Notizie

Mobilità dolce in montagna
Il nuovo opuscolo divulgativo di Mountain Wilderness Francia è dedicato alla mobilità dolce.
Le più alte toilette d'Europa
Quest'estate poco sotto la cima del Monte Bianco, a 4260 metri di quota sul versante francese, sono state installate due toilette. Circa 30.000 alpiniste e alpinisti scalano ogni anno la montagna più alta delle Alpi.

Biennale della montagna 2007: l'accessibilità nelle regioni di montagna
La 2ª Biennale europea della montagna si svolgerà dal 18 al 19 ottobre 2007 a La Bresse nei Vosgi/F. Questa edizione sarà dedicata al tema dell'accessibilità fisica e virtuale delle regioni di montagna nel contesto dello sviluppo sostenibile.
Effetti del cambiamento climatico sulle politiche per la montagna
Uno studio sugli effetti del cambiamento climatico nelle aree montane francesi è stato recentemente avviato dall'Associazione nazionale degli eletti di montagna (ANEM).
Un opuscolo per praticare sport e attività del tempo libero in armonia con la natura
La Federazione Rodano Alpi-Isère/F per la protezione della natura (Fédération Rhône Alpes de Protection de la Nature Isère, FRAPNA) ha recentemente pubblicato l'opuscolo informativo "Guide de bonnes pratiques sportives" con esempi di buone pratiche dai settori degli sport e delle attività del tempo libero alpine.
Agricoltura e gestione delle aree sciistiche nelle Alpi
I risultati di una nuova ricerca scientifica sull'agricoltura e la gestione delle aree sciistiche nelle Alpi sono ora disponibili sul sito di Geoconfluences. Marc-Jérôme Hassid ha condotto una ricerca su quanto occorre fare dal punto di vista ecologico nelle aree turistiche di montagna.
Gestione comune delle risorse idriche nella Savoia/F
Non sono solo le condizioni del Po in Italia a destare preoccupazione (si veda alpmedia n. 14/2007 del 19.07.2007), è preoccupante anche la situazione della risorse idriche nella Valle della Maurienne e nell'area di produzione del formaggio doc "Beaufort".

Serie di seminari internazionali "Diffondere il sapere - collegare le persone" Cooperazione città-territorio rurale: sfida per le Alpi
Sul tema dei progetti territoriali e della collaborazione tra città e territorio rurale si è svolto il 4 e 5 giugno a Autrans l'ottavo seminario della serie "Diffondere il sapere - collegare le persone". Gli organizzatori, CIPRA Francia e l Association de Formation des Ruraux aux Activités du Tourisme hanno offerto un'opportunità di scambio sulla trasformazione dei rapporti tra città e aree rurali.

Seminario internazionale: servizi alla popolazione nelle regioni alpine rurali
Il prossimo seminario organizzato dalla CIPRA nell'ambito del progetto Futuro nelle Alpi è dedicato al tema dell'innovazione, della mutualità e della partecipazione in relazione ai servizi per la popolazione delle aree rurali.

Piano d'azione Clima per le Alpi
La Convenzione delle Alpi è attualmente presieduta dalla Francia. Nella prima seduta del Comitato Permanente, la Presidenza francese ha posto al centro dell'attenzione il turismo sostenibile e i cambiamenti climatici.
La Carta per l'ambiente dell'associazione di sindache e sindaci francesi
Nel loro prossimo congresso annuale, dal 20 al 22 novembre, i sindaci e le sindache francesi, che nell'occasione celebreranno il centenario della loro associazione AMF, dovranno approvare la nuova Carta dell'ambiente. Nella scorsa primavera il presidente dell'AMF si è recato a Chalon-sur-Saône per riepilogare gli sforzi già compiuti nella direzione di uno sviluppo sostenibile.

Proseguono i festeggiamenti per l'anniversario
Nel corso dell'estate i festeggiamenti per l'anniversario riprendono slancio. Il 9 giugno a Le Sappey-en-Chartreuse/F i dieci anni della Rete di comuni sono stati celebrati con una manifestazione sul cambiamento climatico e la mostra "Ghiacciai sotto serra".
"Spazio Tabor": un progetto transfrontaliero tra Francia e Italia
La Provincia di Torino (I) e il Dipartimento delle Hautes Alpes (F) hanno firmato il 16 giugno un protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto transfrontaliero "Spazio Tabor", il quale sarà proposto nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera italo-francese "Alcotra 2007-2013".
Parigi-Coira: treni notturni, una specie in via di estinzione?
Nel corso degli ultimi anni in Francia sono stati soppressi diversi treni notturni e altri sono minacciati dallo stesso destino.

100 anni dell'Istituto di Geografia Alpina di Grenoble
Dal 4 all'8 giugno il rinomato Istituto di Geografia Alpina (IGA) di Grenoble/F festeggerà il suo centesimo anniversario. Per l'occasione è stato organizzato un programma che prevede numerose manifestazioni scientifiche e festeggiamenti, con momenti di discussione e di confronto, a cui dovrebbero partecipare un migliaio di persone.

Giornate europee del bosco di montagna
Il 6 e 7 luglio il comune francese di Les Gets organizza le due manifestazioni "Billes de Bois", dedicata al bosco e al legno di montagna, e la seconda edizione delle "Giornate europee del bosco di montagna".

Piano d'azione per il clima per le Alpi
Dal 2 al 5 magio si è svolta a Lanslebourg (Savoia/F) la 35ª riunione del Comitato permanente della Conferenza delle Alpi. La Presidenza francese ha posto l'accento sul turismo sostenibile. Questo tema costituirà il filo conduttore attraverso i due anni di Presidenza della Francia 2007/2008.
Realizzazione di una rete di imprese e seminario sulle energie rinnovabili
Il 28 e 29 giugno a Grenoble/F si terrà un seminario sul tema "Energie rinnovabili" che rientra nella serie di manifestazioni previste dal progetto Interreg IIIB NENA "Network Enterprise Alps - Enhancing sustainable development, competitiveness and innovation through SME and cluster co-operation".

Cambiamento climatico nelle aree sciistiche francesi
Una simulazione dei cambiamenti climatici fino al 2015 in Savoia e Alta Savoia/F consente di affrontare le prevedibili conseguenze del riscaldamento climatico per i comprensori sciistici e di adottare gli adattamenti economici e di politica regionale opportuni.

Alpi dimenticate dai/lle candidati/e alle elezioni in Francia?
Le candidate e i candidati alle elezioni presidenziali francesi, nel corso della loro campagna elettorale nelle regioni montane francesi, hanno toccato i problemi dei trasporti, dei servizi alla popolazione o dell'agricoltura.

Flaine: il più grande cantiere delle Alpi francesi
Nei prossimi 5 anni la zona sciistica di Flaine/F raddoppierà la sua capacità ricettiva passando da 9.000 a circa 14.000 posti letto. Questa stazione sciistica, sorta negli anni Sessanta, è impostata sullo spostamento pedonale delle/degli ospiti ed è stata interamente sottoposta a vincolo per la tutela dei beni storici e culturali.
Iniziativa per amanti della montagna diversamente abili
L'estate prossima il Parco nazionale francese della Vanoise presenterà un'offerta per visitatrici e visitatori diversamente abili. Le attività comprendono escursioni accompagnate e guidate da personale del parco in gruppi da due a un massimo di otto persone.
Gap: centrale idroelettrica ad acqua potabile
La città di Gap prosegue il proprio impegno per la protezione dell'ambiente e uno sviluppo sostenibile. Dopo la costruzione di una centrale energetica a legna, l'introduzione di trasporti pubblici gratuiti e la dotazione di filtri sugli autobus urbani, Gap vuole realizzare un nuovo progetto: attraverso una condotta forzata e una turbina si produrrà energia elettrica sfruttando la rete di distribuzione di acqua potabile.

Dal turismo invernale al turismo quattro stagioni
Con il "Piano turistico 2007-2013" il Dipartimento francese della Savoia si prefigge di promuovere un turismo per tutte e quattro le stagioni. Perciò da ora al 2013 aumenteranno sensibilmente gli investimenti in progetti turistici, che raggiungeranno un ammontare di 60 milioni di Euro.
Giornata delle pulizie nelle aree sciistiche francesi
Anche quest'anno l'associazione ambientalista francese Mountain Riders organizza una giornata nazionale per ripulire dai rifiuti le aree interessate dagli sport invernali.

Fête de la nature - la Francia festeggia la natura
Il 19 e 20 maggio si terrà in Francia la prima Festa della natura ("Fête de la nature"). Su iniziativa del Comitato francese dell'Unione per la protezione della natura IUCN e della rivista di natura e viaggi "Terre Sauvage", molte associazioni ambientaliste francesi hanno deciso di organizzare insieme una festa della natura. L'obiettivo dell'iniziativa è di rinnovare il legame della popolazione con la natura.
Volontarie e volontari offrono il loro aiuto per salvare lupi e pecore
Da otto anni l'associazione francese "A Pas de Loup" (A passo di lupo) favorisce una soluzione creativa al conflitto tra pastori e lupi: grazie al sostegno di volontari/e le greggi di pecore possono essere sorvegliate giorno e notte, assicurando così la loro protezione dai lupi.
Milioni per il tunnel diTenda
In occasione del progetto di costruzione di un nuovo tunnel stradale sotto il Colle di Tenda tra Francia e Italia, i responsabili dei due Paesi si sono incontrati a Parigi/F per definire le procedure per la realizzazione dell'opera.

La scarsità d'acqua ha conseguenze di vasta portata
L'aumento delle capacità di pernottamento nella località turistica di Flaine/F e la conseguente crescita del fabbisogno idrico mette con le spalle al muro la società di gestione degli impianti sciistici locali: il Lago di Vernant, utilizzato finora per la produzione di neve artificiale, in futuro sarà riservato esclusivamente all'approvvigionamento potabile.
Progetto preliminare di linea ferroviaria Evian - St-Gingolph
La linea ferroviaria dismessa di 18 km tra Evian/F e St-Gingolph/CH sulla sponda meridionale del Lago di Ginevra verrà riattivata. La Regione francese Rhône-Alpes e i Cantoni svizzeri Vallese e Ginevra hanno lanciato un progetto in tal senso che si pone l'obiettivo di raggiungere un utilizzo turistico a partire dal 2010 e un traffico regolare dal 2013-2015.