Notizie
Oh...
I francesi vogliono fare le cose in grande.

La varietà naturale migliora la qualità della vita
La Francia compie un passo importante per la protezione delle piante, degli animali e degli habitat: all’inizio del 2016 l’Agenzia nazionale per la biodiversità inizia la sua attività.

Mettere in pratica il trasferimento modale
L’Austria approva la costruzione di un controverso tunnel ferroviario. Nello stesso tempo l’Ufficio federale dei trasporti della Svizzera ha pubblicato due rapporti dai quali risulta che il trasferimento delle merci su rotaia può avere successo anche senza grandi progetti infrastrutturali.

Una decisione che pesa sul futuro per il Parco nazionale della Vanoise
Dopo un lungo processo partecipativo il Parco nazionale della Vanoise in Savoia si è dotato una nuova Carta. Ora i comuni devono votare il documento. È grande lo scetticismo, dal momento che la prima versione del documento è stata respinta. Sono a rischio il prestigio e l’immagine di questa regione caratterizzata da un prezioso ambiente d’alta montagna?

Protezione della natura al servizio dell’uomo
Con un ambiente naturale ricco e diversificato aumenta anche la qualità della vita delle persone. Alla conferenza tematica di “Alleanza nelle Alpi” i comuni apprendono come la protezione della natura può contribuire anche a rafforzare il tessuto sociale locale.

Grenoble: alberi al posto di pannelli pubblicitari
In Francia la città di Grenoble fa rimuovere 300 pannelli pubblicitari per sostituirli con alberi. Una scelta a favore di più verde, creatività e senso di appartenenza. Un’iniziativa per ora inedita in Europa.

Una nuova politica per la montagna in Francia
30 anni fa in Francia venne adottata una legge specifica per le regioni di montagna, la Loi Montagne. Ora si procede a un aggiornamento. Una panoramica sugli aspetti principali della revisione della legge.

Nuovi modelli per una vita migliore
Il modello di sviluppo occidentale consuma il triplo delle risorse disponibili sul pianeta terra. Questo modello si sta diffondendo anche fra i Paesi emergenti, perché per questi Paesi noi esercitiamo una funzione di modello.

Un’alleanza per l’aria buona
Lo Stato deve passare all’azione. Questa la richiesta di sindaci, consorzi intercomunali e associazioni ambientaliste nelle Alpi francesi – perché la salute dei cittadini è minacciata.

Pianificazione territoriale nelle agglomerazioni urbane alpine
Perché Bolzano è una città così compatta? Come collaborano i comuni francesi e svizzeri nell’area metropolitana di Ginevra? Che cosa significa per lo sviluppo di Lubiana il fatto che la Slovenia non preveda il livello amministrativo delle regioni? Uno studio delle CIPRA Francia e Irstea risponde a queste domande.

Chamonix è la “Città alpina dell’anno 2015
La “Capitale dell’alpinismo”, Chamonix-Mont-Blanc ai piedi della montagna più alta delle Alpi, è la “Città alpina dell’anno 2015”. La città ha ottenuto il riconoscimento soprattutto per la sua politica di protezione della natura e del clima.
Oh...
...c’era una volta una bella e graziosa bambina.

La CIPRA segnala i pionieri di una vita orientata alla sostenibilità
Vivere e fare economia con risorse limitate richiede un nuovo modo di pensare e di agire che travalichi i limiti settoriali e una mentalità orientata ai consumi. Questa la sintesi emersa dalla conferenza annuale della CIPRA ad Annecy/F.

Nuove persone in campo per le Alpi
Katharina Conradin è la nuova presidente della CIPRA Internazionale. Anche tre segretariati nazionali hanno visto un avvicendamento di persone alla direzione.

Trasferimento modale: un passo avanti e uno indietro
La borsa dei transiti alpini riceve il sostegno dei Parlamenti del Tirolo e delle Province di Bolzano e di Trento. Allo stesso tempo in Francia viene abolita l’ecotassa a carico del trasporto merci su gomma. Due esempi che indicano come gli Stati alpini procedano ciascuno per la propria strada.

Punto di vista: Pensare a livello globale, agire a livello locale
La connessione ecologica degli ambienti naturali riguarda spazi che sono reclamati da molti. Aurelia Ullrich-Schneider, responsabile di progetto per la biodiversità e il paesaggio presso la CIPRA Internazionale, spiega perché la politica e le amministrazioni con gli strumenti della pianificazione del territorio avrebbero la possibilità di garantire la molteplicità delle specie e degli ambienti alpini.

Alpi francesi: passi avanti nella connettività ecologica
Le Regioni Rhône-Alpes e Provence-Alpes-Côte-d’Azur stabiliscono per la prima volta con uno strumento di pianificazione le aree attraverso cui le piante e gli animali possono spostarsi. Un fatto inedito nei territori montani francesi.

Francia: rischio invasione di motoslitte fino a tarda sera
Grazie a una proposta di emendamento, i ristoranti di montagna francesi potranno trasportare i propri clienti in motoslitta fino a tarda sera. Le associazioni ambientaliste si mobilitano per impedirlo.

In che modo la politica può favorire la biodiversità
La biodiversità e il suo sostegno dal livello locale a quello internazionale sono al centro dell’interesse dal 13 al 15 ottobre 2014 a Chambéry/F. Nell’ambito della conferenza “In che modo la politica può favorire la biodiversità” saranno presentati inoltre i risultati del progetto greenAlps.

TEPos Alpins – un progetto al servizio della transizione energetica
Produrre energia localmente, utilizzarla in modo efficiente e ridurre il consumo – queste sono le esigenze che la transizione energetica deve soddisfare. Spesso tuttavia ai comuni mancano le conoscenze necessarie e lo scambio con tecnici competenti. Il progetto TEPos Alpins della CIPRA Francia offre sostegno nelle Alpi francesi.

Idroelettrico: strade sbagliate e vie d’uscita
Sui corsi d’acqua alpini è prevista la costruzione di diverse nuove centrali. Perché in Austria tutte queste nuove centrali non sarebbero necessarie per la transizione energetica, perché un “no” alla centrale elettrica sulla cascata più grande d’Europa non deve distogliere l’attenzione dalla distruzione degli ultimi tratti fluviali intatti e perché un megaprogetto in Francia è positivo per l’ambiente.

Attentato alla quiete al Monte Bianco
Il massiccio del Monte Bianco unisce tre Stati. La sua natura affascinante attira molti visitatori. Ma la catena montuosa più alta d’Europa è accerchiata dal frastuono del traffico aereo. Mountain Wilderness e Pro Mont Blanc lanciano un appello per una manifestazione di protesta contro le attività di volo da diporto, che si terrà il 15 giugno.

Aria pesante nelle Alpi
In molte valli alpine tira un’aria tutt’altro che salubre. Perché nella regione Rhône-Alpes la salute di molte persone è minacciata e per quale motivo ridurre la velocità nelle autostrade può essere un rimedio.

In cerca di risposte alla scarsità di risorse
Le risorse sono limitate, anche nelle Alpi. Come si configurano soluzioni per vivere bene che non richiedano consumi sempre maggiori? Nel novembre 2014 la conferenza annuale della CIPRA ad Annecy/F cercherà di rispondere alla domanda.

Grenoble diventa verde
La Commissione UE ha recentemente premiato Grenoble come una delle città più innovative d’Europa. Ora nella città è stato eletto un sindaco verde, per la prima volta in un grande comune francese. La città più grande delle Alpi sta diventando un centro ecologico?

Nuovi nati in Francia, Austria e Italia
Nel marzo 2014 nelle Alpi sono nati contemporaneamente diversi pulcini di uno dei rapaci più grandi e rari del mondo. Perché la riproduzione delle coppie di gipeto in Francia, Austria e Italia è un successo per tutte le Alpi.

Piccolo comune realizza un progetto simbolo
Il primo edificio residenziale popolare in Francia nello standard di casa passiva è stato costruito a 1300 metri d'altezza nel piccolo comune alpino di Auzet. Il 15 febbraio l'edificio è stato inaugurato. Per gli abitanti, per chi si è impegnato nell'opera e per il sindaco Roger Isoard, questo non è tuttavia l'unico motivo per festeggiare.

I cambiamenti climatici fanno bene allo stambecco?
Il "re delle Alpi" pare trarre vantaggio dalle crescenti temperature - questo secondo una ricerca svizzera. Ma per lo stambecco non sono sempre rose e fiori. In Savoia circa 200 animali sono stati abbattuti e altri abbattimenti sono previsti nella primavera 2014.

Al via i primi esempi di fitodepurazione nelle Alpi
Dal prossimo giugno 2014 entrerà in funzione il primo fitodepuratore in alta quota nelle Alpi. Si tratta di quello realizzato come iniziativa pilota nell'ambito del Progetto Alcotra FITODEP presso il Rifugio Garelli, nel Parco Naturale del Marguareis.

Nuova regione a produzione positiva di energia nelle Alpi francesi
Chambéry, Annecy e il Parco naturale regionale del Massiccio dei Bauges vogliono diventare una regione dell'energia. La prima iniziativa di questo genere nelle Alpi francesi.