Notizie

In vetta con i mezzi pubblici
Una nuova brochure turistica fornisce informazioni su escursioni nel Massiccio des Écrins (Francia) e su come sia possibile raggiungere i punti di partenza dei sentieri utilizzando i mezzi pubblici. Oltre agli orari degli autobus, il volantino contiene informazioni su possibilità di alloggio e tempi di percorrenza ed indica quali percorsi sono più adatti ad escursionisti esperti e quali alle famiglie

Francia: nuovi standard energetici per le nuove costruzioni
In Francia dal 2012 gli edifici di nuova costruzione dovranno avere un fabbisogno energetico annuo non superiore a 50 kilowattora per metro quadro (kWh/m2). All'inizio di luglio 2010 il Ministero francese dell'ambiente ha presentato la nuova regolamentazione termica. Attualmente il consumo energetico delle nuove costruzioni è ancora sui 150 kWh/m2 all'anno.

Croisière Blanche: la corsa dei veicoli fuoristrada è ormai storia!
L'anno prossimo non si svolgerà più alcuna Croisière Blanche in senso tradizionale. Per l'edizione 2011 gli organizzatori hanno deciso di rinunciare alle quattro ruote motrici e di far circolare i veicoli solo su strade asfaltate. Nel gennaio 2011, sotto il nuovo titolo di "Titel Croisière Blanche Historic", verranno ammessi solo veicoli precedenti al 1980.

Energia idroelettrica sostenibile - mera illusione?
In Francia rappresentanti della politica, dell'economia idrica e della protezione dell'ambiente hanno sottoscritto un accordo per l'utilizzo sostenibile dell'energia idroelettrica: le centrali esistenti devono diventare più efficienti, i corsi d'acqua devono essere rinaturalizzati.

Scambio tra membri francesi dell'"Alleanza nelle Alpi"
Il 26 giugno i rappresentanti dei comuni membri francesi si sono incontrati a Monêtier les Bains/F.

"Famiglie salva energia": si può!
Alla fine di maggio l'agglomerazione di Chambéry/F ha pubblicato i risultati del concorso "Famiglie SalvaEnergia", dimostrando che l'obiettivo del Protocollo di Kyoto, di conseguire un risparmio energetico dell'8% nella vita di tutti i giorni, può essere tranquillamente raggiunto.

Sì all'autostrada viaggiante attraverso il Frejus
Alla fine di maggio il Parlamento francese ha approvato la cosiddetta "autostrada viaggiante alpina", l'autostrada ferroviaria tra Aiton/F e Orbassano/I. La tratta di 175 km, istituita nel 2003 in forma sperimentale, transita attraverso il tunnel del Frejus, aperto nel 1871, le cui caratteristiche costruttive consentono solo il trasporto su vagoni a pianale ribassato.

EnercitEE - progetto sull'efficienza energetica
EnercitEE cerca di mettere in pratica a livello locale gli obiettivi dell'UE sull'efficienza energetica. EnercitEE consentirà di individuare, analizzare e trasferire le migliori pratiche, così come di favorire lo scambio di esperienze e di realizzare azioni pilota di primo livello per migliorare la performance energetica degli enti locali e dei rispettivi abitanti.

Occasione mancata per le Alpi francesi
Nelle ultime riunioni dell'Assemblea nazionale francese, i parlamentari hanno svuotato di sostanza l'applicazione della Direttiva per la pianificazione territoriale (DTA) nelle Alpi del nord francesi, eliminando il diritto di presentare ricorso. L'articolo 5 del progetto di legge Grenelle II prevede l'attuazione delle Direttive per la pianificazione territoriale e lo sviluppo sostenibile (DTADD). Nonostante gli obiettivi siano pieni di buone intenzioni, lo strumento non è assolutamente incisivo.

Tutto ciò che ostacola o agevola la migrazione dei pesci
Da un inventario di tutte le opere che ostacolano il deflusso, risulta che i corsi d'acqua francesi sono interrotti da 60.000 dighe, briglie, sbarramenti, chiuse, mulini ecc. L'inventario è stato recentemente pubblicato come carta on-line in cui le opere sono riportate suddivise per dipartimento, comune o corso d'acqua. Tutte queste opere ostacolano gli spostamenti migratori degli organismi acquatici e il trasporto dei sedimenti, compromettendo così gli ecosistemi.

Quiete e silenzio in montagna
«Silenzio» è la richiesta che nel mese di marzo numerose appassionate e appassionati di natura e di montagna hanno tracciato sul ghiacciaio dell’Etendard, nel Massiccio delle Grandes Rousses nelle Alpi francesi. Essi ritengono che il frastuono degli elicotteri sia incompatibile con la montagna e chiedono che la pratica dell’elisci venga limitata o proibita.
Condividere le conoscenze sulla connettività entro e oltre le Alpi, rendere visibili i corridoi e la frammentazione ecologica
Lo scorso novembre circa cento persone provenienti da otto paesi europei si sono incontrati durante un workshop a Grenoble (F) per condividere le proprie conoscenze sulle reti ecologiche. Il workshop è stato utile ai partners di ECONNECT per accordarsi sui metodi più appropriati che ora sono utilizzati per creare modelli sugli habitat e sui corridoi nell'intero arco alpino e per visualizzare le barriere ecologiche.

Dipartimento dell'Isère: abbattere le barriere
La regione pilota dell'Isère è molto attiva sul fronte della connettività ecologica. Oltre a ECONNECT, da febbraio 2009 è impegnata in un altro progetto europeo, "Paths of life" che durerà sei anni e ha un budget di 9 milioni di Euro.

Francia: i comuni alpini ai primi posti per le energie rinnovabili!
In Francia la Lega EnR (Lega energie rinnovabili) partecipa alla Champions League EnR, un concorso sulle energie rinnovabili tra le città europee organizzato sul modello dei "campionati" nazionali già presenti in Germania, Bulgaria, Francia, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca. La competizione del 2009 in Francia ha mobilitato 250 enti locali, corrispondenti a ben 450 comuni e 9 milioni di abitanti.

Carpooling - passaggi in auto condivisi per gli appassionati di sport di montagna
In Francia nel nuovo sito della borsa per lo scambio di passaggi www.coriding.com/ (fr) gli appassionati di sport di montagna possono registrarsi e cercare oppure offrire passaggi in auto verso le località sciistiche francesi. L'iscrizione è semplice, dopodiché gli interessati possono inserire i loro annunci.

Annecy 2018: impegno per un'impostazione ecologica
La CIPRA Francia ha recentemente presentato un rapporto in cui analizza la candidatura di Annecy/F per i Giochi olimpici invernali 2018, in cui chiede che il dossier di candidatura sia basato su criteri ecologici. Il rapporto di analisi è stato consegnato al vicesindaco di Annecy con la richiesta di trasmetterlo ufficialmente al sindaco.

Francia: i veicoli a motore potranno circolare su tutto il territorio?
La circolazione dei veicoli a motore in Francia è vietata al di fuori delle strade pubbliche statali, dipartimentali e comunali. Una nuova proposta di legge si prefigge ora di annullare questa disposizione.

Discussione internazionale: voli in elicottero nelle Alpi
Mountain Wilderness Francia, la Federazione dei club alpini francesi FFCAM e la CIPRA Francia invitano a un incontro per discutere di voli in elicottero nelle Alpi il 9 dicembre a Chambéry/F. Esperte ed esperti da Francia, Italia e Svizzera discuteranno sulla diversa interpretazione delle leggi da parte dei diversi operatori che offrono voli in elicottero.

Rapporto sugli effetti della neve artificiale
Come è noto, la produzione di neve artificiale su vasta scala interessa tutto il territorio alpino. Un recente rapporto del Ministero francese dell'ambiente definisce le dimensioni del fenomeno dell'innevamento artificiale nelle regioni montane francesi, illustra l'impatto sull'ambiente e prospetta le sfide socioeconomiche che si delineano.

La CIPRA Francia mette in dubbio le intenzioni delle località sciistiche
Da due anni l'Associazione nazionale dei sindaci francesi dei comuni turistici di montagna ANMSM, alla quale aderiscono i 100 maggiori comprensori sciistici francesi, si impegna per una Carta per lo sviluppo sostenibile delle località turistiche di montagna. La CIPRA Francia ha finora preso parte al Comitato nazionale della Carta.

Una mostra di e per i visitatori del Parco nazionale des Ecrins/F
A Vallouise/F la Casa del Parco nazionale presenta una mostra alquanto particolare: fino alla fine dell'anno, i visitato-ri e le visitatrici hanno la possibilità non solo di osservare le immagini e i testi della mostra "Les Ecrins - un'area con carattere", ma anche di produrre in prima persona oggetti da esporre.

L'ANEM contro lo smantellamento dei servizi nelle regioni di montagna
Il 10 settembre 2009 il Comitato direttivo dell'Associazione nazionale degli eletti delle regioni di montagna (ANEM) ha approvato tre mozioni relative alla televisione digitale terrestre, agli uffici postali e alla convocazione del Consiglio nazionale della montagna. Le mozioni, indirizzate ai Ministeri rispettivamente competenti, intendono ricordare la Governo che nelle prossime riforme nel settore della pianificazione territoriale occorre tener conto delle specificità territoriali delle regioni di montagna.
Terza edizione degli Incontri alpini di Sallanches/F
Sallanches/F ospita per la terza volta gli Incontri alpini (Recontres Alpines), organizzati dal Centre de la Nature Montagnarde. Il tema della manifestazione di quattro settimane, che si svolge dal 24 ottobre al 20 novembre 2009, è "Scoprire e proteggere i territori d'eccezione in montagna".

Francia: riaprono gli impianti sciistici di Abondance
930 ai 1500 metri di quota della stazione a monte, ha dovuto fare i conti con la mancanza di neve. Tanto che, per le scarse precipitazioni nevose, negli ultimi due inverni gli impianti di risalita soni rimasti fermi.

"Famiglie SalvaEnergia": evitate 151 tonnellate di CO2 in Alta Savoia/F
Il 7 agosto l'associazione "Prioriterre, Espace Info Energie de Haute-Savoie" ha comunicato che la Francia, rappresentata dal Dipartimento Alta Savoia, si è piazzata al secondo posto nel concorso europeo "Famiglie SalvaEnergia".
Perché escursionista?
Insieme all'associazione degli escursionisti e al Club alpino francese, l'associazione "Grande Traversée des Alpes" tenta di trovare una risposta a questa semplice domanda: perché molti turisti amano le escursioni sui sentieri della montagna e dei boschi o attraversano dune e deserti?

Francia: i lupi sono seriamente minacciati
In Francia, secondo l'organizzazione non governativa France Nature Environnement FNE, il decreto che definisce le condizioni di abbattimento del lupo nella stagione 2009/2010 fa troppe concessioni a scapito del lupo.

Primo bilancio di CO2 di una scuola di sci
Per la prima volta in Francia è stata effettuata un'analisi del bilancio di CO2 delle attività di una scuola di sci.
Informazioni sulle montagne su un nuovo sito
Il Centro di osservazione sulle abitudini alimentari Ocha ha recentemente lanciato il sito web www.lemangeur-montagne.com (fr).