Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Austria

Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Austria? Clicca qui!

Altre notizie

St. Martin de Belleville/F: escursioni per il trasferimento dei saperi
St. Martin de Belleville/F: escursioni per il trasferimento dei saperi
Ci sono diversi sistemi per trasferire le conoscenze sugli edifici ad alta efficienza energetica oltre le frontiere. Una possibilità efficace e dinamica consiste nelle escursioni, con cui si può ad esempio illustrare concretamente quali sono i vantaggi di una casa passiva in legno regionale.
Premio per la mobilità all'associazione di comuni Carinzia meridionale-Caravanche
Premio per la mobilità all'associazione di comuni Carinzia meridionale-Caravanche
L'associazione di comuni dell'Alleanza Carinzia meridionale-Caravanche ha vinto il premio per la mobilità della Carinzia 2010. La regione è partner di progetto del progetto transnazionale INTERREG "ACCESS - miglioramento dell'accessibilità ai servizi di interesse generale".
Reportage con partecipazione dell'Alleanza sui modelli di turismo alpino del futuro
Reportage con partecipazione dell'Alleanza sui modelli di turismo alpino del futuro
Dove e come trascorreremo le nostre vacanze nel 2050? Sicuramente a Werfenweng/A e a contatto con la natura nel Grossen Walsertal/A - di ciò almeno sono convinti Dominik Siegrist e Claudia Pfister, della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi.
Il capitale sociale, fattore chiave per una società vivibile e sostenibile
Il capitale sociale, fattore chiave per una società vivibile e sostenibile
Il 6° vertice austriaco su Agenda 21, tenutosi a fine settembre a Dornbirn (A), ha affrontato il tema "Vom Luxus des Wir - Nachhaltigkeit und Sozialkapital" / "Il lusso di dire noi - sostenibilità e capitale sociale". Il vertice è stato seguito dal Forum mondiale sul capitale sociale.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Alpine Climate Camps
Alpine Climate Camps
[Progetto concluso] Rigenerarsi, esplorare i ghiacciai, andare in bicicletta: il progetto Alpine Climate Camps coniuga gli sport di montagna con la protezione del clima e incoraggia i giovani e le giovani attiviste per il clima.
Alpine Climate Action
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.
Turismo sostenibile nelle Alpi. Chi se ne occupa?
Turismo sostenibile nelle Alpi. Chi se ne occupa?
[Progetto concluso] Finora mancano quasi del tutto persone o istituzioni in grado di riunire e collegare le numerose buone pratiche che già esistono nel turismo sostenibile, anche se per lo più a livello regionale. Questa consapevolezza emerge da tutte le conferenze, dai progetti, dai gruppi di lavoro e dalle reti che si occupano del tema della sostenibilità nel turismo.