Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Austria

Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Austria? Clicca qui!

Altre notizie

La Myricaria germanica è causa di un reclamo UE contro l'Austria
La Myricaria germanica è causa di un reclamo UE contro l'Austria
Si tratta di una pianta poco appariscente, che nella maggior parte degli Stati alpini è inserita nella lista rossa delle specie minacciate di estinzione, e recentemente è stata oggetto di un reclamo contro l'Austria presso la Commissione europea: la Myricaria germanica.
La costruzione sostenibile : visitare, scoprire, condividere
La costruzione sostenibile : visitare, scoprire, condividere
Nei giorni 6 e 7 settembre, una delegazione di amministratori del Trentino ha fatto visita a diversi comuni del Vorarlberg. Molti temi sono stati affrontati e discussi: la partecipazione dei cittadini, la cooperazione regionale, l'architettura ecologica, l'utilizzo del legno quale materiale da costruzione ... Una esperienza ricca di scambi tra gli ospitanti ed i visitatori, particolarmente motivati ad adattare gli esempi austriaci alla loro regione. Lo scambio attraverso i confini linguistici e nazionali è stato reso possibile grazie al programma dynAlp-climate, al progetto della CIPRA climalp e ai molti comuni che si impegnano all'interno dell'"Alleanza nelle Alpi".
Una macroregione per lo spazio alpino?
Una macroregione per lo spazio alpino?
Ce n'è una per la regione danubiana così come per il Mar Baltico - si tratta della strategia europea denominata "macroregione". Perché non istituirne una anche per lo spazio alpino? L'Arge Alp in una risoluzione dell'inizio di luglio si è pronunciata a favore di una "macroregione dello spazio alpino". Il programma Spazio alpino dell'UE ha a disposizione una considerevole somma per elaborare proposte in tal senso. Anche nell'ambito della Convenzione delle Alpi si riflette sul tema. Ma cosa deve essere questa macroregione? E qual è il suo valore aggiunto?
La ferrovia del Semmering, patrimonio mondiale dell'umanità, attende il verdetto del tribunale
La ferrovia del Semmering, patrimonio mondiale dell'umanità, attende il verdetto del tribunale
Il progetto di tunnel ferroviario del Semmering è ora all'esame della Corte suprema amministrativa austriaca. L'associazione ambientalista "Alliance for Nature" aveva presentato ricorso dopo che il Ministero dei trasporti austriaco aveva espresso parere positivo sull'impatto ambientale del progetto.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!