Notizie

Giovani voci ad Expo
Giovani voci ad Expo
Dare alle montagne una voce a livello mondiale. Questo si propone la settimana tematica dedicata alle regioni di montagna all’Esposizione universale di Milano. La CIPRA sarà presente – con un gruppo di giovani coraggiosi e un concerto molto speciale.
Sono davvero sostenibili le zone sciistiche?
Sono davvero sostenibili le zone sciistiche?
Con il progetto ALP.IN.SKI la Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine Arge Alp ha presentato le buone pratiche individuate tra le zone sciistiche alpine. Secondo le associazioni ambientaliste si tratta di un pretesto per giustificare nuove piste e nuovi impianti di risalita.
Slovenia: le associazioni ambientaliste tra ristrettezze economiche
Slovenia: le associazioni ambientaliste tra ristrettezze economiche
In Slovenia le associazioni ambientaliste sono alla fame. Da una parte lo Stato ha stretto i cordoni della borsa, dall’altra si sono esaurite le risorse finanziarie dall’estero. Ora parte la loro offensiva.
Mettere in pratica il trasferimento modale
Mettere in pratica il trasferimento modale
L’Austria approva la costruzione di un controverso tunnel ferroviario. Nello stesso tempo l’Ufficio federale dei trasporti della Svizzera ha pubblicato due rapporti dai quali risulta che il trasferimento delle merci su rotaia può avere successo anche senza grandi progetti infrastrutturali.
Quanto è efficiente la tutela della natura da parte dell’UE?
Quanto è efficiente la tutela della natura da parte dell’UE?
Presso l’UE è in corso la verifica delle direttive sulla protezione della natura. Le associazioni per la tutela dell’ambiente temono un annacquamento delle disposizioni di tutela, con conseguenze anche per le Alpi.
Una decisione che pesa sul futuro per il Parco nazionale della Vanoise
Una decisione che pesa sul futuro per il Parco nazionale della Vanoise
Dopo un lungo processo partecipativo il Parco nazionale della Vanoise in Savoia si è dotato una nuova Carta. Ora i comuni devono votare il documento. È grande lo scetticismo, dal momento che la prima versione del documento è stata respinta. Sono a rischio il prestigio e l’immagine di questa regione caratterizzata da un prezioso ambiente d’alta montagna?
Protezione della natura al servizio dell’uomo
Protezione della natura al servizio dell’uomo
Con un ambiente naturale ricco e diversificato aumenta anche la qualità della vita delle persone. Alla conferenza tematica di “Alleanza nelle Alpi” i comuni apprendono come la protezione della natura può contribuire anche a rafforzare il tessuto sociale locale.
Grenoble: alberi al posto di pannelli pubblicitari
Grenoble: alberi al posto di pannelli pubblicitari
In Francia la città di Grenoble fa rimuovere 300 pannelli pubblicitari per sostituirli con alberi. Una scelta a favore di più verde, creatività e senso di appartenenza. Un’iniziativa per ora inedita in Europa.
Oh..
Altri modi di viaggiare
Altri modi di viaggiare
A piedi, in bicicletta o in treno. Diversi gruppi di giovani sono in viaggio contemporaneamente attraverso le Alpi con modalità sostenibili. Che cosa li unisce, come si spostano e chi desidera ancora unirsi al gruppo.
Punto di vista: La borsa dei transiti per liberare le valli alpine dal traffico
Punto di vista: La borsa dei transiti per liberare le valli alpine dal traffico
Per ridurre il traffico su gomma e favorire il trasferimento modale occorre far diminuire la domanda di trasporto. Per Francesco Pastorelli, direttore della CIPRA Italia, ciò può essere fatto adottando la borsa dei transiti sui valichi alpini.
Falò nelle Alpi per un turismo a contatto con la natura
Falò nelle Alpi per un turismo a contatto con la natura
L’iniziativa “Falò nelle Alpi” nel 2015 punta i riflettori sul crescente sfruttamento delle Alpi e chiede impostazioni sostenibili nel turismo. La CIPRA si rivolge a uno specifico gruppo di attori.
La zona di quiete dei Kalkkögel mantiene la sua tranquillità
La zona di quiete dei Kalkkögel mantiene la sua tranquillità
Non verrà costruito il collegamento sciistico attraverso i Kalkkögel. Il progetto è in contrasto con la Convenzione delle Alpi – e ora esprime un pare negativo anche il governatore del Tirolo. Il settore del turismo sciistico entra in fibrillazione.
Una nuova politica per la montagna in Francia
Una nuova politica per la montagna in Francia
30 anni fa in Francia venne adottata una legge specifica per le regioni di montagna, la Loi Montagne. Ora si procede a un aggiornamento. Una panoramica sugli aspetti principali della revisione della legge.
Anche gli impianti di risalita sono tenuti al pagamento delle imposte
Anche gli impianti di risalita sono tenuti al pagamento delle imposte
La sentenza della Suprema Corte di Cassazione parla chiaro: per un impianto di risalita funzionale alle piste sciistiche non sussiste il presupposto di “mezzo pubblico di trasporto” in quanto esso svolge una “esclusiva funzione commerciale di ausilio ed integrazione dell'uso delle piste sciistiche”. E come tale è soggetto al pagamento dell’imposta.
Treni notturni su un binario morto
Treni notturni su un binario morto
Le società ferroviarie cancellano sempre più treni notturni nelle Alpi – a scapito della protezione del clima e del turismo.
Nuove idee anziché nuove case
Nuove idee anziché nuove case
Servono più abitazioni. Questa la conclusione di uno studio sulla Valle del Reno nel Vorarlberg. Un’associazione locale avanza idee per una pianificazione urbanistica innovatrice.
Oh...
…il castoro – un grande roditore, goffo e impacciato?
I «polmoni verdi» rimangono senz’aria
I «polmoni verdi» rimangono senz’aria
Per riprodursi le piante e gli animali sono costretti a migrare. E queste migrazioni interessano superfici usate dall’uomo. Le reti ecologiche hanno perciò bisogno del supporto di molti settori. La CIPRA li mette insieme.
Nuovi format per strategie innovative
Nuovi format per strategie innovative
CIPRA Italia ha sperimentato nel 2014 una nuova forma di confronto con il territorio: il Primo Laboratorio Alpino per lo sviluppo.
Quale tutela per le aree protette?
Quale tutela per le aree protette?
Le Alpi sono uno scrigno di biodiversità. In futuro, quando l’aumento delle temperature metterà a rischio la sopravvivenza di molte specie ad altitudini inferiori, quest’importanza sarà destinata a crescere.
Miglior qualità della vita grazie ad una politica dei trasporti sostenibile
Miglior qualità della vita grazie ad una politica dei trasporti sostenibile
Nelle immediate vicinanze del Liechtenstein, nella città austriaca di Feldkirch, è in corso la progettazione di un gigantesco progetto stradale: la galleria cittadina di Feldkirch.
Promuovere le Alpi insieme
Promuovere le Alpi insieme
Nella politica alpina l’anno 2014 è stato caratterizzato da sviluppi molto dinamici: sono state stabilite le basi per l’elaborazione di una strategia macroregionale dello spazio alpino volta a risolvere a livello transnazionale i problemi comuni dello spazio alpino, a sviluppare progetti specifici alpini e le condizioni quadro sono state concretizzate.
Ridurre il traffico automobilistico è una corsa contro il tempo
Ridurre il traffico automobilistico è una corsa contro il tempo
Il traffico automobilistico straripante comporta una serie di grandi problemi, soprattutto nelle città. Le numerose automobili sono responsabili di inquinamento dell’aria, rumori e spreco di suolo.
Nuovi modelli per una vita migliore
Nuovi modelli per una vita migliore
Il modello di sviluppo occidentale consuma il triplo delle risorse disponibili sul pianeta terra. Questo modello si sta diffondendo anche fra i Paesi emergenti, perché per questi Paesi noi esercitiamo una funzione di modello.
Guadagno per la tutela del paesaggio
Guadagno per la tutela del paesaggio
Il contestato parco eolico del Sattelberg, sul Brennero, è stato respinto in seconda e ultima istanza dal Consiglio di Stato a Roma.
Idee giovani per le «Mie Alpi verdi»
Idee giovani per le «Mie Alpi verdi»
Che fare perché gli abitanti delle Alpi si assumano la responsabilità del loro spazio di vita? I partecipanti al Parlamento dei giovani per la Convenzione delle Alpi a Kamnik/S hanno trovato le risposte.
Selezionati i progetti per il Premio di architettura alpina
Selezionati i progetti per il Premio di architettura alpina
Con il supporto tecnico e organizzativo della CIPRA, la Svizzera e il Liechtenstein premiano per la terza volta edifici costruiti nelle Alpi che soddisfano elevati criteri qualitativi sia sotto il profilo estetico che della sostenibilità. La Giuria ha selezionato 32 progetti per il Premio di architettura “Constructive Alps”.
Energia e natura nelle Alpi: un difficile esercizio di equilibrio
Energia e natura nelle Alpi: un difficile esercizio di equilibrio
Come risolvere il conflitto fra produzione di energia rinnovabile e protezione della natura nelle Alpi? Il convegno finale di recharge.green risponde a questa domanda. Il convegno, organizzato da CIPRA, avrà luogo in data 20 e 21 maggio 2015 a Sonthofen (Germania).
Autobus e ferrovia: cambiamenti in vista nella regione Alpe-Adria
Autobus e ferrovia: cambiamenti in vista nella regione Alpe-Adria
Si prospettano cambiamenti nel trasporto pubblico tra Italia, Austria e Slovenia. Con quali risultati si vedrà in seguito.