca qui!

Altre notizie

Microplastiche nelle Alpi
Microplastiche nelle Alpi
L’inquinamento da plastiche continua a minacciare la nostra salute e i nostri pregiati ambienti. I risultati delle ultime ricerche mostrano che le microplastiche si trovano persino sulle più alte vette alpine.
Nel 2025 l’Italia assume la presidenza della Convenzione delle Alpi
Nel 2025 l’Italia assume la presidenza della Convenzione delle Alpi
L’Italia si accinge a presiedere la Convenzione delle Alpi per il periodo 2025-2026, mentre il Liechtenstein e l’Austria nel 2025 saranno copresidenti della Strategia dell’UE per la regione alpina (EUSALP). Sostenibilità e cooperazione transfrontaliera sono al centro di entrambe le organizzazioni.
Stop alle motoslitte e all’eliski
Stop alle motoslitte e all’eliski
In Francia, nella stazione sciistica di Charmeuse, le escursioni in motoslitta sono ora ufficialmente vietate. Altre aree potrebbero presto seguire l’esempio. In Austria le organizzazioni ambientaliste chiedono la cessazione dell’eliski.
COP 29: Baku e le Alpi
COP 29: Baku e le Alpi
Focus sulle regioni montuose: la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2024 si terrà dall'11 al 22 novembre in Azerbaigian, un paese che ha metà della propria superficie classificata come montuosa. Ciò rende questa conferenza particolarmente importante dal punto di vista degli Stati alpini.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-12T13:00:00+01:00
  • 2025-05-11T23:00:00+02:00
  • Cuneo
12/03/2025 - 11/05/2025
Cuneo Montagna Festival Cuneo
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-04-23T00:00:00+02:00
  • 2025-05-17T23:59:59+02:00
  • Palazzo Thun, Trento
23/04/2025 - 17/05/2025
Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia Palazzo Thun, Trento
  • 2025-05-15T10:00:00+02:00
  • 2025-05-15T18:00:00+02:00
  • Piazza federale, Berna, 3011 Berna
15/05/2025
9° Mercato nazionale dei parchi svizzeri Piazza federale, Berna, 3011 Berna

Progetti

Piano di mobilità aziendale (PDE)
Il Piano di mobilità aziendale della STMicroelectronics di Grenoble si propone di favorire i mezzi di trasporto alternativi all’automobile per il percorso domicilio-lavoro e per altri spostamenti dovuti a motivi professionali dei propri dipendenti. Una serie di interventi a lungo termine sono stati – sono e saranno – attuati per far sì che vengano maggiormente utilizzati i mezzi di trasporto pubblici, i gruppi di viaggio, la bicicletta e altri veicoli rispettosi dell’ambiente.
Centro per l’ambiente e la cultura
Il Centro per l’ambiente e la cultura è un’istituzione formativa fondata dai Salesiani di Don Bosco, che si caratterizza per l’offerta di proposte innovative per la conservazione delle basi naturali della vita e del patrimonio culturale. Gli obiettivi si concentrano nell’impegno di promuovere lo sviluppo di una responsabilità per il futuro, in particolare tra i bambini e i giovani. La nostra attività formativa si svolge nel territorio del convento, che con i suoi 200 ettari costituisce il più vasto progetto di estensivizzazione delle colture della Baviera. Le attività formative, la gestione dell’ecosistema, la ricerca, il turismo e l’agricoltura si fondono qui in una sintesi e uniti contribuiscono a rafforzare la regione.
Wildpoldsried – precursore dell’innovazione
Il comune di Wildpoldsried ha sviluppato un programma basato su tre colonne portanti costituito da tre componenti: 1) produzione di energia rinnovabile e risparmio energetico; 2) massimo impiego del legno come materiale da costruzione ecologico nell’edilizia; 3) tutela delle risorse idriche, superficiali e sotterranee, e depurazione ecologica delle acque reflue. Nell’ambito di questo programma globale, negli ultimi anni si sono realizzati i seguenti interventi: 1) realizzazione di un sistema di riscaldamento per il paese; 2) costruzione di una palestra e di un parcheggio in legno; 3) allestimento di una serie di bacini acquatici (con possibilità di balneazione) sistemati in modo naturale, protezione dalle piene.