Notizie

Qualcosa di più del turismo sostenibile
Sono stati individuati una serie di criteri che favoriscono il turismo naturalistico. Un libro li illustra in modo tangibile. L’attuazione è un altro capitolo.

Un’alleanza per l’aria buona
Lo Stato deve passare all’azione. Questa la richiesta di sindaci, consorzi intercomunali e associazioni ambientaliste nelle Alpi francesi – perché la salute dei cittadini è minacciata.

Buone notizie in vista per il gallo forcello?
Gli impianti sciistici sul Riedberger Horn non verranno collegati. La ministra dell’ambiente della Baviera si è espressa contro il progetto e con ciò per il rispetto del Piano alpino della Baviera. Per la CIPRA Germania si tratta di un grande successo.

Alpeggi: affitti alle stelle e pascoli non utilizzati.
Piccole aziende e allevatori locali messi in crisi dalle speculazioni delle grandi aziende agricole di pianura.

Pianificazione territoriale nelle agglomerazioni urbane alpine
Perché Bolzano è una città così compatta? Come collaborano i comuni francesi e svizzeri nell’area metropolitana di Ginevra? Che cosa significa per lo sviluppo di Lubiana il fatto che la Slovenia non preveda il livello amministrativo delle regioni? Uno studio delle CIPRA Francia e Irstea risponde a queste domande.

Per una politica di gestione del lupo orientata alla ricerca di soluzioni
Solo recentemente si è fatta più consistente la presenza di lupi nelle Alpi svizzere e si è giunti alla formazione del primo branco nella regione del Calanda, nei pressi di Coira. E già si preannuncia un allentamento della normativa per la protezione del lupo. Hans Weber, direttore della CIPRA Svizzera mette in guardia da reazioni affrettate.

Corridoi verdi attraversano le frontiere
Con una nuova regione pilota transfrontaliera la Convenzione delle Alpi promuove un approccio complessivo per la protezione della natura. Perché le piante e gli animali non si fermano davanti ai confini di stato. Una circostanza ben conosciuta dalla rete Alparc.

Le regioni di montagna svizzere vogliono andare per la loro strada
Il Consiglio federale svizzero ha pubblicato la sua strategia per lo sviluppo territoriale nelle regioni montane. La reazione dei cantoni di montagna non si è fatta attendere: essi hanno presentato un proprio documento.

La Germania pilota la Convenzione delle Alpi
Berlino ha assunto la Presidenza della Convenzione delle Alpi per il 2015 e il 2016. Oltre all’emissione speciale di francobolli, al coinvolgimento della società civile, alla caccia alle tigri di carta, l’agenda prevede programmi ambiziosi e una nuova politica per lo spazio alpino.

Punto di vista. Le Alpi in cammino verso la sostenibilità
Ripartiamo dai valori unici delle Alpi! A questa conclusione giunge la riflessione della presidente della CIPRA Internazionale dopo i primi 100 giorni in carica. Katharina Conradin si esprime a favore di un obiettivo comune: le Alpi come regione modello per la sostenibilità.

Alla ricerca di edifici sostenibili modello
È giunto ormai alla terza edizione il premio internazionale di architettura “Constructive Alps”, indetto dalla Svizzera e dal Liechtenstein in collaborazione con la CIPRA. Partecipare comporta uno sforzo minimo, mentre le ambizioni del premio sono grandi: le Alpi devono diventare una regione modello per la protezione del clima e la qualità della vita.

Nessun respiro di sollievo nelle regioni alpine
In Provincia di Bolzano i valori limite UE per l’ossido di azoto vengono largamente superati, come denuncia la CIPRA Sudtirolo. C’è dunque urgente necessità di intervento, come del resto anche in altre regioni alpine.

Bilancio della CO2 negativo per il tunnel di base del Brennero
La costruzione e l’esercizio del tunnel di base del Brennero provocano l’emissione di ingenti quantità di CO2. Considerando gli attuali presupposti, questo grande progetto infrastrutturale non porta alcun beneficio per il clima. Questa la sintesi di una ricerca, che chiama alle loro responsabilità i soggetti che dovrebbero agire.

Chamonix è la “Città alpina dell’anno 2015
La “Capitale dell’alpinismo”, Chamonix-Mont-Blanc ai piedi della montagna più alta delle Alpi, è la “Città alpina dell’anno 2015”. La città ha ottenuto il riconoscimento soprattutto per la sua politica di protezione della natura e del clima.

La Provincia di Bolzano si impegna per un’economia del bene comune
L’economia del bene comune è in auge, anche nelle Alpi. La Provincia di Bolzano passa dalle parole ai fatti.

Castori alla riscossa
Il castoro rientra tra le specie particolarmente protette a livello europeo. Anche in Liechtenstein otterrà a breve un adeguato status di protezione. Mentre sono in aumento i conflitti con questi laboriosi animali.

Con “Sweet Mountains“ l'alternativa al turismo di massa
Un approccio nuovo, una rete di strutture e località delle Alpi occidentali italiane dove vivere in maniera differente la montagna turistica, valorizzando le differenze e le peculiarità dei luoghi.

Inverni sempre più brevi: si impongono nuovi modelli
Le conseguenze del riscaldamento climatico nelle Alpi sono chiaramente percepibili. È necessario trovare alternative all’attuale circo bianco.
Oh...
...c’era una volta una bella e graziosa bambina.

Bruxelles esprime critiche alla politica alpina dei trasporti
Miope, inadeguata, incoerente: uno studio di recente pubblicazione commissionato dal Parlamento europeo mette in discussione la politica e i progetti per il trasferimento del trasporto merci su rotaia. Per quale motivo il sostegno europeo alla “Torino-Lione” vacilla e perché i cittadini svizzeri hanno l’ultima parola.

Tuteliamo le Alpi e suoi abitanti
La eterogeneità delle Alpi costituisce una sfida ed al tempo stesso anche un grande potenziale. Alla nuova Presidenza tedesca della Convenzione delle Alpi spetta il compito di mettere in valore questa risorsa, propone Federica Corrado, presidente di CIPRA Italia.

La CIPRA segnala i pionieri di una vita orientata alla sostenibilità
Vivere e fare economia con risorse limitate richiede un nuovo modo di pensare e di agire che travalichi i limiti settoriali e una mentalità orientata ai consumi. Questa la sintesi emersa dalla conferenza annuale della CIPRA ad Annecy/F.

Nuove persone in campo per le Alpi
Katharina Conradin è la nuova presidente della CIPRA Internazionale. Anche tre segretariati nazionali hanno visto un avvicendamento di persone alla direzione.

Quando l’avversione per la politica è sconosciuta
Il coinvolgimento delle giovani generazioni è una condizione per lo sviluppo sostenibile. Con l’YSAM la CIPRA sostiene i giovani che desiderano assumersi responsabilità all’interno dei propri comuni.

Transizione energetica – a spese dell’ambiente
In Tirolo un emendamento di legge favorisce la costruzione di centrali idroelettriche. I primi progetti sono in dirittura d’arrivo. E la natura ne paga le conseguenze

Ponti verso il nulla
La tendenza a mettere in scena le Alpi non è certo nuova. Di giorno in giorno diventa sempre più frequente l’installazione di infrastrutture in ambienti naturali a mero scopo di spettacolarizzazione. Due esempi dalla Svizzera.

Il premio Binding a un attivista per l’ambiente e filmmaker
Ulrich Eichelmann si impegna per la conservazione degli ultimi corsi d’acqua intatti d’Europa. Ciò gli è valso 29° premio Binding.

Turismo invernale: iniziative inattuali in molti Paesi alpini
Nonostante le temperature in aumento e i dubbi sulla sostenibilità economica, in alcune regioni alpine si continua a investire nel potenziamento delle strutture per il turismo sciistico. Chi sarà a pagare il conto?

Trasferimento modale: un passo avanti e uno indietro
La borsa dei transiti alpini riceve il sostegno dei Parlamenti del Tirolo e delle Province di Bolzano e di Trento. Allo stesso tempo in Francia viene abolita l’ecotassa a carico del trasporto merci su gomma. Due esempi che indicano come gli Stati alpini procedano ciascuno per la propria strada.