Insieme per il futuro delle Alpi

Il 22 gennaio 2025, la Presidenza slovena della Convenzione delle Alpi ha ospitato la Conferenza delle Alpi a Brdo/SI. Uno dei temi centrali è stato quello della qualità della vita nella regione alpina, argomento affrontato anche nella 10a Relazione sullo Stato delle Alpi.

CIPRA Slovenia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Slovenia? Clicca qui!

Altre notizie

Relazione annuale 2011: "noi andiamo avanti"
Relazione annuale 2011: "noi andiamo avanti"
La Relazione annuale dell'associazione Città alpina dell'anno è online - in una nuova veste grafica e con una serie di racconti dalla rete.
Idrija: l'arte del merletto
Idrija: l'arte del merletto
La città di Idrija, che conta 12.000 abitanti ed è situata al margine sudorientale dell'arco alpino, è conosciuta soprattutto per i suoi pizzi e merletti. Nel 2016 organizzerà il congresso mondiale del merletto.
La Valle dell'Isonzo finirà presto sott'acqua?
La Valle dell'Isonzo finirà presto sott'acqua?
Il progetto è stato presentato poco prima della pausa estiva dal Ministero dell'economia sloveno: cinque centrali idroelettriche saranno costruite lungo il corso dell'Isonzo (Soča) e dei suoi affluenti Uccea (Ucja) e Idrijca.
Idrija premiata per il turismo sostenibile
Idrija premiata per il turismo sostenibile
Quest'anno Idrija non è solo "Città alpina dell'anno", ma anche "European Destination of Excellence". Questo il titolo conferito dalla Commissione Europea alla città per il particolare impegno a favore della sostenibilità sociale, culturale ed ecologica. Tema del concorso era infatti la rigenerazione dei territori. In altre parole, come sfruttare le aree industriali, i siti militari o le infrastrutture di trasporto come attrazioni turistiche per accelerare la ripresa locale? Idrija ha dato le risposte che qui sintetizziamo.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

JeloviZA
JeloviZA
[Progetto concluso] Il progetto JeloviZA si propone di migliorare le condizioni degli ecosistemi e di conservare determinate specie nel sito Natura 2000 sloveno di Jelovica. Sei partner del progetto collaborano alla predisposizione di un piano di gestione dell’area, che comprenda la conservazione della natura, il turismo e lo sviluppo regionale.
Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.